Le Potenzialità umane sono innate, individuabili e allenabili. Scopri le Forze del tuo Carattere attraverso l’elenco delle Potenzialità.
Elenco 24 Potenzialità umane:
- Curiosità
- Amore per il sapere
- Capacità critiche
- Ingegnosità e originalità (Intelligenza pratica)
- Intelligenza sociale ed emotiva
- Lungimiranza
- Valore e Audacia
- Perseveranza – Industriosità
- Integrità e Onestà
- Cordialità e Generosità
- Capacità di amare e di lasciarsi amare
- Senso civico e del dovere
- Imparzialità ed Equità
- Leadership
- Autocontrollo
- Prudenza e Cautela
- Umiltà e Modestia
- Capacità di apprezzare bellezza ed eccellenza
- Gratitudine
- Speranza e Ottimismo
- Spiritualità e Religiosità
- Capacità di Perdonare
- Allegria e Umorismo
- Vitalità ed Entusiasmo
Dalla logica del Potenziale all’Elenco delle Potenzialità
Padre della Psicologia Positiva, all’interno della quale si trova l’Elenco delle Potenzialità, è Martin Seligman. Senza tornare su un argomento più volte trattato in questo blog, voglio fare una piccola digressione sul modo in cui Seligman e i colleghi che aderirono alla sua causa arrivarono all’individuazione delle Potenzialità.
Mosso dall’intento di rivoluzionare l’approccio di quanti, tra coloro che si interessavano di miglioramento umano, rivolgevano la loro attenzione unicamente e ostinatamente a problemi, deficit, patologie e riabilitazione, Martin Seligman si fece promotore della Logica del Potenziale, sottolineando l’importanza delle risorse positive e i vantaggi legati all’individuazione e allo sviluppo di quelle forze del carattere a cui avrebbe dato il nome di Potenzialità.
Quello di cui Seligman aveva bisogno era un lessico da fornire prima di tutto ai colleghi, che permettesse di parlare degli aspetti positivi della mente umana, in risposta a un linguaggio tutto incentrato sulle patologie. A tal proposito, avviò un progetto finalizzato al delineamento di una “tassonomia delle sanità” che rappresentasse il nerbo della Psicologia Positiva.
Uno dei problemi fondamentali che Seligman e il suo gruppo di ricerca, tra cui Christopher Peterson, si trovarono ad affrontare, era la necessità di individuare Virtù e relative Potenzialità che fossero valide, se anche con sfumature di significato diverso, in quasi ogni luogo e tempo. Per arrivare a rintracciare delle categorie più universali possibile, si dedicarono alla lettura di una notevole mole di libri, in particolare opere di Filosofia e scritti religiosi. Da questi studi, vennero individuate le sei Virtù Universali che accomunano grossomodo tutta la storia del pensiero umano.
Elenco Virtù umane
Le Virtù e le Potenzialità
Una breve premessa. Le Virtù, a livello lessicale, non vanno confuse con un comportamento virtuoso in quanto lontano dai piaceri mondani, ma vanne intese con riferimento all’ἀρετή greca, vale a dire come valori, virtù, per l’appunto, che permettono di vivere una vita buona, significativa per sé e per la collettività.
Limite delle Virtù, in relazione a un’applicazione in ambito medico, è che si tratta di concetti astratti, non misurabili e non sviluppabili, su cui, dunque, non è possibile intervenire.
Ciascuna Virtù può essere acquisita in più modi, ed è proprio sulle modalità di acquisizione che bisogna focalizzare l’attenzione. Tali modalità, misurabili e sviluppabili, sono le Potenzialità.
Le Potenzialità sono l’espressione concreta della Virtù. Possono essere definite tratti del carattere, osservabili in situazioni diverse e in modo stabile nel tempo. Le Potenzialità hanno delle caratteristiche importanti, soprattutto da un punto di vista relazionale:
- sono apprezzate a prescindere dai benefici che possono produrre
- non producono gelosia in chi vi assiste
- generano, negli astanti, emozioni positive e spirito di emulazione
- creano coinvolgimento.
Le Potenzialità e il Coaching
Le Potenzialità sono programmate automaticamente dentro di noi e rappresentano una grande opportunità ogni volta che ci accingiamo a desiderare di raggiungere un obiettivo, migliorare una performance o conseguire una meta.
Se volessi provare a vedere le cose dalla prospettiva del Coaching, dovresti sapere che le Potenzialità esistono per essere utilizzate e il loro utilizzo sprigiona emozioni positive.
Siamo venuti al mondo per utilizzare le Potenzialità e per essere felici. Di certo non nasciamo per soffrire ed essere costantemente costernati. Partire dall’essere felici costituisce la normalità, un fatto assolutamente biologico. La felicità è il nostro programma di vita, è come avere una temperatura basale nella norma.
Scopri le forze del tuo carattere attraverso l’Elenco delle Potenzialità
Bene, spero che ora ti stia chiedendo: “Come posso fare per scoprire le mie Potenzialità? Come posso scoprire l’area dei miei talenti e delle mie abilità naturali? Come posso scoprire, allenare, sviluppare e valorizzare la mia stessa natura?”
Individuare le proprie Potenzialità è abbastanza semplice, basta ascoltare e ascoltarsi! La chiave di volta sta esattamente nell’ascoltare la “gratifica”, nel piacere profondo che si prova quando si è nel “fare”, quando si utilizza il tratto caratteriale più profondo. Attraverso l’Elenco delle Potenzialità, che nei successivi articoli esaminerò una alla volta, potrai conoscere quali sono le Forze del tuo Carattere.
Prova con questo semplice esercizio pratico per trovare le tue potenzialità. Quand’è l’ultima volta che hai superato brillantemente un ostacolo ottenendo un cambiamento positivo? Ripensa a quando lo hai fatto, quali elementi del tuo carattere hai utilizzato? Di quale metodo ti sei avvalso per ottenere quella meta importante?
La Potenzialità è sicuramente un tratto caratteriale, un’emozione collegata all’azione, ma anche un’azione concreta degna di essere ricordata e sottolineata. Concentrarti su un accadimento rilevante ti permetterà di iniziare il tuo percorso di ricerca delle tue Potenzialità; io utilizzo spesso questo metodo con i miei clienti per capire quali sono le loro Potenzialità, valutando i cambiamenti che considerano positivi e i metodi che usano per ottenerli, e dentro le loro risposte ci sono le loro Potenzialità!
Occorre allenamento, è un fatto di ascolto e di risonanza. Un bravo Coach dovrebbe riuscire a cogliere le Potenzialità del proprio Cliente e, da lì, “co-progettare” piani d’azione attraverso l’utilizzo delle Potenzialità.
Da anni, ormai, considero l’individuazione delle Potenzialità uno dei modi più interessanti di conoscere se stessi. Se prendessimo sempre in considerazione l’utilizzo delle Potenzialità, potremmo scoprire facilmente la differenza tra raggiungere un obiettivo e raggiungerlo accompagnati da un profondo senso di piacere e gratifica.
Potenzialità e Felicità
Bada bene, le Potenzialità sono un elemento imprescindibile per la felicità. Se segui il blog, sai che molto di ciò che scrivo prende l’idea anche da coloro che considero i principali maestri: Maslow per l’autorealizzazione, Seligman e Peterson per le Potenzialità e la concezioni della felicità, Deci e Ryan per la Self Determination Theory, Bandura per l’autoefficacia, Csikszentmihalyi (si pronuncia Ciks-sent-mi-hai) per la teoria del Flow. Ognuno di loro parla più o meno direttamente di Potenzialità e, quindi, le mie digressioni in merito sono solo dei piccoli spunti per iniziare l’indispensabile approfondimento su di esse.
Spero che tutto questo abbia suscitato in te il desiderio di conoscerti anche in relazione alle Potenzialità. Inizia a prestare ascolto a tutto ciò che succede dentro di te e a tutto ciò che ti circonda. Prenditi il tempo di apprezzare la tua vita e rivolgi la tua attenzione alle cose belle del tuo modo di fare e del tuo carattere.
Potenzialità: cosa fare subito?
Poniti in ascolto di te stesso e scopri, consultando l’Elenco delle Potenzialità e i ventiquattro articoli che pubblicherò, uno per ogni singola forza del carattere, quali sono le tue Potenzialità predominanti, come svilupparle, come impiegarle al meglio e farne le tue armi vincenti.
Tag:coaching, elenco potenzialità, potenzialità, potenzialità innate, scopri le tue potenzialità, Self Coaching