Con Ingegnosità e Originalità si intende la Capacità di elaborare soluzioni e comportamenti nuovi in vista di un Obiettivo desiderato. E’ una Potenzialità indicata anche come Creatività, ma la creatività, perlopiù, viene intesa con riferimento agli ambiti artistici e, inoltre, l’Ingegnosità/Originalità non si esaurisce nell’essere creativi.
L’Ingegnosità/Originalità costituisce la quarta delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Saggezza e Conoscenza.
Ingegnosità, Originalità, Intelligenza Pratica, Creatività: in cosa consiste questa Potenzialità?
Nell’introduzione al discorso ho accennato alla scelta di parlare di Ingegnosità/Originalità non solo come modo per aggirare l’uso di una parola, Creatività, che, nel pensiero comune, viene spesso riferita a un modo di esprimersi in ambito artistico, ma anche per necessità di specificare meglio in cosa consista questa Forza del Carattere.
Quando si parla di Ingegnosità/Originalità come Potenzialità vanno messe insieme due conditio sine qua non: avere un comportamento, trovare una soluzione, ideare un qualcosa che sia originale, inaspettato, insolito, per molti impensabile e fare in modo che quanto ideato sia utile a tutti e utilizzabile. E’ questa seconda condizione che costituisce lo stacco tra la Creatività, che può anche non avere un impiego pratico, e, come avviene in ambito artistico, essere una “semplice” forma di espressione, e l’Ingegnosità, la cosiddetta Intelligenza Pratica, vale a dire una forma di Intelligenza, che solo in parte ha a che vedere con il QI dell’individuo, che porta a individuare soluzioni che molti non troverebbero.
Come dicevo, stabilire una connessione tra Quoziente Intellettivo e Ingegnosità/Originalità ha senso, ma solo in parte. Stando a quanti si sono occupati di questa Potenzialità, non serve essere dei geni per essere ingegnosi e originali, ma è pur vero che, sotto una certa soglia di QI, è difficile rintracciare comportamenti ingegnosi, come è vero che, di contro, una persona con spiccate doti d’ingegno avrà un elevato QI.
Ingegnosità e Originalità, da zero a mille
Spesso, parlando di Creatività, si è detto di quanto sia una qualità, non solo una Potenzialità, che tutti possiedono. Alcuni la sfruttano di più, altri per niente. Pertanto, a riguardo, si è ritenuto opportuno distinguere due tipi di Ingegnosità/Originalità, escludendo la condizione di quanti non si esprimono pressoché mai in modo creativo, originale, ingegnoso.
Si va da un’Ingegnosità/Originalità quotidiana, che è quella che si concretizza nelle situazioni ordinarie, di fronte alla necessità di elaborare una soluzione pratica, un comportamento utile e diverso dal solito, laddove gli abituali comportamenti e soluzioni falliscono.
All’altro capo del continuum dell’Intelligenza Pratica c’è quella che, nell’opera Character Strengths and Virtues, Martin Seligman e Christopher Peterson indicano come Big C, ovvero la Creatività geniale di uomini come Leonardo da Vinci, Thomas Edison e quanti elaborarono soluzioni non solo mai viste prima, quanto, soprattutto, utili al punto da migliorare la vita di tutti.
Ingegnosità e Originalità, Componenti necessarie per parlare di Potenzialità
Come dicevo specificando meglio in cosa consiste questa Forza del Carattere, affinché si parli di Ingegnosità/Originalità come di una Potenzialità occorre che una persona elabori qualcosa di originale, applicabile e utile.
Dunque, una creazione artistica, per quanto ricca di significati, esteticamente lodevole, emotivamente coinvolgente non automaticamente fa del suo autore una persona dotata di questa Forza del Carattere, in quanto la sua creazione, fatte le dovute eccezioni, non ha un’applicazione pratica e, probabilmente, non è stata pensata per risolvere un qualche problema o rispondere a un qualche bisogno non strettamente personale. Allo stesso modo, è possibile elaborare una soluzione che sia applicabile e utile per molti, ma, se non ha requisiti come originalità e innovatività, non è detto che il suo autore sia dotato di una spiccata Ingegnosità/Originalità.
Da quanto affermato, va da sé che una persona fortemente ingegnosa e originale è capace di elaborare soluzioni innovative e fruibili.
Creatività, Ambiente e Crescita
Non è semplice misurare l’Ingegnosità/Originalità di una persona, anche perché ciascuno dispiega questa Potenzialità nel settore che sente a lui più congeniale, dunque andrebbe prima individuato, a patto che non sia piuttosto ampio, l’ambito in cui un individuo si esprime al meglio. Va anche detto, a proposito, che, da quanto osservato, le persone particolarmente ingegnose e originali riescono a creare associazioni piuttosto elaborate e collegamenti tra gli ambiti più disparati.
Di sicuro, come per altre Potenzialità, l’ambiente in cui l’individuo cresce influisce notevolmente sul modo in cui egli sviluppa Ingegnosità e Originalità. Un ambiente culturalmente e intellettivamente vivace sarà di grande utilità all’espressione e allo sviluppo di questa Forza del Carattere. Il che vale in famiglia come nella scuola, con i genitori come con gli insegnanti.
Secondo alcuni studiosi, perché Ingegnosità e Originalità si concretizzino, occorrono esperienza delle cose e competenza. E’ la cosiddetta Regola dei Dieci Anni. Secondo quanto osservato, l’espressione più forte della Potenzialità in esame si avrebbe a cavallo tra i 30 e i 40 anni per poi diminuire gradualmente. Va anche detto che il periodo di maggiore espressione dell’Ingegnosità/Originalità è legato al momento in cui una persona inizia a esprimersi compiutamente in questa direzione, il che potrebbe corrispondere a un’età più matura, in conseguenza, ad esempio, di un tardivo inizio di carriera.
Se con la vecchiaia l’Intelligenza Pratica viene sostituita da una Saggezza esperienziale, tenere allenata la creatività, in un mondo in cui l’aspettativa di vita sta crescendo, può essere di grande aiuto nel contrastare le regressioni che si accompagnano all’invecchiamento.
Incrementare e Inibire Ingegnosità e Originalità
In merito ai modi di incrementare l’Ingegnosità/Originalità, qualcosa è già venuto fuori parlando di ambiente. Anche chiedere a una persona di essere creativa è un modo di incentivare in lei l’utilizzo dell’Intelligenza Pratica. Inoltre, negli individui che possiedono Ingegnosità/Originalità va stimolata la tendenza a muoversi su più fronti contemporaneamente, a lavorare in più ambiti simultaneamente, cosa che incentiva il cosiddetto Cross-Fertilization, utile a sua volta a potenziare questa Forza del Carattere.
Anche il Brain Storming si dimostra un valido alleato dell’Ingegnosità/Originalità, per quanto possa capitare che una buona intuizione rimanga tale lavorando in gruppo anziché da soli.
Di contro, lavorare sotto pressione, con tempi stringati, in ambienti poco avvezzi a stimolare la Creatività, anzi, facili a dissuaderla attraverso critiche e limitazioni non aiuta affatto a sviluppare o anche solo a esternare questa Potenzialità. Soprattutto in ambito lavorativo, sembra che sia più facile scoraggiare Ingegnosità e Originalità piuttosto che rinfocolarle.
Aspetti Culturali e Sociali della Creatività
Una cosa accomuna culture e mondi di pensiero diversi e distanti nello spazio e nel tempo in merito a doti come Ingegnosità, Originalità e Creatività almeno agli albori delle teorizzazioni a riguardo: la convinzione, dapprima, che questa Potenzialità fosse appannaggio delle divinità, poi, che fosse il frutto dell’ispirazione divina, dell’azione di un Genius nella tradizione latina. E, infatti, genio è detto colui che ha Ingegnosità e Originalità da vendere. E così ancora nel Rinascimento, fin quando, grazie alla secolarizzazione del pensiero, Potenzialità come Ingegnosità e Originalità sono passate dall’avere una matrice divina all’essere una componente puramente umana.
A partire dagli anni ‘70-80, l’Ingegnosità/Originalità ha attirato l’attenzione di una sempre più ampia fascia di Psicologi provenienti dai più svariati ambiti di specializzazione.
Buona parte degli studi sono stati condotti sulla popolazione nordamericana, e questo rende difficile ampliarne la validità in modo universale. Una cosa, però, può essere presa per buona con riferimento a una larga fetta di Umanità. Nella storia delle civiltà si è passati da momenti bui a “età dell’oro” in ogni dove e in modo discontinuo. Tali fluttuazioni dell’Ingegnosità e dell’Originalità umane possono essere legate ad accadimenti importanti come Guerre e Depressione economica da una parte e, dall’altra, a innovazioni culturali e a spinte in avanti, probabilmente legate a incontri con nuove civiltà con le quali, anziché venire allo scontro, è stato possibile integrarsi in modo prolifico.
Tag:che cos'è l'ingegnosità, che cos'è l'originalità, ingegnosità, ingegnosità e originalità, originalità, potenzialità ingegnosità e originalità