Ti piacerebbe diventare Coach Professionista?
Desideri capire cosa puoi fare dopo la tua formazione?
Diventare Coach può esserti utile oltre ogni aspettativa!
In questi giorni lo staff Prometeo Coaching sta preparando l’iter didattico della Scuola di Coaching che partirà nelle prossime settimane. Il percorso formativo permetterà ad altri 20 persone di diventare Coach Professionista.
Noi di Prometeo Coaching siamo molto soddisfatti perché il risultato ci ripaga del grande sforzo compiuto in questi anni; siamo consapevoli che la nostra azienda cresce sempre più e siamo felici di avere sempre tante opportunità di perfezionamento e sviluppo.
Quale vantaggio potrebbe offrire quello di diventare Coach in questo momento?
La crisi economica assilla sempre più la nostra società coinvolgendo le persone in maniera più strutturata e oggettiva. Si assiste purtroppo ad una costante e notevole riduzione del potere d’acquisto.
Diventare Coach può essere, per l’appunto, una grande opportunità sia per riorganizzare un’attività o crearne una nuova.
Certo, occorre stimolare la propria creatività cercando anche di sfruttare le conoscenze personali, gli aspetti esperienziali e le passioni personali… ma questo per un “popolo di santi, poeti e navigatori” non dovrebbe essere così difficile!
Uno degli aspetti più interessanti del metodo del Coaching è quello di potersi estrinsecare in un vastissimo campo di applicazione. Ponendo al centro dell’intervento un modello specifico per migliorare le relazioni (oltre che raggiungere obiettivi e strutturare piani d’azione), esso può essere utilizzato secondo le necessità e la creatività di ogni singolo Coach. Il Coaching, infatti, offre da sempre un alto grado di personalizzazione.
Viste le potenzialità del metodo, credo di poter dare subito un primo consiglio: evitare nel modo più assoluto strade inflazionate oppure tentare di replicare modelli d’offerta che non funzionano più!
L’idea giusta, secondo me, per chi si appresta ad affacciarsi sul Mondo del Coaching Professionale è di certo quella di innovare. Innovare smettendo di guardare con invidia quei modelli che, a mio parere, non potranno più funzionare nel prossimo futuro.
Vi dirò il mio pensiero fino in fondo… Moltissimi Coach intraprendono il percorso di formazione con l’aspirazione di una pronta collocazione nel mercato del lavoro nelle tre aree prevalenti del Coaching: quella del life, quella del business o quella dello sport coaching.
E’ il caso, ad esempio, di tutti quei Coach che continuano a desiderare di lavorare con le aziende e con i manager senza comprendere quanto questo obiettivo è poco realistico se non si ha una minima consapevolezza di cosa sia (e come funziona) il “mondo aziendale”.
Le stesse difficoltà le incontrano a mio parere, coloro che desiderano entrare nel mondo del Coaching cercando di operare a 360°.
Non sarebbe più semplice trovare una nicchia di interesse e specializzarsi solo su questa? Occorre, in altre parole, una maggiore consapevolezza circa le esigenze del mercato e una più profonda conoscenza delle esigenze di chi potrebbe “chiedere” di fare Coaching.
Vediamo quali potrebbero essere nuovi campi d’applicazione del Coaching…
In America, tanto per citare un paese che ha il più alto numero di Coach, ci sono professionisti specializzati negli interventi più disparati e creativi.
Esistono addirittura Coach che operano con clienti gay, lesbiche, transessuali (consulta il sito www.rainbowcoach.com).
Altri Coach, invece, che si occupano di Coaching di carriera (career Coaching), ma anche di clima e serenità professionale (www.serenitycoachingforlife.com)
Ci sono, poi, Coach specializzati sulla Leadership e altri che si rivolgono soprattutto agli insegnati e agli educatori; non mancano i Coach per le famiglie o le coppie sposate. Ci sono Coach che sostengono le persone dopo il pensionamento e che affrontano i problemi legati alla mezza età.
C’è chi si occupa di nutrizione, fitness, wellness, dimagrimento, affari di cuore, ma anche di gestione del tempo, e di mettere in equilibrio la vita lavorativa e la vita privata.
Sul piano delle relazioni, ritengo che un intervento di Coaching potrebbe essere molto utile per i single, per chi decide di divorziare, per chi, al contrario, decide di sposarsi, per chi ha bisogno di gestire lo stress o desidera migliorare le proprie performance nel proprio hobby.
Esistono, poi, a mio parere alcune categorie di persone che di sicuro potrebbero avvantaggiarsi seguendo un corso per diventare Coach
Parlo di insegnanti, genitori, manager, imprenditori, dirigenti, allenatori e tutti coloro che, a vario titolo, si trovano a gestire una relazione che richieda performance e raggiungimento di obiettivi.
Il Coaching esiste se c’è la possibilità di migliorare; insomma, il Coaching esiste se esiste un focus da migliorare, un obiettivo da raggiungere, un piano d’azione da strutturare pur riconoscendo l’unicità dell’individuo.
Che aspetti a diventare Coach? Sono sicuro che ora hai un motivo in più per deciderti ad iscriverti.
Frequenta i nostri corsi per diventare Coach, per avere nuove conoscenze e provare nuove emozioni.
Tag:Coach Professionista, coaching, diventare coach, scuola di coaching