Per Virtù Giustizia si intende la facoltà umana di elaborare regole che garantiscono lo sviluppo della convivenza nel quadro di un comune bene collettivo.
E’ la quarta Virtù inserita da Martin Seligman e Christopher Peterson nell’elenco delle Sei Virtù.
Virtù Giustizia: quali Potenzialità?
Delle 24 Potenzialità, tre rientrano nella Virtù Coraggio, vale a dire:
Significato di Giustizia
La parola Giustizia deriva dal sostantivo latino ius-iuris, che ha il significato di diritto, ragione. Dunque, quando si parla di Giustizia, si fa riferimento a qualcosa che avviene nel rispetto di ciò che è un diritto, di quanto appare ragionevole e, pertanto, di ciò che è giusto, aggettivo che, a sua volta, si lega a Giustizia per la medesima origine.
Senza fare confusione con la Giustizia intesa come attuazione delle norme giuridiche da parte delle Autorità preposte, in questa sede la Giustizia va intesa nel suo principale significato, come una Virtù consistente nell’agire in modo equo secondo principi improntati a ciò che è ritenuto moralmente e socialmente giusto.
In cosa consiste la Giustizia come Virtù
Quando si parla di Giustizia, si parla di una virtù per la quale ci si attiene a comportamenti considerati giusti soprattutto da un punto di vista sociale e culturale. In che senso? Nel senso che, quanto viene fatto rientrare nell’ambito della Giustizia, per quanto passibile di una lettura critica e personale, è il frutto dell’ambiente in cui si nasce e cresce e che influenza ciascun individuo con quelli che sono i valori di giustizia condivisi dalla comunità di appartenenza.
Dunque, quello che è giusto per un popolo non necessariamente lo sarà per un altro, allo stesso modo in cui il modo di intendere la Giustizia risente dell’evoluzione dei tempi. Ma è anche vero che, all’interno di uno stesso contesto culturale, si condividono gli stessi pensieri su ciò che è giusto e ciò che non lo è.
Si può dire che la Virtù della Giustizia è quella che più risente del dove e quando e che più facilmente muta al mutare delle epoche storiche, delle condizioni sociali e della formazione culturale a cui si appartiene.
Giustizia e Società
Le Forze del Carattere che rientrano nella Virtù Giustizia sono alla base di un sano rapporto con la comunità. Infatti, per quanto il concetto generale di Giustizia sia soggetto a riletture personali, essere una persona virtuosa in relazione alla Giustizia significa, comunque, difendere dei principi che garantiscano a se stessi e agli altri ciò che è giusto.
Tag:giustizia, virtù giustizia