Le persone che possiedono la Potenzialità Senso civico e del dovere si identificano con un gruppo e si impegnano all’interno di esso e verso i suoi componenti, agendo al di là degli interessi personali.
Il Senso civico e del dovere è la dodicesima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Giustizia.
Cos’è il Senso civico e del dovere
Il Senso civico e del dovere è la Forza del Carattere di quanti riescono a integrarsi in un gruppo, che si tratti della famiglia, del team con cui lavorano, del comitato scolastico o dell’umanità tutta, e a lavorare per le persone che ne fanno parte e per la causa che le accomuna, con lealtà e responsabilità verso gli altri.
Chi ha questa Potenzialità ha il senso di ciò che va fatto, è un amico fidato ed è affidabile in relazione ai compiti che gli vengono assegnati o di cui si fa carico.
Civismo, senso della responsabilità, capacità di lavorare in squadra e di identificarsi in un bene comune sono i tratti di chi ha Senso civico e del dovere, di chi, pur mantenendo una propria identità, estende al di là delle esigenze più strettamente personali il desiderio di darsi da fare.
Che si parli di senso della famiglia o di patriottismo, sono di individui che sanno andare oltre le differenze individuali, oltre i pregiudizi e mettersi al lavoro, sentendosi parte di un tutto unico in cui l’interesse del gruppo è la priorità di ciascuno.
Caratteristiche e Vantaggi del Senso civico e del dovere
Andando a vedere, dunque, quelle che sono le caratteristiche che si accompagnano al Senso civico e del dovere, si possono annoverare qualità come:
- Gentilezza
- Abnegazione
- Capacità di autoregolamentarsi
- Senso di gratitudine
- Solidarietà
- Lealtà.
Come le altre Potenzialità, anche il Senso civico e del dovere suscita ammirazione da parte di ne è reso partecipe in qualche modo e, conseguentemente, desiderio di emulazione.
All’opposto di questa Forza del Carattere ci sono l’egocentrismo, l’egoismo e l’egotismo.
Per quanto riguarda i vantaggi, ce n’è uno molto importante che caratterizza chi possiede questa Potenzialità e si sviluppa in chi, pur non possedendola, viene messo nelle condizioni di darsi da fare per un gruppo: la capacità di mostrarsi più tolleranti verso gli altri.
In pratica, Senso civico e del dovere innescano un circolo virtuoso, per cui attivarsi per gli altri migliora la propria visione della società e degli individui, sia grazie all’esperienza diretta, che permette di maturare un più personale punto di vista, sia grazie alla maggiori informazione che si interiorizzano sui modi in cui funzionano le cose.
Alle origini del Senso civico e del dovere
Il senso della cittadinanza, dell’appartenenza a un gruppo che agisce in vista di obiettivi più grandi e più importanti di quelli di ciascuna parte che lo compone e che è alla base del Senso civico e del dovere, nasce nel mondo della polis greca.
A questo discorso va ricondotta la celebre affermazione di Aristotele, che, nella Politica, indica l’uomo come un animale sociale. Ed è proprio nell’ambito politico, di gestione della res publica, della cosa pubblica, che l’uomo sente di dover unire le sue forze a quelle di altri per reggere le sorti della collettività.
Anche Rousseau, ne Il contratto sociale, sottolinea come la cittadinanza, ovvero l’appartenenza a un gruppo, quello formato dai cittadini, si caratterizzi per qualità rispettabili quali autonomia, consenso e reciprocità. E’ solo con l’industrializzazione, l’ascesa del mercato, la diffusione della proprietà privata, una vita più improntata agli interessi circoscritti ai propri personalissimi spazi che si perde il senso di collettività e di causa comune come fonti di felicità e di soddisfazione.
Il Senso civico prende nome proprio dalla civitas, dall’insieme dei cittadini concepiti come un gruppo coeso che agisce in vista del bene comune, alla luce di una visione lungimirante di come sia meglio gestire la società di cui si è parte.
Come si sviluppa il Senso civico e del dovere
Nello sviluppo del Senso civico e del dovere, sicuramente l’ambiente in cui i ragazzi crescono, in primis la famiglia con i valori che trasmette, svolge un ruolo fondamentale.
L’empatia, in questo ambito, copre una posizione importante, poiché è più facile che una persona empatica abbracci cause sociali e che, con il tempo, si dimostri partecipe e attiva anche in senso più ampio, ad esempio interessandosi alla politica.
Una volta attivati certi valori, come il senso della responsabilità civile e sociale e il desiderio di darsi da fare per gli altri, il Senso civico e del dovere si cementano ulteriormente e vengono recepiti e vissuti in modo più consapevole.
E’ nella fase che precede l’età adulta che una persona matura certi comportamenti nel sociale, e il modo in cui l’individuo si confronta con le questioni politiche e sociali forgia quella che sarà la sua personalità. E se anche, con il passare del tempo, attivismo e partecipazione alle cause sociali si attenuano, le persone che hanno la Potenzialità Senso civico e del dovere sentono di voler trasmettere agli altri i loro valori, a partire dai figli.
Aspetti Culturali e Sociali del Senso civico e del dovere
In merito al Senso civico e del dovere, sembra che le donne incarnino in misura più cospicua questa Potenzialità, soprattutto a livello di partecipazione a gruppi di volontariato, dimostrando maggiori altruismo, empatia e senso della responsabilità nei confronti delle cause che abbracciano. Spostandosi a un livello più macroscopico, sono gli uomini a dimostrare una maggiore partecipazione alla vita politica, ma, di recente, le cose si stanno trasformando, e anche i pregiudizi su un’attiva partecipazione femminile in politica sembrano inflazionati.
Tralasciando le differenze tra generi per soffermarsi sugli studi transculturali, sono stati portati confronti tra i giovani di sette diversi Paesi. Quello che è stato dimostrato è l’importanza del ruolo della famiglia e dei valori che è in grado di trasmettere ai figli in merito all’impegno sociale e, quindi, il modo in cui l’ambiente, scuola compresa, in cui si cresce, influisca sullo sviluppo del Senso civico e del dovere.
Inoltre, a conferma di quanto detto a proposito dei vantaggi legati a questa Forza del carattere, i ragazzi che si impegnano in attività extrascolastiche che abbiano a che fare con l’impegno sociale, maturano prima e più dei coetanei che non fanno altrettanto qualità come altruismo, solidarietà e senso della responsabilità verso gli altri.
Tag:dovere, potenzialità senso civico e del dovere, senso civico, Senso civico e del dovere