Allegria e Umorismo è la Potenzialità di chi sa cogliere il lato giocoso delle cose e sdrammatizzare i momenti difficili, coinvolgendo gli altri con il suo buon umore.
La Capacità di Perdonare è la ventitreesima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Trascendenza.
Allegria e Umorismo, Descrizione, Storia e Caratteristiche
Allegria e Umorismo è una Forza del Carattere a lungo lasciata da parte dagli studiosi, ma poi recuperata perché è innegabilmente un punto di forza per chi la possiede.
Chi è dotato di Allegria e Umorismo è in grado di trovare lo spunto divertente in ogni situazione, di mettere di buon umore quanti lo circondano, di sdrammatizzare nei momenti difficili.
In merito alla storia di questa parola, è curioso sapere che, in passato, con umore si indicavano specificamente i fluidi corporei. In sintesi, si riteneva che l’equilibrio e lo squilibrio nella produzione degli umori si riflettessero sullo stato d’animo di una persona, per cui si poteva essere di buono o di cattivo umore. All’attuale, sebbene la parola umore sia usata ancora con il significato originale, quando si parla di umore si fa riferimento principalmente a come una persona si sente a livello di disposizione d’animo.
E’ importante non confondere la persona che possiede questa Potenzialità con chi ha sempre la battuta pronta, con chi, nel gruppo, ama raccontare barzellette e cose del genere. Una persona dotata di Allegria e Umorismo può anche non avere doti da comico, ma essere ugualmente in grado di generare un sorriso con un semplice commento o con un’espressione del volto.
Esistono forme di umorismo meno leggero, come l’ironia, come le battute politicamente scorrette, che possono contrariare più che generare ilarità, soprattutto in riferimento al diretto interessato.
Parlando di Allegria e Umorismo, ci si riferisce soprattutto a un modo di scherzare che non risulti né pesante né offensivo.
Allegria e Umorismo:
- creano un senso di appagamento;
- sono coinvolgenti e generano buon umore;
- costruiscono e consolidano le relazioni.
All’opposto di Allegria e Umorismo ci sono caratteristiche come cupezza e seriosità.
Vantaggi di Allegria e Umorismo
Sono diversi gli effetti desiderabili di Allegria e Umorismo. Già si è fatto riferimento a come essere di buon umore, allegri aiuta a creare rapporti sociali e a mantenerli solidi.
Spesso si sente dire che ridere fa bene alla salute. Questa affermazione farebbe di Allegria e Umorismo un vero toccasana. Tanti studiosi hanno sottolineato i benefici dello stare allegri e del saper ridere a livello cardiovascolare, immunologico e, alla distanza, a livello di ritardo dell’invecchiamento grazie al benessere generale che questa Potenzialità genererebbe.
Inoltre, Allegria e Umorismo aiuterebbero a tenere lontano lo stress e, in caso di necessità, a guarire prima.
Se alcune affermazioni sono da dimostrare, per altre si può dare per certo che Allegria e Umorismo facciano bene al corpo, oltre che alla mente. Sicuramente questa Forza del Carattere è un valido sostegno nell’aiutare a superare i problemi quotidiani.
Come si sviluppano Allegria e Umorismo
Se una natura giocosa favorisce di per sé Allegria e Umorismo, sicuramente l’ambiente influisce sullo sviluppo di questa Forza del Carattere.
Non è possibile stabilire, in base a quanto noto attualmente, se Allegria e Umorismo abbiano una componente ereditaria, sicuramente certe qualità che favoriscono questa Forza del Carattere, come Creatività e Intelligenza, hanno un’origine genetica.
Dall’altra, il modo di scherzare del bambino risente dell’ambiente in cui cresce e del modo in cui le persone che lo circondano, a partire dai familiari, vivono e interpretano le esperienze. Peraltro, con tutti i mezzi di comunicazione a disposizione che riversano sugli utenti messaggi umoristici, divertenti, satirici è facile interiorizzare certi modi di scherzare.
L’umorismo, in particolare, può essere un àncora di salvataggio nei momenti difficili, poiché aiuta a sdrammatizzare situazioni pesanti in modo da renderle più vivibili. Dall’altra, problemi di una certa gravità e situazioni particolarmente difficili da affrontare possono affievolire il senso dell’umorismo di una persona.
Allegria e Umorismo, Studi Sociali e Culturali
Dagli studi e dalle osservazione condotti, risulta che gli uomini siano più propensi a scherzare rispetto alle donne e che si facciano meno problemi a fare battute pesanti o volgari. Le donne, piuttosto, partecipano all’umorismo degli altri, ma si segnalano meno in relazione a questo argomento. C’è da dire che questa diversità subisce l’influsso di certi cliché culturali e, altrettanto, è importante sottolineare che Allegria e Umorismo non sono solo una questione di battuta pronta o voglia di scherzare, anche saper ridere denota questa Potenzialità.
In merito agli studi culturali, il modo di scherzare così come l’atteggiamento serioso che caratterizzano tendenzialmente certi popoli – per intenderci, lo humor inglese e la compostezza dei giapponesi – sono diventati tratti caratteristici nel pensiero comune.
Tag:allegria, allegria e umorismo, potenzialità allegria e umorismo, umorismo