L’Autocontrollo è la Forza del Carattere che rende possibile controllare impulsi ed emozioni in vista degli obiettivi da raggiungere e di quanto sembra moralmente corretto.
L’Autocontrollo è la quindicesima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Temperanza.
Autocontrollo, Cos’è e quali sono le Caratteristiche
Quando si parla di Autocontrollo, si fa riferimento:
- all’Autoregolamentazione, vale a dire la capacità di regolarsi in modo autonomo e per proprio scelta;
- all’Autodisciplina, vale a dire la capacità di darsi delle regole e, in vista di esse, governare gli impulsi.
Chi possiede Autocontrollo riesce a governare pensieri, emozioni, istinto, impulsi, ed è sostenuto dal desiderio di raggiungere un determinato obiettivo o di attenersi a comportamenti moralmente approvati.
Di fatto, le persone che hanno Autocontrollo possono apparire poco spontanee, troppo controllate, persino noiose. Ma, di fatto, anche questa Potenzialità desta ammirazione e desiderio di emulazione in chi assiste alle sue concretizzazioni.
Esistono tanti esempi di personaggi ricordati per la loro capacità di controllarsi, sebbene, nella società attuale, spesso coloro che incarnano gli opposti dell’Autocontrollo, quindi mancanza di controllo, di disciplina, impulsività, conducano vite di cui qualcuno, soprattutto i più giovani, subisce la fascinazione.
L’Autocontrollo è la Potenzialità che, più di tutte, può essere costruita e fortificata con l’esercizio. Se è proprio di tante specie animali regolarsi in base a premi e punizioni elargiti loro, l’uomo è capace di educarsi da solo, premiandosi e richiamandosi all’ordine secondo necessità.
I Vantaggi dell’Autocontrollo
La Psicologia si è interessata molto all’Autocontrollo, soprattutto con riferimento a quanto accade quando questa Forza del Carattere si mostra assente o inconsistente.
Le conseguenze, in questi casi, sono piuttosto importanti, a volte irreversibili. Si parla di problemi di droga, di delinquenza, di atti violenti e di quanto altro può essere determinato dall’incapacità di controllarsi, mancando di rispetto a certi valori etici.
Di contro, avere Autocontrollo comporta tanti vantaggi, in primis la capacità di non farsi fuorviare nel cammino verso un obiettivo.
I bambini che sono stati abituati a darsi una certa disciplina, da grandi raggiungono più facilmente traguardi in ambito accademico e ottengono più soddisfazioni nei rapporti interpersonali.
Inoltre, l’Autocontrollo, una volta conseguito, tende a mantenersi stabile nel tempo, pertanto con il passare degli anni la possibilità di trarre soddisfazione dalla propria Potenzialità rimane pressoché costante.
Chi possiede Autocontrollo probabilmente non si troverà ad affrontare i problemi a cui ho accennato all’inizio di questo capitolo.
Sviluppo dell’Autocontrollo
Gli studi sul modo in cui si sviluppa negli individui l’Autocontrollo sono da approfondire, anche perché sarebbe interessante poter determinare se questa Potenzialità sia tutta frutto del modo in cui i bambini vengono disciplinati, se ha una componente ereditaria, se è legata al rapporto con i genitori e quanto influisca l’ambiente sulla sua formazione.
Inoltre, sarebbe interessante capire se le persone che mostrano Autocontrollo hanno avuto genitori che si sono occupati della loro crescita alla luce di questa Forza di Carattere in maniera costante e continua.
Se invece l’Autocontrollo fosse genetico, la funzione dell’apprendimento sarebbe irrilevante.
Di fatto, secondo Martin Seligman e Christopher Peterson, mentre l’impulso ha una forte componente naturale, innata, la capacità di autoregolamentarsi è in larga misura frutto dell’apprendimento.
A sostegno di questa teoria vi è soprattutto l’osservazione di quanto la mancanza di supervisione da parte degli adulti corrisponda a una maggiore frequenza di comportamenti criminali.
Naturalmente, anche l’ambiente in cui si cresce e la frequentazione di persone che non sono esemplari in quanto ad Autocontrollo sono determinanti nello sviluppo di questa Forza del Carattere.
Studi Socio-Culturali sull’Autocontrollo
Gli studi sul modo in cui persone di sesso diverso gestiscono l’Autocontrollo non hanno rilevato differenze particolari. Semmai, una diversità tra generi la si può rilevare a livello dell’ambito in cui si decide di applicare l’Autocontrollo.
In merito alle differenze tra individui di etnie diverse, per quanto non siano state registrate divergenze particolari, è probabile che la cultura di origine, con i suoi principi, i suoi valori etici e morali e quanto altro possa essere considerato parte del bagaglio culturale di un popolo, influisca sul modo in cui gli individui imparano a gestire l’Autocontrollo.
Tag:autocontrollo, che cos'è l'utocontrollo, controllo, potenzialità autocontrollo