Spiritualità e Religiosità formano la Potenzialità di chi sa trovare il significato e lo scopo delle cose che lo circondano e, alla luce di questo, dare un senso alla propria vita e riconoscere il proprio posto nell’Universo.
Spiritualità e Religiosità è la ventunesima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Trascendenza.
Spiritualità e Religiosità, Descrizione e Caratteristiche
Spiritualità e Religiosità è una Potenzialità profondamente umana e, al tempo stesso, permette una visione sublime della realtà. Chi la possiede è in grado di riconoscere la grandezza dell’Universo, il significato e lo scopo di quanto lo circonda e, alla luce di questa capacità, di individuare il proprio posto nell’Universo. È una visione cosciente e coerente di sé e della vita nel suo insieme, che si dimostra un valido conforto, soprattutto nei momenti difficili.
Per gli psicologi non è stato semplice capire come occuparsi di Spiritualità e Religiosità. Per molto tempo si è aggirato il discorso, fin quando è divenuto palese che non era possibile, per uno studio completo delle Potenzialità Umane, ignorare un aspetto tanto importante. Bisogna innanzitutto distinguere questa Forza del Carattere come componente psicologica dall’essere spirituali e religiosi nel senso di aderire a un credo e rispettane l’ortodossia e le pratiche.
Di fatto, anche le persone non credenti possono trovarsi a esprimere la loro Spiritualità e Religiosità, soprattutto di fronte a eventi che non hanno la forza di affrontare da sole.
Gli opposti di questa Potenzialità non hanno a che fare con l’essere non credenti, ma con l’atteggiamento di chi non sa dare un senso alle cose che lo circondano, alla vita in generale, di chi, riducendo tutto a quanto immediatamente percettibile, pensa che non vi sia alcun senso profondo o significato particolare nelle cose.
Vantaggi di Spiritualità e Religiosità
La Potenzialità Spiritualità e Religiosità dona soddisfazione a chi la possiede e, anche quando si manifesta sporadicamente, comunque crea un senso di conforto.
Come le altre, anche questa Forza del Carattere eleva chi vi si trova coinvolto, innescando un desiderio di poter fare altrettanto.
Tanto i bambini quanto i ragazzi che possiedono Spiritualità e Religiosità tendono ad avere comportamenti corretti, moralmente integri, a evitare eccessi o scelte che possano avere conseguenze negative, come uso di droghe, atti illeciti e forme di violenza.
Allo stesso modo, negli adulti Spiritualità e Religiosità mitigano comportamenti antisociali e potenzialmente pericolosi.
Per quanto riguarda la vita sociale, chi manifesta Spiritualità e Religiosità ne trae beneficio, ad esempio, nell’ambito della famiglia: minori conflitti con il coniuge, maggiore sostegno reciproco, un rapporto più coerente e saldo con i figli sono alimentati da questa Potenzialità.
Le persone che possiedono questa Forza del Carattere appaiono gentili, comprensive e mostrano una maggiore propensione al perdono, cosa che peraltro consente loro di mitigare i rancori e di vivere una vita più tranquilla.
A livello personale, gli individui che possiedono Spiritualità e Religiosità tendono a stare bene fisicamente e psicologicamente. Inoltre, il loro altruismo e il loro desiderio di attivarsi per gli altri le rende elementi validi per la comunità.
Come si sviluppano Spiritualità e Religiosità
Se Spiritualità e Religiosità sono un tratto ereditario o se si sviluppano in relazione all’ambiente in cui l’individuo cresce, non è facile da dire. Quel che, invece, si può dire, è che l’ambiente familiari può influire sull’avvicinamento dei figli all’ambito religioso. Sembra che, in merito, i genitori svolgano ruoli diversi. È la madre, in genere, che svolge un ruolo centrale nel regolare il modo in cui i figli applicano i principi religiosi.
In merito al modo in cui Spiritualità e Religiosità si sviluppano, c’è chi sostiene che gli eventi della vita, in particolare le difficoltà, influiscano su questo processo e chi, invece, che la crescita religiosa e spirituale proceda per fasi, anche se non è stato chiarito se questo processo sia lineare o meno. Di fatto, è stato notato come, in fasi critiche della vita come adolescenza e vecchiaia, le manifestazioni di Spiritualità e Religiosità siano più accentuate.
Sempre in relazione al discorso ambiente, vi sono prove che la rete sociale svolga un ruolo importante nella promozione dello sviluppo di Spiritualità e Religiosità. Sicuramente una famiglia coesa è un valido supporto nella trasmissione di certi valori e di un certo impegno verso gli altri, così come la partecipazione ad attività altruistiche, quali quelle che spesso vengono organizzate nelle comunità religiose.
Spiritualità e Religiosità, Studi culturali e sociali
Da quanto emerge a livello statistico nelle ricerche sul coinvolgimento in attività religiose, si tende a credere che le donne incarnino con più frequenza rispetto agli uomini la Potenzialità Spiritualità e Religiosità.
Secondo alcuni studiosi, la maggiore Spiritualità e Religiosità delle donne e il più frequente rifiuto della religione da parte degli uomini potrebbero essere ricondotti al complesso edipico, in quanto un dio maschio, amorevole e protettivo, genererebbe più attaccamento nelle donne che negli uomini.
Di fatto, secondo qualcuno non è il genere in quanto tale a fare la differenza, quanto l’orientamento di genere.
A livello sociale e culturale, pochi sono gli studi dedicati all’importante ruolo rivestito da Spiritualità e Religiosità nel costruire, trasmettere e sostenere certi valori presso un determinato popolo, così come pochi riguardano il linguaggio e i simboli usati per esprimere l’esperienza religiosa.
Tre sono i punti importanti individuati:
- La componente religiosa di una persona, la sua adesione a una fede religiosa deve essere una scelta autonoma;
- Nei Paesi che hanno un certo grado di stabilità sociale e politica, anche la sfera religiosa presenta una certa stabilità;
- Identità, credenze e pratiche religiose non sempre appaiono collegate.
Tag:potenzialità religiosità, potenzialità spiritualità, spiritualità e religiosità