Cordialità e Generosità caratterizzano gli individui il cui carattere è improntato alla gentilezza, all’altruismo e i cui gesti sono dettati non dal tornaconto personale, quanto dal desiderio di fare l’interesse altrui.
Cordialità e Generosità è la decima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Amore e Umanità.
Cordialità e Generosità, in cosa consiste questa Forza del Carattere
Alla radice della parola Cordialità c’è il sostantivo latino cor-cordis, il cuore, il che fa comprendere quanto questa qualità abbia un’origine molto più profonda del semplice gesto che si concretizza in superficie: è un movimento profondo, che nasce dall’anima e che è mosso da sentimenti profondi.
La parola Generosità, invece, ha alla base il sostantivo genus-generis, vale a dire la stirpe, un’origine attestabile e rispettabile che, un tempo, si dava per buono si accompagnasse a un certo tipo di spirito, a un animo nobile, dunque portato a gesti magnanimi.
La Potenzialità Cordialità e Generosità è tipica di chi agisce per fare stare bene gli altri, senza scegliere in base a eventuali vantaggi che potrebbero venirgli, nell’immediato o in futuro, da un proprio gesto o dall’aspettativa di un qualche tipo di gratificazione o gesto che contraccambi la sua gentilezza.
Vi è, dunque, una fondamentale differenza tra le cortesia di circostanza e un modo di fare genuino, schietto, tipico di chi ha Cordialità e Generosità come Forza del Carattere.
All’opposto vi sono l’egoismo, la scortesia, il solipsismo di chi ignora tutto ciò che non rientri nella sfera dei suoi interessi.
Caratteristiche e Vantaggi di Cordialità e Generosità
La Potenzialità Cordialità e Generosità descrive la tendenza a essere gentili, attenti ai bisogni altrui, a compiere azioni che facciano stare bene il destinatario.
Caratteristiche principali di Cordialità e Generosità sono:
- la propensione ad anteporre gli interessi altrui al proprio;
- la sincerità dei gesti, compiuti senza preoccuparsi di possibili vantaggi;
- la tendenza a interessarsi al bene di quanto esula dalla sfera strettamente personale;
- il desiderio di emulazione che suscita in chi assiste a gesti improntati a questa Potenzialità.
Per quanto riguarda i vantaggi che da Cordialità e Generosità derivano, più che di quelli riguardanti la persona che possiede questa Forza del Carattere, che sicuramente trarrà una sensazione di compiutezza, di benessere dal comportarsi nel modo che più le si confà, vanno sottolineati i benefici di più ampia portata. Basti pensare a tutte le persone che fanno volontariato, a come dedicano il loro tempo, senza chiedere niente in cambio, a lavorare per gli altri, per farli stare meglio, se non bene.
Si tratta di gesti che non costano niente alle istituzioni e ai destinatari, ma danno un grande supporto nell’ambito delle cause sociali.
Essere cordiali e generosi fa stare bene sia chi agisce sia chi riceve il gesto dettato da questa Potenzialità. Non è dato dire quanto Cordialità e Generosità possano cambiare le persone e, nel caso, per quanto tempo, ma con ottime probabilità è difficile rimanere indifferenti a un gesto gentile, soprattutto quando si tratta di un gesto di cui si sente il bisogno.
Dalle osservazioni fatte, sembra che Cordialità e Generosità comportino anche dei benefici a livello fisico e mentale, soprattutto agli anziani, per i quali rendersi utili agli altri è un modo efficace di mantenersi attivi e di impegnarsi in un modo utile non solo a se stessi.
Cordialità e Generosità, come si sviluppano e cosa le determina
Per quanto riguarda le osservazioni fatte sul modo in cui si sviluppano Cordialità e Generosità, l’aspetto più importante che è stato evidenziato riguarda il fatto che questa Potenzialità si manifesta fin dall’infanzia e durante l’adolescenza.
Altruismo, empatia, prosocialità sono spie di un carattere tendenzialmente cordiale e generoso.
In merito alla Potenzialità Cordialità e Generosità, va fatta una distinzione per determinare quando un comportamento gentile è segno di una natura cordiale e gentile e quando si tratta di un gesto episodico.
Ad esempio, il buonumore propizia gesti altruistici, il che non vuol dire che una persona sia generalmente portata a gesti gentili verso gli altri.
Vi sono una serie di tratti che sono stati ritenuti più congruenti con un modo di essere improntato a Cordialità e Generosità. Ad esempio, provare empatia e simpatia verso gli altri aiuta a mettersi nei loro panni, dunque, in questo caso, è più probabile che un gesto cordiale e generoso sia autentico. Anche la capacità di fare ragionamenti che abbiano uno spessore morale, riuscendo a distinguere ciò che è buono da ciò che non lo è, può portare a fare con più facilità gesti che siano utili più agli altri che a se stessi. Ancora, il senso di responsabilità sociale rappresenta un valido alleato di un carattere improntato a Cordialità a Generosità, in quanto le persone con un elevato senso etico si sentono spinte ad aiutare gli altri nelle situazioni più diverse, anche quando si tratta di estranei.
Cordialità e Generosità, tra Cultura e Società
La Potenzialità Cordialità e Generosità ricorre spesso nella tradizione filosofica e religiosa di diverse culture.
In tutte le più importanti religioni del mondo si parla dell’importanza dell’amore altruistico, dunque, i comportamenti ispirati a Cordialità e Generosità sono l’essenza della vita morale e spirituale propugnata dalle religioni. La massima espressione di questa Potenzialità, vale a dire il sacrificio di sé, è tenuto in grande rispetto presso svariate culture.
In merito alle differenze di Cordialità e Generosità per genere, sembra che gli uomini siano più propensi delle donne a fornire aiuto agli altri. Se si tratti, poi, di un comportamento sincero o se sia dettato da certi cliché a cui cultura e letteratura ci hanno abituato, la cosiddetta galanteria, non è facile dirlo. Allo stesso modo, sembra che le donne siano più propense a ricevere aiuto dagli altri di quanto non lo siano gli uomini.
Sono state fatte anche delle valutazioni delle differenze di frequenza di comportamenti ispirati a Cordialità e Generosità tra ragazzi appartenenti a etnie diverse, ma le diversità riscontrate non sono di facile interpretazione, pertanto Martin Seligman e Christopher Peterson si limitano a segnalarle nel loro studio sulle Forze del Carattere.
Tag:cordialità, generosità, potenzialità cordialità e generosità