Speranza e Ottimismo è la Potenzialità di chi confida nel futuro e nella buona sorte, di chi agisce con la convinzione che le cose desiderate si possano realizzare.
Speranza e Ottimismo è la ventesima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Trascendenza.
Descrizione e Caratteristiche di Speranza e Ottimismo
Speranza e Ottimismo formano la Potenzialità di chi crede in se stesso e in quanto la vita gli riserva, di chi sa essere positivo, propositivo e agire con fiducia nel futuro, adoperandosi per far sì che le cose in cui si crede possano accadere.
Se la Speranza rappresenta la capacità di credere che le cose possano andare in un certo modo, l’Ottimismo è la chiave di lettura delle vicende personali e non solo, l’aspettativa che le cose possono andare bene.
Questa Potenzialità è motivante anche per chi ne viene in qualche modo coinvolto. Anzi, perlopiù si ammira chi riesce a trovare il lato positivo delle cose, a essere motivato, propositivo e fiducioso.
All’opposto di Speranza e Ottimismo ci sono caratteristiche come Pessimismo e Sfiducia.
Vantaggi di Speranza e Ottimismo
Speranza e Ottimismo creano uno stato d’animo che agevola risultati desiderabili in tanti ambiti, dallo studio allo sport, dal lavoro alle relazioni sociali. Inoltre, è una Potenzialità che allontana l’eventualità di stati ansiosi e depressivi, ottimizza la capacità di risolvere i problemi e, summa di tutto questo, incrementa il benessere.
Chi possiede Speranza e Ottimismo ha un temperamento allegro, la sua Potenzialità gli dà energia, lo indirizza verso quanto sa vedere di buono nel suo futuro, lo aiuta a guardare avanti con più tranquillità, con uno sguardo ampio sul domani, cosa che aiuta a fare progetti a lunga scadenza, anziché preferire quanto si può avere nell’immediato.
Se un lato negativo si può individuare in chi ha questa Potenzialità, secondo qualcuno è la tendenza a sottovalutare i problemi, con il potenziale rischio di essere leggeri su cose che richiederebbero maggiore premura.
Come Speranza e Ottimismo si sviluppano
In merito al modo in cui la Potenzialità Speranza e Ottimismo si sviluppa nel corso della vita, gli studi riguardano soprattutto il tipo di stile esplicativo che caratterizza chi possiede questa Forza del Carattere. Per stile esplicativo si intende il modo in cui gli individui spiegano a loro stessi le esperienze che fanno. Lo stile esplicativo si consolida intorno agli otto anni e, con riferimento a Speranza e Ottimismo, non subisce cambiamenti, a patto che non capitino eventi la cui portata è tale da segnare l’individuo.
Anche in merito a questa Forza del Carattere si può parlare di una componente ereditaria, ma il fatto che l’Ottimismo, in particolare, sia ereditario non vuol dire che non possa cambiare, nel bene o nel male, nel corso della vita di una persona.
Di fatto, queste osservazioni non servono tanto per assodare se una persona è ottimista e speranzosa o meno, ma, a seconda di quello che è il suo modo di interpretare la realtà, a capire come e dove intervenire.
In merito agli effetti che può avere l’ambiente in cui l’individuo cresce, si hanno più informazioni su cosa può avere effetti negativi su Speranza e Ottimismo che su cosa può avere effetti positivi. Probabilmente, lo stile esplicativo dei genitori può sortire il suo effetto sui figli. In questo caso, anche l’ambiente scolastico avrebbe la sua importanza. Insegnare ai ragazzi un stile di pensiero improntato più all’Ottimismo renderebbe il loro stile esplicativo più ottimistico e, dunque, aiuterebbe a prevenire problemi come ansia e depressione.
Studi sugli aspetti sociali e culturali di Speranza e Ottimismo
Da quanto osservato in merito alla Potenzialità Speranza e Ottimismo, non sembra ci siano particolari differenze tra donne e uomini. Semmai, le differenze si rilevano nel modo in cui persone di sesso diverso si comportano quando questa Potenzialità manca e si palesano i suoi contrari e, a tal proposito, gli studi su Speranza e Ottimismo possono rivelarsi utili nel comprendere in che modo reagiscono persone di genere diverso.
A un livello più ampio, esistono differenze nel modo di vivere questa Forza del Carattere, ma si tratta di una risposta alla cultura e alla storia che caratterizza popoli diversi.
Tag:potenzialità ottimismo, potenzialità speranza, potenzialità speranza e ottimismo, speranza e ottimismo