La Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza consiste nel provare emozioni forti e un senso di coinvolgimento di fronte a qualcosa o a qualcuno che esprima bellezza o che incarni eccellenza.
La Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza è la diciottesima delle 24 Potenzialità e, nell’elenco delle Sei Virtù, rientra nell’area Trascendenza.
Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza: Cos’è, Distinzioni e Caratteristiche
La Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza è la Potenzialità di chi, di fronte a un qualche prodigio, a uno spettacolo della natura, a una manifestazione di arte o di genio non rimane indifferente, anzi, si sente catturato da quanto ammira, coinvolto emotivamente, meravigliato, quasi in soggezione, come provasse una sorta di timore reverenziale di fronte a qualcosa di grandioso, di sublime.
Ci sono almeno tre forme di Bellezza ed Eccellenza che possono generare ammirazione:
- la bellezza fisica, intendendo quella che arriva alla vista in primis, ma anche altre forme di beltà che toccano i sensi, come la musica;
- il talento, ovvero l’eccellenza di chi si segnala per le sue abilità in un particolare ambito;
- la bontà morale, ovvero la virtù di chi mostra una gentilezza, una compassione tali da coinvolgere la sensibilità degli altri.
La Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza genera in chi possiede questa Potenzialità una sensazione di appagamento edi incoraggiamento a fare altrettanto, in particolare quando si tratta di esempi di grandezza morale.
La Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza può arrivare a una forma di timore reverenziale e, di lì, a un’esperienza spirituale. Infatti, come vedremo, per alcuni questa Potenzialità si sviluppa e si manifesta proprio attraverso la fede religiosa.
Va anche detto che non tutti apprezzano lo stesso genere di cose: c’è chi apprezza un brano eseguito magistralmente, chi un’azione sportiva spettacolare: non conta l’oggetto che genera stupore, quanto le emozioni che si generano nell’individuo.
Le persone che possiedono questa Forza del Carattere sono caratterizzate da:
- Capacità di provare stupore;
- Apertura alle esperienze;
- Predisposizione a gioire delle cose, a trarre motivazione dall’ambiente circostante e a entrare in sintonia con gli altri.
All’opposto della Forza del Carattere di cui stiamo trattando ci sono caratteristiche come Impassibilità, Superficialità, Insensibilità, Grettezza.
Studi sulla Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza
La tendenza delle persone a provare un senso di coinvolgimento e di meraviglia di fronte a certi spettacoli o a esternazioni di talento è stata oggetto di studio fin dall’antichità. Si è analizzato in particolare ciò che scatena la Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza, piuttosto che i soggetti che incarnano questa qualità.
Già i filosofi dell’Antica Grecia si interrogarono su cosa renda un lavoro eccellente e sulle ragioni per cui le persone rispondano emotivamente all’eccellenza. Longino, nel trattato Sul Sublime che alcuni gli attribuiscono, cercò di capire l’effetto che il linguaggio può avere sulle persone, enfatizzando l’importanza che riveste il trasporto con cui un oratore fa il suo discorso.
La distinzione a cui ricorre è ripresa Socrate, che separò quelli che prediligono i piaceri intellettuali da quelli che prediligono i piaceri fisici.Una distinzione del genere comportava che solo certi spettacoli fossero eccellenti, ovvero quelli che arrivano soprattutto all’intelletto.
Da parte sua, Plotino sosteneva che l’emozione è data dalla sensazione di percepire la divinità nelle cose sublimi.
Tra Settecento e Ottocento, i filosofi europei, trattando di questioni inerenti con la Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza e di Estetica, tralasciarono l’aspetto spirituale del discorso per prediligire le cause materiali che generano stupore reverenziale e si interessarono a tutto ciò che è bellezza, dai paesaggi all’arte. In particolare, Edmund Burke cercò di spiegare come i prodotti della letteratura e della pittura possano aprire la mente e aiutare a raggiungere il sublime.
Il discorso si fa più ampio e complesso se ci si sposta nell’ambito religioso, visto che qui il timore reverenziale è la normale risposta alle manifestazioni del divino, quale che sia il modo in cui questo si mostra agli uomini, compresi oggetti artistici e fenomeni naturali.
Passando alla Psicologia Positiva, in essa troviamo l’assioma secondo cui, negli individui, vi è innata una potente risposta emotiva alle manifestazioni di Bellezza ed Eccellenza. Se Carl Rogers pensava che fossero le difese che inneschiamo nel tempo a ridimensionare questa propensione, Abraham Maslow riteneva che vi fossero naturalmente grandi differenze nel grado in cui le persone riescono ad aprirsi alle esperienze sublimi.
Esiste un ulteriore filone di studi dedicato alla Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza. Ad esempio, Charles Darwin spiegò lo stupore come una possibile risposta alla bellezza e si interrogò su come il terrore possa produrre stupore. Senza dilungarsi sulle varie scuole di pensiero, tra cui quella di Nico Henri Frijda, che ha discusso in particolare il senso di meraviglia, molti studiosi di questo ambito si sono interessati e si interessano alle ragioni per cui gli individui rispondono emotivamente alla bellezza, in particolare quando espressa attraverso le arti visive e la musica.
Come si sviluppa la Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza
In merito al modo in cui si sviluppa la Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza durante il corso della vita, gli studi compiuti non permettono di dire molto. E’ lecito pensare che, alla base, esista una componente ereditaria.
Di fatto, anche l’ambiente ha la sua importanza nell’abilitazione o, di contro, nell’inibizione di questa Potenzialità. Crescere in una famiglia, formarsi in una scuola fatte da persone capaci di esprimere la loro ammirazione, la loro meraviglia di fronte a oggetti o episodi che sono incarnazione di Bellezza ed Eccellenza, sicuramente aiuta ad abilitare la Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza.
Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza: le analisi Socio-Culturali
Si può dire che, in una comparazione tra donne e uomini in merito al modo in cui incarnano la Capacità di apprezzare Bellezza ed Eccellenza, le donne risultano più capaci di sentirsi elevate e motivate da azioni virtuose.
In senso più ampio, va detto che ogni cultura ha le sue concezioni di ciò che è bello e di ciò che è eccellente. Di fatto, in ogni cultura si cerca di condividere e di diffondere certi valori da apprezzare.
Esistono studi che vogliono approfondire proprio questa parte, ovvero come le medesime cose vengono valutate di cultura in cultura e quali appaiono virtù o vizi, a seconda del contesto culturale che le interpreta, ma sembra che i casi che testimoniano una tale divergenza di punti di vista siano relativamente pochi.
Tag:capacità di apprezzare bellezza, capacità di apprezzare eccellenza, potenzialità, potenzialità bellezza, potenzialità eccellenza