Migliorare la Concentrazione nel Padel: 6 consigli per allenare la concentrazione quando si gioca a Padel
Cos’è la Concentrazione nel Padel
Nel Padel la concentrazione è la capacità dell’atleta di mantenere la propria attenzione su qualcosa di specifico e particolareggiato. Come in moltissimi sport, anche nel Padel è una facoltà mentale importantissima che favorisce il miglioramento della performance. Come anticipato la concentrazione è intimamente legata all’attenzione che l’atleta pone su un determinato obiettivo. Ovviamente entrambe le attività mentali sono influenzate dal numero di fattori distraenti, dalla complessità del compito e soprattutto dal personale grado di forza mentale.
Migliorare la Concentrazione nel Padel è possibile seguendo un’attività di Mental Coaching e sei consigli concreti da mettere subito in pratica.
Come in tutti gli Sport, anche nel Padel essere concentrati aiuta a dare il meglio e a mantenere elevato il livello della performance sul campo dall’inizio alla fine della partita. Vediamo quali sono i sei fattori su cui è importante lavorare (e impegnarsi) per migliorare la concentrazione nel Padel:
- Consapevolezza e individuazione di potenziali ostacoli e distrazioni
- Gestione dell’Inner Game
- Focalizzazione e respiro
- Emozioni che possono interferire con la performance
- Stress e Stato di Flow
- Obiettivi chiari e ben formulati
Approfondiamo i sei punti elencati, scoprendo cosa può fare il Coaching per aiutare chi gioca a Padel a migliorare la concentrazione.
1. Consapevolezza e individuazione di potenziali ostacoli e distrazioni
Essere consapevoli di noi stessi, delle nostre capacità, del potenziale personale, e saper riconoscere cosa può distrarci e cosa può rappresentare un ostacolo – ad esempio, la mancanza di autostima – è il primo passo per migliorare la concentrazione nel Padel.
Ci aiuta a lavorare sui punti di forza e sui punti deboli, in modo da vivere il momento della performance sportiva certi di cosa possiamo fare e riuscendo a mantenere fissa la concentrazione sul momento del gioco.
2. Gestione dell’Inner Game
L’Inner Game individuato da Tim Gallwey è il Gioco Interiore che accade nello sportivo e i cui effetti, nel bene e nel male, si ripercuotono sia fuori dal campo sia in campo.
L’Inner Game svolge un ruolo fondamentale ai fini della concentrazione così come, a sua volta, la concentrazione rilassata aiuta a controllare e a indirizzare il Gioco Interiore, in modo che la voce del Sé 1, giudicante e ostacolante, non abbia la meglio sul Sé 2, preposto al fare perché depositario del potenziale.
3. Focalizzazione e respiro
La capacità di focalizzare l’attenzione su un oggetto aiuta a tenere vigile e costante la concentrazione.
Il respiro, che chi fa sport sa educare per ottimizzare la resistenza fisica, ci accompagna in tutto quello che facciamo e si rivela un eccellente punto di riferimento per convergere l’attenzione verso qualcosa di naturale e personale, senza fare troppi sforzi.
Chi fa meditazione sa quanto sia utile incanalare l’attenzione sulla respirazione per tenere a freno i pensieri e le eventuali distrazioni. Ascoltare il respiro significa tacitare tutto il resto e lasciare che mente e corpo convergano verso quanto stanno facendo, in questo caso giocare a padel.
4. Emozioni che possono interferire con la performance
Imparare a gestire emozioni e stati d’animo nel Padel gioca un ruolo importante in relazione alla concentrazione. Essere in grado di riconoscerli e gestirli, insieme a quanto visto nei punti precedenti, ci permette di impedire alle emozioni ostacolanti, come la paura e la rabbia, di interferire con la possibilità di dare il nostro meglio.
5. Stress e Stato di Flow
Lo stress è una risposta psicofisica, è una reazione di allarme che, normalmente, negli animali si attiva di fronte a una situazione di pericolo concreto. Nelle persone questa reazione si attiva anche preventivamente, magari senza una reale ragione, vale a dire quando ci troviamo a dover affrontare una situazione che, per esperienza diretta o indiretta, in qualche modo ci mette in allarme.
Certe paure, come quella di un’eventuale sconfitta e dei giudizi che potrebbero derivarne, ci pongono in una condizione di stress che ci allontana dalla concentrazione.
Saper individuarne le ragioni, saper indirizzare altrove il pensiero e avere il controllo sulle nostre emozioni ci permette di mitigare lo stress e di mantenere la concentrazione.
A questo proposito voglio fare cenno a una forma di stress positivo che attiva il cosiddetto Stato di Flow, che, facendoci immergere completamente in quanto stiamo facendo, ci permette di restare concentrati e di non risentire della stanchezza.
6. Obiettivi chiari e ben formulati
La pianificazione di un obiettivo parte da un progetto che richiede specifiche competenze e un certo metodo. In pratica, prima ancora di perseguirli, occorre saperli definire e articolare. La tecnica degli obiettivi SMART ci indica con precisione come definire un buon obiettivo in modo che sia più semplice da raggiungere. S.M.A.R.T. è un acronimo che indica cinque qualità fondamentali che la definizione di un obiettivo deve possedere per stimolare la concentrazione e la focalizzazione sul compito. Un obiettivo deve essere: Specific (specifico), Measurable (misurabile), Achievable (attuabile, raggiungibile), Relevant (rilevante), Time-based (basato su un tempo preciso e una scadenza).
Perché è importante Migliorare la Concentrazione nel Padel
Quando lavoriamo su noi stessi per migliorare la concentrazione sul campo, riusciamo a fare convergere tutto il nostro potenziale e le nostre risorse sul qui e ora, mantenendo un eccellente livello di performance per l’intera durata della partita. Migliorare la concentrazione nel Padel, significa evitare diverse interferenze che, in un attimo, possono cambiare l’esito di un’intera partita.
Saper rimanere concentrati, inoltre, fa la differenza anche nel rapporto con il partner di gioco, perché la nostra tensione, il dialogo interiore quando ostacolante, la paura, il nervosismo… si riflettono sull’ambiente attorno a noi e sulle persone che ci affiancano, in primis chi condivide con noi un’esperienza.
Più ci alleniamo ad essere concentrati, più la concentrazione sarà spontanea, sarà un modo naturale di affrontare quello che, altrimenti, potrebbe rappresentare un momento di tensione e di stress. Grazie alla capacità di mantenere la concentrazione, riusciamo a giocare in modo più rilassato, a preservare il piacere di fare e a ottenere una prestazione soddisfacente.
Come Migliorare la Concentrazione nel Padel: il supporto del Mental Coach
Il Coaching è un metodo, nato in ambito sportivo, che si dimostra puntualmente un valido alleato di chi pratica sport.
Nello specifico, il Padel Mental Coach è un professionista specializzato nell’area dello Sport Coaching. Chi si occupa di Padel Mental Coaching sa lavorare sia con la singola persona, il giocatore che desidera allenarsi dal punto mentale oltre che fisico, sia con la coppia di gioco. Il Padel Mental Coach affianca il giocatore non solo prima della gara, ma anche dopo, così da aiutarlo a lavorare su se stesso anche una volta che il momento della performance è concluso.
Sono molteplici i modi in cui il Padel Mental Coach può supportare lo sportivo e, in breve, aiutarlo ad accrescere la consapevolezza di sé e delle sue potenzialità, a gestire la mente e le emozioni, a ottimizzare la performance e a raggiungere gli obiettivi prefissati.
In questo articolo ci siamo occupati in particolare di come migliorare la concentrazione nel Padel. Grazie alle sue competenze, il Padel Mental Coach, come abbiamo visto nei precedenti paragrafi, sa su cosa il Padeler deve lavorare per mantenere il focus sulla partita per tutta la sua durata, senza rischiare che momenti di deconcentrazione possano vanificare una buona preparazione atletica e interferire con il risultato finale.
Tag:Concentrazione, concentrazione nel padel, migliorare la concentrazione nel padel