Uno degli aspetti più prodigiosi della mente umana è la capacità di mantenere alta la concentrazione. Allenare il Focus con i principi del Gioco Interiore consente di sfruttare appieno questo potere.
Il messaggio che ha voluto offrirci Timothy Gallwey con il Gioco Interiore è semplice: mettete a fuoco la nostra vita! E imparare a focalizzare l’attenzione sul momento presente ne è una parte fondamentale.
Focus significa liberarsi dal passato, evitando di pensare agli errori e a ciò che non ha funzionato; evitare di farsi rapire dal futuro incerto, denso di paure, giudizi o pregiudizi. Focus significa essere con la mente nel qui e ora, nel solo frangente su cui è possibile agire.
Focalizzare la mente significa non farla scorrazzare a destra e a manca, ma dirigere i pensieri. Il focus può essere allenato su un campo da golf, preparando la cena, in una riunione con lo staff, oppure facendo jogging. Tutto parte dall’ascoltarsi, dal prendere le redini, in modo consapevole, del proprio dialogo interiore e a concentrarsi sulle cose utili a mantenere l’attenzione rilassata sul compito.
Come Allenare il Focus gestendo l’Inner Game
Allenare il focus passa attraverso la consapevolezza di sé. E il riconoscimento di se stessi attraverso l’ascolto è un aspetto cruciale. Si può praticare l’ascolto quando siamo soli o quando stiamo parlando con qualcuno. Possiamo usare l’ascolto per focalizzarci pienamente sulle parole del nostro interlocutore, senza portare avanti pensieri distraenti o addirittura un’altra chiacchierata parallela nella nostra mente.
Allenare il proprio focus richiede consapevolezza, partendo dalla relazione tra il Sé1 e il Sé2. In altre parole, la chiave per migliorare qualunque cosa è migliorare il rapporto tra chi dice ed è consapevole, Sé1, e le capacità naturali del Sé2 (la nostra vera essenza).
Nella scoperta di se stessi ha senso sviluppare le dinamiche che contraddistinguono il proprio modo di attivare il Sé1. L’espressione “tutti gli esseri umani sono uguali” non descrive la realtà della condizione umana in termini di dialogo interno.
Partendo dalla loro unicità, le persone sviluppano un’abitudine disfunzionale che le spinge ad applicarsi su ciò che non sono o non riescono a fare; non conoscono le loro potenzialità soprattutto perché non hanno vissuto un’esperienza rivelatrice, tale da poter vedere le cose in profondità, in un modo diverso da quello consueto.
Come Allenare il Focus con il Gioco Interiore
Allenare il Focus significa allenare la concentrazione rilassata, la capacità di essere presenti a se stessi e a quanto si sta facendo. Capire come allenare il proprio Focus significa imparare a essere pienamente presenti in quello che si sta facendo, in modo da fare convergere attenzione e punti di forza verso il proprio obiettivo.
Una persona focalizzata non ha tempo per pensare a come si fanno le cose e a come si stia comportando il corpo. Quando la persona raggiunge tale stato, ben poco interferisce con l’espressione piena del potenziale. Insomma, la meta del Gioco Interiore è la capacità di raggiungere lo stato di concentrazione senza sforzo.
Come mai il Gioco Interiore può rivelarsi utile? Per due principali ragioni:
- Consente di ridurre i pensieri che ci ostacolano e che ci distraggono, suscitando gioia, divertimento, stato di Flow;
- Consente di portare i pensieri su un piano concreto e di trasformarli in piena voglia di fare.
Le fondamenta dell’Inner Game
Come accennato in precedenza, il primo postulato del Gioco Interiore è che in ogni persona il rapporto tra Sé1 e Sé2 è il fattore primario per determinare la capacità di trasformare in azione le proprie conoscenze, competenze e abilità. In altre parole, la chiave per una vita migliore – o per perfezionare qualunque azione – è migliorare il rapporto tra chi parla, il Sé 1 e le capacità naturali del Sé 2. Insomma, l’Inner Game dipende in larga parte dal dialogo interiore. In esso, c’è un Sé1, il Sé critico, che, con il suo parlottio, interferisce con il Sé2 preposto all’azione. È come se il Sé1 ricordasse solo le sconfitte e si ripresentasse, ingombrante e spregiudicato, a ogni nuova sfida, enfatizzando la sua presenza con giudizi poco clementi.
Come Allenare il Focus con il Gioco Interiore: costruire la Stabilità Interiore
Lo strumento più importante di questi tempi è l’abilità di restare calmi al cospetto di cambiamenti rapidi e sconvolgenti. Il modo migliore per arrivare a una stabilità interiore, grazie alla quale affrontare senza tentennamenti e senza paure i momenti più difficili, è affinando e gestendo il Gioco Interiore.
Per fare questo bisogna sviluppare le seguenti abilità interiori:
- Avere un’immagine quanto più chiara possibile degli obiettivi desiderati;
- Imparare ad avere fiducia in Sé2, imparando dai successi e dalle sconfitte;
- Ascoltare se stessi e osservare “senza giudicare” quel che sta succedendo (invece di appassionarsi a quanto le cose stiano andando bene o male).
Un buon Inner Game permette di incrementare la consapevolezza, di aumentare la fiducia in se stessi: tutto questo contribuisce alla stabilità interiore. Quando si prende consapevolezza del dialogo tra Sé1 e Sé2 si impara anche a sospenderlo, liberando e migliorando il proprio Focus.
Tag:allenare il focus, come allenare il focus con l'inner game, focus, Gioco Interiore, Inner Game