Come Superare Limiti e Stress con l’Inner Game? Principi e strumenti di Inner Game possono essere utilizzati in ogni ambito della vita.
In ogni momento della vita ci troviamo a “giocare” una duplice partita: una esteriore e una interiore. Il gioco esteriore è quello in cui si gioca con un avversario esterno, per superare sfide, ostacoli e raggiungere i propri obiettivi imposti dall’esterno. Il gioco interiore, invece, è la partita che si gioca per superare le cattive abitudini della mente che ci impediscono di migliorare e raggiungere performance eccellenti.
Partendo da queste cattive abitudini, legate in maniera indissolubile alla logica dell’Inner Game, la possibilità di esprimere al massimo il Potenziale Personale è bloccata da interferenze. Esiste, infatti, un “gioco” che si svolge nella mente delle persone, una “partita ad ostacoli” (quali ad esempio giudizio, cali di concentrazione, nervosismo, dubbio, disapprovazione), che viene attivata inconsapevolmente.
A questo punto è facile intuire cosa sia concretamente il Gioco Interiore: il parlottio costante tra sé e sé.
Timothy Gallwey (considerato da più parti fondatore del Coaching moderno, genio e ideatore dell’Inner Game) chiama questa incessante attività dialogo tra Sé1 e Sé2 riferendosi allo scambio comunicativo tra il sé pensante e il sé agente.
Come intuibile, questo scambio incessante di feedback, valutazioni e correzioni, che impegna la persona a giudicare il proprio operato, calmierare la paura del giudizio, gestire le emozioni, conoscenze, capacità, motivazione, autostima, ecc. si trasforma ben presto in un vero e proprio macigno sulla possibilità di attingere e utilizzare il proprio potenziale naturale.
L’Inner Game ha una funzione principale: aiutare le persone a migliorare le performance e raggiungere il futuro desiderato. Gestire l’Inner Game in modo consapevole, significa padroneggiare se stessi oltre ogni attività interiore sabotante.
Chi si cimenta col Gioco Interiore scopre l’arte della concentrazione rilassata: conosce meglio se stesso, scopre il fondamento della sicurezza in se stesso e impara che il segreto per vincere è non sforzarsi troppo, maturando fiducia nelle proprie possibilità. In altre parole, mira all’attività spontanea che si realizza solo quando la mente è calma e si allinea con il corpo, che a sua volta trova dei modi sorprendenti per continuare a superare i propri limiti.
La gestione dell’Inner Game passa attraverso tre principi fondamentali:
- La Consapevolezza senza giudizio
- La fiducia in se stessi
- L’uso della scelta libera e consapevole.
Grazie a questi principi la persona può focalizzarsi su cose importanti senza crearsi limiti e stress, legati, il più delle volte, a esperienze pregresse, dirette o indirette che generano pensieri, ansie, paure, timore del giudizio.
Come Superare Limiti e Stress con l’Inner Game: Gli strumenti fondamentali
Quali sono gli strumenti che possiamo usare per scoprire come superare limiti e stress con l’Inner Game? Occorre riconoscere e conformarsi culturalmente ad alcune questioni essenziali:
- La Gestione del Dialogo Interno. Imparare a gestire il soliloquio disfunzionale tra sé e sé, rimanendo nella concentrazione rilassata e consapevole.
- La Scoperta del Potenziale. Individuare le proprie Potenzialità personali, i punti di forza su cui non può assolutamente nascere un dialogo negativo, ma solo il desiderio di mettere in atto il proprio piacere di fare.
- La capacità di focalizzarsi sul momento. Quando siamo “nel fare”, è necessario che tutta l’attenzione converga sul qui e ora, che, di fatto è l’unico momento che possiamo controllare.
Come Superare lo Stress con l’Inner Game
Parlare da soli, parlare di sé stessi, parlare con sé stessi, parlare tra sé e sé… Per dirsi cosa? Chi parla? A chi… e con chi? Quali emozioni genera il pensiero?
Insomma, vi sarà capitato certamente di attivare tutto questo parlottio e con buona certezza vi sarà capitato di registrare un aumento del livello di ansia e di stress.
L’Inner Game è una filosofia, un metodo processuale-relazionale. Al suo interno troviamo tecniche specifiche che hanno l’obiettivo di raggiungere un più alto grado di consapevolezza, responsabilità e fiducia in se stessi.
Se ragionassimo con una logica sistemica orientata all’Inner Game, quando qualcosa diventa parte integrante del nostro modo di fare, di sviluppare l’azione, tutto avviene in modo più naturale.
L’Inner Game ottimizza la performance, produce apprendimento e, soprattutto… è basato sulla gioia del fare, in opposizione al pensare critico e giudicante carico di interferenze e stress; mira l’arte della concentrazione rilassata, a costruire una stabilità interiore radicata e versatile, che sia di aiuto non soltanto nei momenti di stress o in quelli in cui si ha la sensazione di non riuscire a raggiungere gli obiettivi.
Come Superare i Limiti con l’Inner Game
Apprendere come gestire i propri limiti con l’Inner Game significa imparare a lavorare sul Gioco Interiore, imparando ad avere fiducia.
Infatti, ogni persona ha i mezzi e la saggezza che le permettono di evitare le paure e i pregiudizi. Ogni persona può calmare il pensiero che genera ansia e nervosismo.
Saper impiegare a proprio vantaggio il Gioco Interiore significa migliorare le performance, apprendere meglio e di più dall’esperienza, incrementare il piacere e il divertimento che provengono dal fare naturale.
Come abbassare L’inner Game
Come anticipato l’Inner Game è un metodo relazionale. Un buon Facilitatore Inner Game deve prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali che possono indirizzare la persona verso il superamento dei propri limiti:
- Calmare i pensieri
- Mantenere alto il piacere di fare
- Abbassare il giudizio
- Attingere e imparare dal vissuto
- Migliorare consapevolezza e responsabilità
- Avere fiducia in se stesi
- Comprendere meglio il pensiero positivo
- Avere obiettivi ben formulati
- Costruire piani d’azione efficaci ed efficienti
- Orientare il proprio interesse verso il futuro
Come Superare limiti e Stress con l’Inner Game: l’apprendimento naturale
Capire come superare limiti e stress con l’Inner Game significa recuperare la naturale capacità di un apprendimento non ostacolato dal nostro pensiero; riscoprire la capacità di mantenere una concentrazione rilassata sfruttando un Gioco Interiore costruttivo e la rinnovata fiducia nel proprio potenziale.
Tag:come superare limiti e stress, Come Superare Limiti e Stress con l'Inner Game, Inner Game, limiti, stress