Allenare la Concentrazione in modo semplice ed efficace attraverso 3 esercizi semplici e particolarmente stimolanti.
Se hai letto il mio precedente articolo (se non lo hai fatto, leggilo adesso ► La Concentrazione nello Sport), sai già che in questo articolo voglio proporti 3 semplici esercizi che potrai utilizzare subito con i tuoi atleti o su te stesso per allenare la Concentrazione.
Prima di tutto ricorda sempre che la concentrazione è un aspetto determinante nella performance sportiva che molto spesso fa la differenza tra vincere e perdere.
Applico questi esercizi su diversi atleti e anche nei più scettici ho riscontrato un notevole miglioramento. Alcuni di loro non avevano mai prestato attenzione a questo importante aspetto della performance sportiva e mai prima di allora avevano pensato di migliorarsi a livello cognitivo. In pratica, si limitavano ad eccellenti preparazioni fisiche e tecniche senza dare il giusto peso alla concentrazione. Ma, ahimè, è proprio quest’aspetto a influire molto spesso sul rendimento della gara.
Come allenare la Concentrazione
Quanto detto finora, per metterti di fronte ad un aspetto molto importante che influisce sulle prestazioni: la cattiva gestione delle emozioni.
Ci avevi mai pensato? Un Atleta, per esempio, con una grande preparazione tecnica e fisica ma che si lascia governare dalle emozioni può veder svanire il traguardo della vittoria semplicemente perché non riesce a gestire il proprio stato d’animo. Un buon livello di concentrazione, invece, può aiutarlo a gestire meglio la situazione e a migliorare la performance.
Tieni bene in mente quello che sto per dirti: lo sportivo è una “persona” e come tale è governato da emozioni, da credenze e fattori esterni che influenzano il livello di concentrazione.
Se vuoi migliorarla subito, metti in pratica questi esercizi tenendo conto di questi fattori.
Ricorda: non sono esercizi per allenare i muscoli… ma la mente!
- Impugna” un bicchiere pieno d’acqua.
Riempi un piccolo bicchiere pieno d’acqua e afferralo tenendolo ben saldo con le dita. Distendi il braccio di fronte a te fino alla massima estensione.
Ora, fissa lo sguardo sul vetro del bicchiere e cerca di mantenere il più possibile il braccio teso e fermo, così da ridurre al minimo qualsiasi movimento. Fa questo esercizio prima per un minuto (60 secondi), e poi aumenta di volta in volta fino a tre e cinque minuti. Alla fine di ogni sessione, cambia il braccio e ripeti.
Lo scopo dell’esercizio è riuscire a rendere del tutto volontari i tuoi movimenti e le tue azioni, attraverso lo sviluppo di un maggiore livello di concentrazione sul tuo corpo. - Individua odori e fragranze intorno a te.
Quando fai una passeggiata e passi vicino ad un giardino fiorito, prova a concentrarti sull’odore dei fiori e delle piante. Quanti tipi di odori diversi rilevi?
Scegli un particolare tipo di fragranza e cerca di concentrarti solo su di essa. Focalizza l’attenzione su quell’odore, cercando via via di escludere tutti gli altri. Arriva al punto di percepire soltanto un odore. Riproponi l’esercizio quando ti trovi all’aria aperta e mantieniti in allenamento. L’aria che respirerai sarà sempre più ricca di fragranze, di odori gradevoli o sgradevoli, ma cerca sempre di individuarne uno in particolare che preferisci e procedi ad isolare ed escludere gli altri.
Lo scopo di questo esercizio è di sviluppare una attenzione selettiva e riuscire a controllare la mente e a dirigere i tuoi sensi. - Esercizio del cuore.
Questo esercizio richiede un ambiente silenzioso, privo di disturbi. Distenditi su un lettino, rilassa i muscoli fino a renderli inermi e concentrati sul battito del cuore. Presta attenzione solo al suo ritmo, tralasciando qualsiasi altro stimolo (visivo, olfattivo, acustico). Ascoltalo, “visualizzalo” ed inizia a seguire lo spostamento del tuo sangue all’interno delle braccia e delle gambe, verso la punta delle dita delle mani e dei piedi. Immagina l’intero flusso muoversi. Dopo un po’ di pratica, potrai effettivamente sentire il sangue che scorre nel tuo corpo.
Lo scopo dell’esercizio è rimanere concentrato su di te, focalizzandoti su ciò che accade nel tuo corpo, sulle funzioni dei tuoi organi.
Che ne pensi? Proverai gli esercizi per allenare la concentrazione su di te e sui tuoi atleti?
Tag:allenamento, allenare la concentrazione, come allenare la concentrazione, Concentrazione, esercizi