Come ottenere la massima concentrazione di un’atleta nello Sport Coaching?
Come allenare la massima concentrazione e l’attenzione di una persona?
Spesso gli allievi della Scuola Italiana di Sport Coaching mi domandano qual è la differenza tra lo Sport Coaching e il Life Coaching. Occorre sapere, a tal proposito, che praticare lo Sport Coaching con un atleta non è diverso da quello di svolgere del “normalissimo” Life Coaching con una persona.
La parola Coaching è stata importata dai paesi di lingua anglofona e, come sapete, significa “allenamento”; il focus nei due tipi di Coaching non cambia perché al centro dell’attenzione del Coach c’è sempre la persona con la sua “domanda specifica”.
Le domande che faccio spesso ai miei clienti sono: “Che cosa desideri migliorare?”, “Dove posso accompagnarti?”, “Quali sono i tuoi obiettivi di miglioramento?”; tutte domande che farei a un manager, un genitore, un politico e… un atleta.
Non c´è dubbio, però, che esistono aspetti specifici che ricorrono molto di più nelle sessioni con atleti agonisti: tra queste spicca l’allenamento alla concentrazione.
“Concentrazione”, “concentrare” o “concentrarsi su…” significa letteralmente: “…capacità di attirare l’attenzione su uno scopo concreto in modo che tutto quello che può interferire venga lasciato “fuori dal gioco”.
Per ottenere una buona concentrazione abbiamo bisogno di fare un percorso di consapevolezza e miglioramento a livello fisico, a livello mentale e anche emozionale. Quindi abbiamo bisogno di un allenamento integrato, altrimenti non possiamo raggiungeremo mai la giusta concentrazione.
Ecco a voi quelli che considero i 10 punti chiave della concentrazione:
1. ascoltare se stessi e le proprie emozioni
2. curare la respirazione
3. migliorare la propria consapevolezza emotiva
4. giungere ad un livello più alto di rilassamento
5. avere obiettivi ben strutturati
6. allenare le proprie potenzialità
7. avere programmi e piani d’azione chiari
8. migliorare il proprio equilibrio psico-fisico
9. avere un atteggiamento mentale positivo (ottimismo)
10. essere padroni della tecnica (dell’esecuzione in genere)
Nel Coaching la concentrazione è fondamentale per imparare, per acquisire nuove competenze e per migliorare l’efficacia delle nostre azioni.
Ecco un piccolo esercizio per sviluppare la tua capacità di concentrazione: sperimenta e prova cose nuove, assaggia cibi mai provati, cammina seguendo un percorso diverso al quale ti sei abituato, scopri nuovi ambienti e soprattutto cerca di “essere presente a te stesso” (consapevoli delle tue sensazioni ed emozioni).
Esci dalla routine, non fare le cose sempre nello stesso modo ci aiuta a contrastare gli “automatismi”. L’automatismo è tutto l’opposto della consapevolezza e quindi della concentrazione.
Ti sei concentrato?
Tag:attenzione, coaching, Concentrazione, massima concentrazione, meditazione, sport coach, Sport Coaching