Come prendersi cura di sé? Che cosa significa per te amare te stesso incondizionatamente?
Da anni considero che la migliore conoscenza di se stessi rappresenti la via d’accesso per ottenere la libertà interiore. Come mai, però, per quanto fondamentale e necessaria, questa via da sola non basta a renderci pienamente felici e realizzati?
L’esperienza maturata in questi anni mi suggerisce che per vivere una vita ricca di significato, deve intervenire un altro elemento, una dimensione altrettanto fondamentale: l’amore verso se stessi.
“Come prendersi cura di sé” è senz’altro una domanda saggia ma, come spesso capita, senza una buona consapevolezza, circa il significato di “cura di sé”, non possiamo che ottenere delle risposte vaghe.
Ragioniamo insieme: quante volte ti è capitato di pensare alla cura di te stesso come un presupposto (o un’opportunità) per vivere una vita felice?
Come prendersi cura di sé con amore
Nel Coaching l’essere felice parte proprio dal prendersi cura di sé, dall’amare se stessi… un’occasione imperdibile per migliorare la qualità della propria vita! Nel Coaching “amare” significa vivere la propria vita in armonia con se stessi, partendo dal riconoscimento dei propri valori, dei propri sogni e delle proprie aspirazioni.
Che ci piaccia o no, siamo la causa di noi stessi; consapevoli o no, ognuno di noi vive un’esperienza frutto di ciò che crede di sé, degli altri e del contesto in cui è inserito.
Come accennato, nel Coaching, prendersi cura di sé è un presupposto: vivere una vita felice che tende all’autorealizzazione è un’impostazione filosofica, un modo di fare e di pensare che può aiutare a “dare un vero significato alla vita”.
Quando si parla di amore è facile entrare in confusione ed essere fraintesi. Quando le proprie esperienze sono il frutto di credenze limitanti o conflittuali, si può arrivare addirittura a credere che l’amore sia solo un effetto del ricevere qualcosa che si desidera come la salute, la vitalità, la bellezza.
La parola “amore” a moltissime persone evoca il “pensare agli altri”. Per questo vengono subito in mente i propri figli, i genitori, gli amici, i compagni di vita.
Basta mettersi in ascolto di sé, per scoprire che migliaia d’anni di condizionamento filosofico, spirituale e culturale ci spingono a sovrapporre il concetto di “amore” con quello di dono, carità, compassione, altruismo. Questo è tutto molto bello, ma che in molti casi porta a dimenticare l’amore verso se stessi… il viatico verso la felicità personale.
Nel Coaching, che mantiene sempre un’impostazione pragmatica, l’arte di prendersi cura di sé s’identifica con tre attività fondamentali.
Al primo posto possiamo inserire “vivere nella coerenza di ciò che si è e di quello che si desidera ottenere”. Si tratta di comprendere l’importanza dell’unicità degli individui, l’importanza dei valori personali, della propria autorealizzazione, di favorire l’autoempatia, di riconoscere le proprie emozioni e di saper inseguire (e realizzare) i propri sogni e gli obiettivi concreti.
Al secondo posto possiamo inserire “educare la propria mente”, ovvero, riuscire a controllare il proprio modo di essere e di fare; abbandonare, ad esempio, la brutta abitudine di giudicare (e di giudicarsi), non vivere nel presente, non riconoscere i propri bisogni e le proprie pulsioni.
Al terzo posto possiamo inserire “essere presenti a se stessi”; ascoltare profondamente se stessi, permette di vivere una vita piena, completa, priva di tensioni… degna di essere vissuta. Essere presenti a se stessi passa attraverso il riconoscimento delle proprie emozioni, dei propri limiti; imparare a distinguere ciò che è buono per se stessi da ciò che non lo è diventa un incredibile fonte di ricchezza personale.
Come prendersi cura di sé partendo da se stessi
Il Coaching mi ha insegnato che la qualità della relazione con gli altri dipende dalla relazione che abbiamo con noi stessi… se il rapporto con noi stessi non è sano, non riusciremo ad impedirci di proiettare sugli altri i nostri problemi.
Gandhi diceva:
Nessuno può farti più male di quello che fai tu a te stesso.
Condividere con qualcuno la gioia scaturita dalla cura e dall’amore verso se stessi è una delle più appassionanti esperienza che un essere umano possa vivere.
quindi… come fare per prendersi cura di sé? impara ad amarti. Te lo auguro con tutto il mio amore.
Tag:amarsi, Amore, Come prendersi cura di sé, cura di sè