Autostima: migliora la tua Autostima con qualche semplice esercizio.
Prova alcuni esercizi di Autostima per migliorare la sicurezza e la stima in te stesso.
Migliorare l’Autostima è un aspetto fondamentale di ogni percorso di crescita personale e/o professionale.
Del resto, come è possibile non credere in se stessi e pretendere che gli altri credano in noi, in ciò che facciamo o nei nostri progetti?
Oggi voglio proporti alcuni esercizi di autostima al fine di svilupparla. L’obiettivo è migliorarla sempre di più per essere più sicuri e apparire persone autorevoli.
Definizione di Autostima
Definire il concetto di autostima non è semplice. Si tratta di tema che da sempre è oggetto di studi teorici. Una definizione concisa e condivisa potrebbe essere la seguente:
L’autostima è l’insieme dei giudizi e delle valutazioni che una persona compie verso se stessa.
Risponde alla domanda: quanto valgo?
Se segui i blog sai che in queste settimane ho scritto diversi post sull’autostima; ho ricevuto tantissime e-mail di riscontro che mi hanno spinto a proporvi anche oggi qualche approfondimento e sopratutto alcuni utili esercizi per migliorarla.
Riconoscere il grado di Autostima
Autostima alta. Le persone dimostrano maggiore perseveranza nel riuscire a svolgere un’attività che le appassiona o nel raggiungere un obiettivo sfidante. Al contrario, sono meno determinate negli ambiti di interesse relativo. Le persone che possiedono un alto grado di Autostima sono più propense a rendere relativo un insuccesso e a orientarsi verso nuove mete.
Autostima bassa. Le persone dimostrano una ridotta partecipazione e, soprattutto, uno scarso entusiasmo. Sono più demotivate, disimpegnate e predomina uno stato di disinteresse generale. Le persone che possiedono un basso grado di Autostima sono più vulnerabili, meno autonome e tendenzialmente arrendevoli. Inoltre, alla presenza di critiche, sono particolarmente sensibili all’intensità e alla durata del fastidio.
Esercizi di Autostima che migliorano la Vita
Esercizio 1: Immagine di sé e Autostima
Quando si parla di esercizi di autostima è molto importante comprendere che esiste una stretta connessione tra autostima e consapevolezza del nostro grado di autostima.
Partiamo dunque dal corpo.
Mettiti davanti allo specchio e inizia a guardarti il viso. Fai attenzione a tutti i particolari: lo sguardo, se la pelle è liscia o meno, le labbra, ogni particolare.
Che sensazione provi? Benessere? Malessere? Il tuo respiro com’è quando provi a pensare a te stesso/a? E’ spezzato? Controllato? Adesso fai la stessa cosa con il resto del corpo. Qual è la sensazione che provi guardandoti? E’ piacevole? Quali sono le parti del tuo corpo che non ti piacciono? Prova ad accettarle dicendo:” Queste sono le parti che non mi piacciono e che accetto lo stesso!”. Prova a notare come il corpo si rilassi nel momento dell’accettazione. Ed è così che facendo assiduamente quest’esercizio, ti accorgerai della relazione importante che intercorre tra accettazione di sé e autostima.
Questo è il primo passo per il miglioramento. Iniziare da un atteggiamento positivo ripone i presupposti per un lavoro più facile su se stessi.
Esercizio 2: Crea “un’abitudine” nuova.
Prova a creare una nuova abitudine, anche piccola. Una nuova “abitudine” accelera il processo di cambiamento. Il cambiamento manda sempre un’immagine a se stesso positiva ed aumenta l’autostima in termini di autoefficacia percepita.
Esercizio 3: prenditi cura di te.
Curare il proprio corpo aumenta lo stato di benessere che si riflette nella sfera psicologica con conseguente fiducia in se stessi. Il vecchio detto mens sana in corpore sano si sposa benissimo col concetto di autostima.
Esercizio 4: Cura il tuo aspetto esteriore.
Curare il proprio aspetto fisico, vestendosi bene, sistemando i capelli, la barba e tutti gli aspetti legati al look significa mandare agli altri, oltre che a se stessi una bella immagine di sé che non fa altro che dare un’impennata di positività e quindi fiducia in se stessi molto alta.
Esercizio 5: Smettila di procrastinare e fai una lista delle cose positive.
Passa all’azione! Fai una lista delle cose positive che compi giornalmente e alla fine della settimana ti accorgerai di quante cose positive avrai fatto. Tutto questo non farà altro che aumentare l’ottimismo e la fiducia in te stesso. Procrastinare è l’atteggiamento tipico di colui che ha l’autostima bassa. Pertanto, allena la tua voglia di fare, di raggiungere degli obbiettivi. Tutto questo cambierà il tuo modo di vedere la vita e di “vedere” te stesso. In tantissime situazioni, ad esempio, può essere veramente risolutivo rivolgersi ad un bravo Coach.
Migliorare l’Autostima personale è una tappa fondamentale del miglioramento generale di ogni persona. Ne consegue che è utile porre una domanda:
se non credi in te stesso, come puoi pretendere che siano gli altri a credere in te, in quello che fai o in quello che sei?
Spero che questi esercizi di autostima possano esserti utili… ad maiora!
Tag:Autostima, esercizi di autostima, migliorare autostima, migliorare l'autostima, rafforzare l'autostima