Bambini e autostima: un tema fondamentale!
L’autostima si forma sin dalla tenera età.
Quello della formazione dell’autostima è un processo che si costruisce negli anni.
Cos’è che incide nei piccoli nella formazione di un’immagine di sé più o meno forte?
Molteplici fattori intervengono ma sicuramente quello dell’educazione è il più incisivo ed importante.
Il bambino costruisce un’immagine di sé osservando gli altri; in particolare i genitori e le persone a lui più vicine (amici, parenti, ecc.) nonché le risposte comportamentali e verbali che questi rimandano alla sua condotta. Quindi, il bambino si specchia in qualche modo negli altri.
Se riceve dei feedback negativi l’immagine di sé non può che essere che negativa. Le conseguenze non possono che essere devastanti per il piccolo che pensa di “essere sbagliato”.
Incominciano a radicarsi e prendere piede nei suoi comportamenti alcune fragilità che si trasformano in insicurezze. Vediamo quali sono i comportamenti e le frasi che contribuiscono a far crescere il bambino in una condizione di bassa autostima.
Le frasi che maggiormente incidono nel rapporto bambini e autostima:
- E’ una cosa troppo grande per te!
- Non ce la puoi fare!
- Non ci sono riuscito io figurati tu…
- Non avere troppi sogni e aspettative che poi ci rimarrai male.
- Accontentati!
Queste sono frasi depotenzianti che “installano” nel bambino sentimenti molto negativi.
Inizia a crescere in maniera esponenziale la paura nel fare le cose e la rassegnazione.
Incominciano a venir fuori pensieri come:
- E se fosse tutto vero?
- E se non fossi in grado di farcela?
- E se dovesse andare male?
- Devo accontentarmi.
Tutto questo genera la paura, un sentimento bloccante capace di destabilizzare e paralizzare comportamenti e pensieri.
Cosa fare per migliorare l’autostima nei bambini?
- Comunicare e dimostrare attraverso le carezze, gli abbracci e i sorrisi quanto siete fieri di loro.
- Coinvolgere il bambino in alcuni processi decisionali. Ad esempio cosa ne pensa dell’arredamento della casa. Non necessariamente deve avere potere decisionale ma avrà una sensazione di essere parte integrante della famigli e che la sua opinione è importante. Tutto questo lo renderà più responsabile e fiducioso nei suoi mezzi.
- Anche se determinati comportamenti del bambino vi deludono, evitate frasi screditanti del tipo: “ma sei cretino o sei scemo?” oppure “si fa in questa maniera e basta!”; dite loro invece: “va bene, ma si poteva fare sicuramente meglio. Del resto, quale altro comportamento potevi avere? Proviamo insieme a fare meglio?”
- Cercare di favorire le attitudini, gli interessi, le predisposizioni del bambino è un modo per affinare, accrescere e ampliare le sue capacità.
- Evitare di “etichettarlo” dicendogli ad esempio: “…sei un bambino superficiale!” conviene piuttosto fare riferimento al comportamento: “In quest’occasione sei stato poco attento, concreto ecc. ecc.” Il bambino non si sentirà attaccato frontalmente e prenderà magari in esame i suoi comportamenti in modo che non percepisca le vostre osservazioni come un “attentato” alla sua autostima.
Bambini e autostima: un tema delicato e importantissimo da affrontare con molta attenzione
Tag:Autostima, autostima nel bambino, bambini e autostima, sviluppo dell'autostima