Cambiare senza paura per essere felici e vivere una vita piena di significato.
Negli ultimi anni il termine coraggio non gode più della giusta considerazione. Forse perché troppo spesso viene accostato a storie di gesta eroiche e a comportamenti straordinari.
Socialmente abbiamo smesso di considerare il coraggio come una virtù, anzi, al contrario, si tenta di non rischiare e di non fare mosse azzardate.
Risultato? Tutto diventa una caratteristica, un modo per rimanere nell’abitudine, nelle certezze.
Fermarsi nella comodità, non mostrare il proprio modo di essere, le proprie potenzialità, essere vigili e sospettosi del prossimo, sono azioni che permettono di sentirsi al sicuro e di non correre rischi. Purtroppo quando la paura prende il sopravvento, le persone lasciano che vengano meno gli obiettivi, i desideri, la qualità della vita e ogni possibilità di essere autonomi, compromettendo l’occasione di conseguire la propria autorealizzazione.
Cambiare senza paura significa sopratutto avere il coraggio di vivere, scegliere ed essere consapevoli.
Badate, non parlo del coraggio di misurarsi con sfide impossibili, ma di affrontare le paure che impediscono la piena espressione delle potenzialità e l’affermazione della personalità. Parlo dell’abilità di affrontare la paura del fallimento, del rifiuto, l’angoscia di restare soli e di non farcela.
Il coraggio, inquadrato in questa logica, non è l’assenza di paura: al contrario, è la capacità di agire nonostante si provi paura. Le persone coraggiose, infatti, riconoscono, accettano e affrontano le loro paure. Esse riconoscono il circolo virtuoso rappresentato dal miglioramento del loro coraggio attraverso il superamento delle proprie insicurezze.
La paura è un’emozione fondamentale: come per il dolore fisico, ci segnala uno stato di emergenza, preparandoci alla reazione che si può manifestare con tre distinti comportamenti: l’attacco, la fuga, l’arresto fulmineo.
Cambiare senza paura… certo, e quando si avverte paura e non si sa cosa fare?
Occorre chiarire ed essere consapevoli che aver paura è normale. Piuttosto il problema nasce quando le persone si sentono governate dalla paura.
Fortunatamente, l’inclinazione al coraggio può essere appresa proprio come tutte le altre qualità.
La soluzione si riferisce ancora una volta all’ascolto di sé e alla consapevolezza. Per superare le paure è indispensabile individuare i fattori che ci predispongono a provare timore. La paura va ricercata nei nostri condizionamenti, ma soprattutto nelle critiche e nei giudizi che riceviamo.
La paura di sbagliare e di non riuscire a fare qualcosa o di essere disapprovati limitano la possibilità di agire nella direzione dei nostri sogni e delle nostre mete.
Diventiamo timorosi, attiviamo scuse per ritardare il processo, appaiamo indecisi e infine ci perdiamo nella gabbia del “lo voglio, lo desidero, ma non posso…”.
Essere preoccupati della propria vita fisica, psichica e finanziaria è normale; le persone coraggiose non sono quelle che non hanno alcun timore, semmai la differenza sta nel modo di affrontarlo e di reagire a esso. Infine ricorda:
Cambiare senza paura è una grande opportunità per la tua felicità.
Tag:Cambiamento, cambiare, cambiare senza paura, Paura