Da circa quindici anni mi occupo di Coaching e Formazione Aziendale; quotidianamente mi ritrovo al fianco di imprenditori e manager a cui piace fare esperienza di trasformazione e cambiamento sia per migliorare e sia perché si trovano a dover affrontare e gestire tematiche esterne (crisi, internazionalizzazione, globalizzazione, trapasso generazionale, ecc. ecc.). Negli ultimi anni ho visto crescere sempre di più l’interesse di moltissimi manager e imprenditori sul metodo del Coaching.
Chi mi segue su questo Blog sa che non amo parlare spesso di contenuti tecnici, ma oggi desidero chiarire ancora meglio il processo di Business Coaching, certo di trovare in voi dei lettori interessati.
E’ bene puntualizzare che il processo di Business Coaching si muove su tre piani distinti.
Un primo livello consente all’azienda di focalizzare i propri bisogni e desideri, trasformandoli in obiettivi concreti e piani d’azione specifici.
Un secondo livello è rappresentato dalla possibilità di acquisire nuove competenze per realizzare progetti di crescita professionale, personale e relazionale. Un ultimo livello, invece, è intimamente legato allo sviluppo e all’utilizzo del potenziale (umano e aziendale).
Come potete intuire ogni processo di Business Coaching si pone come obiettivo primario quello di consentire la scoperta e la valorizzare delle potenzialità, di pervenire in modo naturale ad un cambiamento positivo del proprio modo di essere, di fare e, in alcuni casi, di esprimere i propri valori fondanti.
Lavorare sulle potenzialità (intese come caratteristiche specifiche, uniche e distintive) permette non solo di guardare all’essere umano secondo una visione complessiva che prende in considerazione sia gli aspetti, emotivi e cognitivi, ma anche la storia, il contesto, i valori, il credo d’appartenenza, l’ambiente socio-culturale nel quale l’azienda ha scelto di agire.
Nel Business Coaching l’approccio umanistico raccomanda di considerare l’uomo come un organismo complesso la cui totalità e complessità non può essere compresa attraverso la somma delle singole parti.
Questa oggettività porta ogni Business Coach a ritenere che non ha senso lavorare sul miglioramento di performance e raggiungimento di obiettivi se la propria attenzione non viene riservata innanzitutto all’uomo con il quale si intende lavorare.
Ma cosa si fa concretamente durante un processo di Business Coaching?
In una prima fase si dedica molto tempo alla comprensione e chiarificazione della situazione di partenza e all’esplorazione dei motivi e desideri del cliente (spesso rappresentato da un gruppo aziendale, capitanato dal proprio leader) che lo hanno spinto ad interessarsi al processo di Coaching. Vien da sé che uno dei passaggi fondamentali è partire dall’analisi della situazione corrente per passare gradatamente alla prefigurazione di uno scenario desiderato. Non dimentichiamolo: il Coaching è un metodo orientato al futuro!
Il processo di Business Coaching, in sostanza, parte dalla definizione puntuale della crisi, del malessere, dalla situazione che si vuole modificare; essa può riguardare la motivazione, l’organizzazione, gli aspetti commerciali, relazionali, il conflitto. Il processo, in altre parole, viene costruito attraverso quello che il Cliente percepisce come “problema da risolvere”.
E’ ovvio che, affinché il percorso di Business Coaching abbia un buon inizio, è fondamentale che vi sia un forte desiderio di miglioramento e cambiamento da parte del Cliente; il desiderio, la speranza di realizzare un obiettivo, l’ardore di conseguire il successo nel futuro, diventano elementi critici di successo.
Nell’ambito di un Processo di Business Coaching occorre valutare attentamente le risorse presenti nell’ambiente, del sistema di alleanze di cui si può usufruire e tenere in massima evidenza i possibili ostacoli.
Riassumendo, posso rappresentare un processo di Business Coaching come un percorso governato da una vera e propria bussola, in cui a ogni punto cardinale corrisponde una specifica azione, una specifica situazione da chiarire e sviluppare.
Il cliente definisce la meta, il Coach l’accompagna per la rotta giusta con l’aiuto della sua bussola: il metodo del Coaching!
Tag:Business Coaching, processo, processo di business coaching