Coaching aziendale – Ti sei mai chiesto perché sempre più Aziende scelgono un intervento di miglioramento orientato al Business Coaching e intraprendono un percorso di Coaching Aziendale?
Cos’è il Coaching Aziendale?
Il Coaching Aziendale è un intervento di affiancamento che si realizza attraverso l’accompagnamento di un’Azienda verso obiettivi di crescita e miglioramento. E’ molto richiesto da quelle organizzazioni che incontrano complicazioni di diversa natura nell’esplicitare talune funzioni strategiche e operative.
Si divide in due aree che corrispondono ad altrettante specializzazioni:
Quante volte ti è capitato di riflettere sul clima aziendale? Ti sei mai chiesto quali emozioni governano la tua Azienda? Che cosa provi quando pensi al tuo ambiente di lavoro? … Paura, rabbia, dolore, piacere, disgusto, gioia?
Come funziona il Coaching Aziendale?
Il Coaching Aziendale, inteso come attività processuale, è caratterizzato da obiettivi che mirano a coniugare il paradigma della produttività con il benessere individuale della persona e quindi viene scelto da tantissime aziende virtuose che desiderano incrementare o consolidare i propri risultati.
Quali sono le caratteristiche del Coaching Aziendale?
Una delle principali caratteristiche del Coaching Aziendale, infatti, è quella di operare per mantenere in equilibrio e/o consolidare un solido profitto mediante una più completa realizzazione, un appropriato sviluppo della persona all’interno di un quadro caratterizzato da emozioni positive, ottimismo, rispetto e piacere di condividere progetti orientati al successo.
In fondo pensaci… uno dei principali aspetti critici, che caratterizza le organizzazioni moderne, è l’incertezza legata al futuro. Questa incertezza è rappresentata, in massima parte, da un quadro socio-economico variabile, suscettibile e, molte volte, precario. La capacità di competere, ormai, si svolge sempre più sulla capacità di essere rapidi, flessibili, versatili e particolarmente proattivi. L’alto grado di competizione e soprattutto la globalizzazione non favoriscono chi non progetta il futuro, chi non innova, chi non accetta le nuove regole del mercato.
Coaching in Azienda: a chi si rivolge?
Gli “attori” di questo scenario si trovano a far fronte a grandi momenti d’insicurezza e agitazione, che mettono in crisi il sistema organizzativo e relazionale. Le aziende si trovano a dover fronteggiare una dimensione complessa costituita prevalentemente da situazioni che fino a poco tempo fa non appartenevano al mondo aziendale. Mi riferisco ad alcuni specifici stati d’animo come il vivere l’insicurezza, l’ansia, l’incertezza e lo stato di conflitto. Qualsiasi sistema governato da incertezza tende a perdere di vista gli obiettivi, la mission e l’operatività perché turbata da dinamiche relazionali e comportamentali.
I benefici del Coaching in Azienda
I principali benefici che si possono trarre dall’inserire il Coaching in Azienda sono:
- Miglioramento dello stile di Leadership;
- Migliore gestione delle fasi di cambiamento;
- Facilitazione dei processi di sviluppo e miglior utilizzo del potenziale;
- Sviluppo del problem solving e della creatività;
- Miglioramento del clima aziendale;
- Gestione del passaggio generazionale;
- Motivazione dei singoli e dei team di lavoro.
Applicazione del metodo: come acquisire competenze orientate al Coaching Aziendale?
E’ proprio all’interno di questo quadro che si fa fatica a trovare risposte efficienti per cui viene inserito il Coaching Aziendale. Non è casuale, quindi, che nella nostra Scuola di Coaching viene affrontato il tema del Coaching Aziendale sia sotto l’aspetto teorico, partendo dai principali paradigmi che lo caratterizzano, sia sotto l’aspetto pratico, definendo le modalità con cui si costruisce e gestisce un intervento di Coaching.
Alle Aziende, con cui abbiamo l’onore e il piacere di lavorare, insegniamo a progettare il futuro all’interno di un quadro protetto e massimamente personalizzato dove l’espressione dei desideri e le pulsioni verso il conseguimento della felicità divengono il principale focus operativo.
Il Coaching Aziendale oltre a migliorare la vita, può aggiungere valore alla tua azienda… Infine ricorda: il successo aziendale è l’atto finale di un processo, non un obiettivo.
Tag:Business Coaching, Coaching aziendale, coaching in azienda, corporate coaching, executive coaching