Cos’è il Corporate Coaching, come può essere utile, di cosa si occupa un Corporate Coach.
Il Corporate Coaching è un’area del Coaching che si rivolge alle Organizzazioni. Si occupa principalmente di individuarne e potenziarne i punti di forza. Tali punti di forza possono essere persone o ruoli su cui l’Organizzazione decide di investire e migliorare.
In pratica il Corporate Coaching rivolge la propria attenzione individualmente e complessivamente a:
- Dirigenti
- Quadri direttivi
- Manager
- Responsabili di funzione
- Reparti
- Divisioni
- Team
Per quanto riguarda le persone, può trattarsi di individui del middle management o di impiegati che rivestono ruoli chiave o che dimostrano un particolare talento. In sintesi, il Corporate Coach lavora sulle prestazione individuali al fine di migliorare il rendimento dell’intera organizzazione.
Come opera il Corporate Coach all’interno di un’azienda che sceglie la cultura di Coaching
Il Corporate Coach combina in sé la formazione di un Coach e un’approfondita conoscenza della cultura, del linguaggio, delle dinamiche, dei processi delle organizzazioni, che siano grandi aziende o piccole e medie imprese.
In genere, il Coach, valutata la fattibilità della domanda di Coaching, svolge un lavoro di indagine iniziale per comprendere meglio la realtà con la quale avvierà il percorso di Corporate Coaching. Ad esempio, cerca di individuare quali possono essere le problematiche che rischiano di influire sull’andamento dell’intera azienda. A tale scopo, gli sarà particolarmente utile ricorrere a domande efficaci.
Le domande, come noto, nel Coaching non sono solo il mezzo, per chi le pone, per raccogliere informazioni, ma sono soprattutto un modo, per chi le riceve, di prendere maggiore consapevolezza di sé e della realtà circostante.
La relazione che si stabilisce con il Cliente, intendendo per Cliente l’azienda, può essere occasionale, riferita a uno specifico progetto, ma può anche trattarsi di una collaborazione a lungo termine.
Obiettivi del Corporate Coaching
Il Corporate Coach, che lavori con singoli o con team, opera in vista del funzionamento dell’intera organizzazione. Infatti, il fulcro di questa relazione di Coaching sono i valori dell’azienda, vision e mission.Valorizzando e potenziando il ruolo, le capacità, il lavoro di singoli o team, il Corporate Coaching muove verso un obiettivo macroscopico quale il miglior funzionamento dell’organizzazione tutta.
Per arrivare a ottenere risultati di ampio respiro, occorre comunque lavorare su obiettivi a misura di persona. Dunque, rivolgendosi agli individui, il Corporate Coach lavora su consapevolezza, autoefficacia, potenzialità e fornisce gli strumenti per migliorare la comunicazione a tutti i livelli. Impiegare nel modo più efficace il capitale umano di un’azienda, incrementando la padronanza che il singolo ha delle proprie risorse, ottimizzando le prestazioni, migliorando la gestione delle relazioni di lavoro, lavorando sulla cultura aziendale significa favorire un più proficuo andamento dell’organizzazione nel suo insieme.
I Benefici del Corporate Coaching
Scegliere il Corporate Coaching per migliorare l’andamento della propria organizzazione significa ricorrere a una relazione che, oltre a quelli immediatamente percepibili, comporta benefici anche a lunga scadenza. In particolare, lavorare nella duplice direzione che va dai dipendenti all’azienda e viceversa vuol dire creare un legame proficuo tra l’individuo e il suo lavoro e, soprattutto, tra l’individuo e la realtà per la quale lavora.
Volendo schematizzare i principali vantaggi di un’esperienza di Corporate Coaching, posso dire che:
- Migliora la comunicazione e i rapporti di lavoro, sia tra colleghi sia tra i vari livelli della gerarchia aziendale, ottimizzando il team building;
- Incrementa la consapevolezza che i dipendenti hanno delle loro capacità e del loro ruolo all’interno dell’azienda, con un effetto positivo sul morale e sulla produttività;
- Lavorando sui valori e sulla cultura aziendale, crea un maggiore legame tra i dipendenti e l’organizzazione nel suo insieme.
Differenze tra Corporate Coaching ed Executive Coaching
Nell’ambito del Business Coaching esistono due indirizzi affini, al punto che qualcuno, sebbene impropriamente, usa le due denominazioni indifferentemente, il Corporate Coaching e l’Executive Coaching.
Le due specializzazioni sono accomunate dall’ambito di applicazione e dalle ragioni che spingono i dirigenti di un’azienda a rivolgersi a un Coach, vale a dire la necessità di una figura esterna preparata su specifici argomenti e in possesso di una formazione che si dimostra particolarmente utile nel gestire cambiamenti e problematiche individuali e di gruppo.
In merito alle differenze, una, macroscopica, riguarda i destinatari. Infatti, come detto nell’articolo dedicato a quest’area, l’Executive Coach si rivolge al Management aziendale, mentre il Corporate Coach viene chiamato a lavorare con i quadri e con i dipendenti.
Inoltre, se l’Executive Coaching lavora in particolare su temi come la Leadership, sull’autoefficacia e sul potenziamento della prestazione personale che permette al Cliente di gestire nel modo più efficace e proficuo il ruolo ricoperto, il Corporate Coaching si occupa prevalentemente di sviluppo del potenziale, di gestione efficace dei ruoli, di definizione di strategie funzionali a una determinata vision aziendale.
Tag: Coach in Azienda, Come funziona il Corporate Coaching, Corporate Coach, corporate coaching, Cos'è il Corporate Coaching