Diventare Coach a Milano. Se vuoi diventare Coach, devi partire con il piede giusto e occuparti della tua formazione… Prima di ogni altra cosa devi imparare a “leggere il mercato”.
In Italia esistono decine di proposte… corsi, seminari, libri e centinaia di risorse a buon prezzo che, purtroppo, creano tantissima confusione.
Quello che c’è da sapere prima di Scegliere un Corso per diventare Coach
Diventare Coach e scegliere il Corso giusto sta divenendo sempre più difficile e, per individuare i giusti contenuti, si deve essere disposti a “essere investiti” da una estrema varietà di proposte commerciali (a volte particolarmente aggressive) che creano solo tanta confusione.
In alcuni casi questa confusione è voluta. Le offerte sono il frutto dell’improvvisazione e, nella peggiore delle ipotesi, di un marketing spregiudicato che, in alcune situazioni, prescinde anche dall’onestà e dall’etica professionale. E’ il settore del “più bravo”, il “più furbo”, il “più preparato”.
Devi sapere che in Italia, molti Corsi per diventare Coach si confondono e si mescolano con la PNL, il counseling, il mentoring, il marketing. Oggi siamo giunti al concetto di “strategia” che confonde miseramente il Coaching con la consulenza personale. Il mercato assiste frastornato alla stortura del Coaching degli acronimi (che scimmiottano il modello G.R.O.W. di J. Whitmore) e osserva con sdegno un esercito di spudorati copiatori. Insomma, in molti casi ridicolizzare la figura del Coach Professionista è giusto perché è il risultato di una impostazione scellerata della formazione e della sua mercificazione.
Spesso mi domando: sarà l’effetto di una moda passeggera? Oppure diventare Coach sta diventando una vera opportunità per avviare un business solido e ben strutturato?
Be’, dopo circa venti anni di esperienza credo di poter affermare che ci sono tutti i presupposti per passare a una seconda fase di sviluppo del Coaching professionale: iniziare a ragionare su un metodo maturo, che riesca a scrollarsi di dosso tutti gli errori del passato.
Molti copiano e quasi tutti recitano il ruolo di leader di mercato, depositari di ogni verità.
Sai qual è la soluzione che permette di rendere tutto questo plausibile? Il concetto di “approccio di Coaching”.
Si, hai capito bene… e non è una novità.
Nel settore della formazione per diventare Coach, c’è il brutto vizio di “giocare con le parole” ed ecco che, come per magia, un semplice attestato di un’azienda privata diventa una certificazione; “correre maratone e lanciarsi dai ponti tibetani”, la giusta preparazione per definirsi abili Coach, un corso online il massimo della scoperta e della comodità.
Il concetto di “approccio” devia (linguisticamente) il problema piuttosto che rispettare la realtà dei fatti che, invece, dovrebbe vedere il Coaching inserito all’interno di una specifica identità e una univoca collocazione culturale. Si parla di “approccio” e questo basta a rimettere in piedi le variabili, mille possibilità e personali interpretazioni.
Quando parliamo di Coaching, invece, non dovremmo parlare di “approcci” perché non esiste nessuna “sottocartella”, nessuna metodologia diversa dal… Coaching (punto!); ci sono evidenze storiche, autori noti e una bibliografia di riferimento.
Sai qual è il problema?
Molti non conoscono il vero Coaching… quindi la pratica più comune diventa: rielaborare vecchi e desueti contenuti e spacciarli per Coaching.
E poi… basta con questa vecchia storia del Coach che accompagna le persone dal punto “A” al punto “B”, basta con la storia degli obiettivi da raggiungere… non se ne può più di questa visione semplicistica. Non se ne può più neanche di confondere il mestiere del “formatore” con il mestiere del “Coach”. Qui, credetemi, ci starebbe bene un bel “checiazzecca”; Coach e formatore sono mestieri diversi e non credo che occorrano grandi spiegazioni.
Diventare Coach a Milano: scegli un Corso di Coaching Riconosciuto.
Se sei arrivato a questo articolo, molto probabilmente vuoi diventare un Coach Professionista e allora segui un solo consiglio: armati di santa pazienza, segui i miei consigli e scegli il Corso di Formazione che fa proprio al caso tuo.
6 super-consigli per scegliere con intelligenza il migliore Corso di Coaching:
- Segui un Corso di Coaching Riconosciuto da un’Associazione di Categoria iscritta negli Elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 4/2013);
- Verifica che i contenuti del Corso siano in linea con la Norma Tecnica UNI 11601:2015 sul Servizio di Coaching;
- Studia l’orientamento teorico di riferimento della Scuola evitando il “Coaching fai-da-te”;
- Valuta la coerenza del formatore. Chi insegna ai Coach deve dimostrare di meritarlo;
- Ascolta il passaparola e diffida dei toni enfatici e autocelebrativi;
- Valuta l’investimento e dubita di chi ti offre prezzi bassi o sconti dell’ultima ora.
Se vuoi diventare un Coach Professionista serio e preparato, se vuoi diventare Coach a Milano, se cerchi un Corso di Coaching a Milano per la tua crescita personale e professionale consulta questa pagina: PROGRAMMA – CORSO DI COACHING A MILANO
Tag:Coach, corso, diventare coach, diventare coach a milano, Milano