Come diventare un Coach Professionista? Quali indispensabili caratteristiche deve avere un percorso di Coaching Riconosciuto? Quali competenze deve maturare un Coach Professionista?
Come diventare un Coach Professionista e imparare a gestire sessioni di Coaching?
Chiariamolo subito: essere un Coach non significa solo avere un Attestato di Coach Professionista o aver partecipato ad un generico Corso di Coaching. Essere un Coach significa aver frequentato un percorso accreditato, aver acquisito specifiche conoscenze e abilità, averle interiorizzate fino a riuscire ad avvalersene in maniera naturale e spontanea. Queste abilità riguardano il saper ascoltare, l’osservare, il riconoscere, il saper rinunciare al proprio protagonismo ed anche alla logica prescrittiva e direttiva. I presupposti devono permettere, altresì, di pensare al Coaching in maniera funzionale sia che interessino le singole persone e sia a specifiche situazioni ad esse legate. Non si può parlare di Coaching (o sentirsi dei Coach) senza farsi costantemente una domanda: la relazione di Coaching ha prodotto consapevolezza, responsabilità, fiducia e autonomia di scelta?
Come diventare un Coach Professionista e imparare il modello di Coaching più efficace?
In un percorso di Coaching è indispensabile imparare a lavorare con un modello di Coaching che consenta di accompagnare la persona verso il miglioramento e il raggiungimento di una specifica meta. L’azione è sempre rivolta verso il futuro desiderato fuori da ogni dimensione patologica o direttiva/prescrittiva.
L’auto-realizzazione e l’auto-determinazione delle finalità del processo rimangono la struttura portante del modello: il cliente rimane il protagonista, il Coach un “cercatore”, un abile “accompagnatore” capace di rinunciare al “potere”.
Lavorare con un Cliente presuppone di riuscire a gestire una comunicazione efficace capace di sostenere una relazione soddisfacente e soprattutto riuscire a sostenere la persona verso il futuro desiderato. Esortazione, persuasione, incoraggiamento, seduzione e machiavelliche strategie non sono contemplati. Il Coaching, una volta applicato, si contrappone alla logica del deficit e favorisce l’utilizzo del potenziale inespresso come unico “credo”.
Il Coaching s’integra con qualsiasi tipo di formazione (psicologia, psicoterapia, PNL, counseling, consulenza, ecc.), ma da ognuna di queste prende le distanze ritagliandosi una propria dimensione culturale e uno specifico modus operandi che spesso ostacola la contemporaneità.
Come diventare un Coach Professionista e usare il modello in maniera corretta?
Possiamo sostenere che un conto è conoscere il modello del Coaching, un conto è saperlo usare nella realtà. Bisogna imparare a misurarsi con casi reali e scenari differenti e, soprattutto, con clienti diversi. Proprio per questo, è stato inserito, nel percorso della Scuola di Coaching, un certo numero di ore “esperienziali” per sostenere l’allievo nel processo di apprendimento, per aiutarlo a decidere qual è il comportamento migliore da utilizzare in una determinata situazione. Il lavoro viene svolto su dati scientifici e casi di studio reali. “Fare” Coaching è l’unico modo per capire veramente “cos’è” il Coaching. La supervisione del lavoro svolto in aula produce consapevolezza e permette di cogliere gli effetti e i risultati di una determinata scelta o di un determinato comportamento. Il confronto professionale, in un ambiente didattico protetto, migliora la possibilità di decidere cosa, come, quando e perché operare, rivolgendo il proprio interesse prima su di sé… poi verso gli altri.
Come diventare un Coach Professionista e formarsi attraverso l’esperienza comune?
Le nostre classi sono a numero chiuso. Il corso non è frammentario, mai dispersivo e segue la logica del percorso full-immersion. Il lavoro è intenso e può superare facilmente le dieci ore al giorno. Il processo di cambiamento si ottiene attraverso l’esperienza che, per mia precisa convinzione, non può seguire la logica della rateizzazione. L’esperienza diretta in aula favorisce lo scambio, l’approfondimento e la partecipazione di tutti. L’allievo lavora su di sé e conquista il diritto di ritenersi un Coach Professionista, dopo essersi messo in gioco in prima persona. I programmi di studio e l’iter didattico permettono di seguire attentamente ogni allievo nel suo percorso formativo, monitorando il progredire delle abilità personali durante un periodo di studio di sessanta giorni. Sapere “cos’è il Coaching” e saper definire correttamente “l’identikit” del Coach Professionista non significa di certo essere un abile Coach… anzi, è bene sapere che conseguire un primo grado di formazione non permette alcuna specializzazione, né una consapevolezza idonea a ritenersi dei veri esperti di Coaching.
Come diventare un Coach Professionista se cerchi il successo?
Saper fare Coaching non vuol dire conseguire il successo personale in maniera automatica. Proprio per questo insegniamo le migliori strategie per promuovere se stessi e la propria attività. Selezionare i Clienti e realizzare una specifica identità passa attraverso un lavoro di comunicazione incessante; vendere se stessi e i propri servizi impongono il riconoscimento di una logica commerciale, nonché la piena accettazione delle principali regole del marketing e del personal brand. Molti decidono di intraprendere un percorso di Coaching per prendere decisioni importanti e progettare azioni che li avvicinino a quello che desiderano. Un Coach Professionista crea presupposti, offre un metodo per creare valore all’interno di un quadro concreto che rimane inderogabilmente ispirato ad una “coscienza del benessere e della felicità”.
Se ti stai chiedendo ancora come diventare un Coach Professionista…
Data la difficoltà di comprendere cos’è il Coaching, alcune forme di comunicazione lasciano intendere che sia sufficiente partecipare ad un corso aperto a tutti per improvvisarsi Coach. Un Coach Professionista può imparare il metodo del Coaching solo frequentando i migliori percorsi formativi, accreditati e riconosciuti da importanti Associazioni di Categoria.
Tag:Coach, Coach Professionista, coaching, Come diventare Coach Professionista, diventare coach