Coaching e Mindfulness: nuove opportunità per migliorare la gestione del tempo!
Fai fatica a trovare il tempo per fare quello che vorresti? Allora devi solo imparare come gestirlo meglio!
Molte volte dai clienti mi viene posto il problema concernente “una più efficace gestione del tempo”.
Alcuni di loro mi dicono di non essere affatto in grado di gestirlo mandandoli in crisi e arrivando a fine giornata stanchi e stressati senza avere svolto quello che dovevano e, soprattutto, che volevano fare. Per molte persone è naturale tralasciare le cose che generano piacere a favore di quelle dettate dal dovere. In pratica: una fonte di stress che poi ne alimenta un’altra.
Subito una notizia bomba: il tempo non si può gestire!
Il tempo passa con il suo ritmo e nessuno può fermarlo o rallentarlo. Tanto vale allora prenderne atto e renderci consapevoli di come svolgere al meglio le attività nell’arco di tempo di una giornata, una settimana, un mese, un anno… e così via.
Coaching e Mindfulness hanno molte cose in comune, ma a mio avviso la più importante è proprio quella del porre attenzione su sé stessi e sull’azione da svolgere ora per raggiungere un obiettivo nel futuro.
Concentrarsi su questi due punti focali permette di evitare inutili dispersioni di tempo.
Se in questo momento della tua vita non riesci a fare tutto ciò che vorresti perché “non hai abbastanza tempo”, qualcosa probabilmente non funziona proprio nell’organizzazione della giornata.
Di seguito 3 strategie concrete ed efficaci che potrai mettere in pratica da subito per far sì che la tua giornata sia organizzata al meglio, in modo da inserire le attività che sono per te fonte di piacere.
- Modifica la tua routine quotidiana. Innanzi tutto, concediti un momento di evasione totale e “dimentica” le persone che condividono le giornate con te: mogli, mariti, figli, amici, genitori. Concentrati solo su di te e stabilisci cosa vorresti fare nell’arco delle 24 ore successive. Mentre pensi a queste cose, rimani in contatto con la realtà, ma poni l’attenzione su quello che ti piacerebbe fare e sul come inserirlo nell’arco della tua giornata. Potrebbe emergere la consapevolezza di fare cose in maniera dispersiva o in orari che, se modificati, ti permetteranno di svolgere nuove attività.
- Fai una cosa alla volta. Evita di preoccuparti di quello che dovrai fare dopo. Inutile ostinarsi ad essere multitasking: non lascia spazio al piacere. Sappiamo di poter fare una cosa alla volta, quindi… rivolgi la tua totale attenzione e concentrazione sull’azione che stai svolgendo per riuscire a procedere con più calma, senza errori e senza dimenticanze o ripetizioni. Quando avrai terminato, passa all’azione successiva e a quella dopo ancora, fino ad arrivare a fine giornata con più tempo libero da dedicare a sé stessi.
- Cerca alleati. Molte volte si pensa di dover fare tutto, di essere indispensabili per tutti e per qualsiasi cosa. Questa è mania di onnipotenza! Se pensi di fare parte di queste persone concedimi la provocazione. Pensa a quali siano le cose che realmente puoi fare soltanto tu, magari per il ruolo che ricopri nel contesto lavorativo che vivi o all’interno della tua famiglia. Sono certa che ci sono siano compiti che solo tu puoi portare avanti, ma troverai sicuramente cose che qualcuno può aiutarti a fare. Ti dirò di più! Se rifletti bene, ci sarà addirittura qualcosa in cui la tua presenza non è indispensabile: qualcun altro si potrebbe sostituire a te, concedendoti l’opportunità di dedicarti ai tuoi interessi e al tuo benessere.
Il Coaching, assieme alla Mindfulness, ti aiutano a concentrarti sempre su di te e su ciò che può essere sotto il tuo controllo, in modo tale da non ritrovarti in balia degli eventi o della volontà di altre persone. Questo ti permetterà di avere più tempo per prenderti cura di te facendo cose che ti piacciono e che ti facciano star bene.
Se sei interessato iscriviti alla newsletter e continua a seguirmi su questa pagina che ti permetterà di trovare molte altre soluzioni.
Tag:coaching, gestione del tempo, mindfulness