Quanta acqua hai bevuto oggi?
Sei sicuro di aver bevuto a sufficienza?
Bere acqua è una delle abitudini più importanti per il miglior funzionamento del nostro organismo. Dopo l’ossigeno è la sostanza fondamentale per la salute umana perché è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.
E’ parte essenziale in molti esseri viventi nei quali, grazie a particolari meccanismi di controllo, quali la sete, essa viene mantenuta a livelli costanti.
L’acqua è l’elemento più prezioso per tutte le cellule del nostro corpo.
Il mito dell’eterna giovinezza spesso è legato al concetto di acqua. Dall’antico concetto romano di SPA (Salus per Aquam = benessere con l’acqua) fino ad arrivare ai più moderni stabilimenti termali dei nostri giorni, l’acqua è sinonimo di purezza, benessere e longevità.
L’acqua regola la temperatura corporea, lubrifica i tessuti, facilita i processi digestivi e di assorbimento delle sostanze nutritive, favorisce la diuresi e quindi l’eliminazione delle tossine.
Secondo recenti indagini e statistiche, moltissime persone non bevono abbastanza acqua e questa condizione desta di sicuro preoccupazioni per la salute degli individui nella moderna società ed anche per l’Autorità Sanitaria.
Premettiamo subito che per milioni di anni la vita è esistita solo nell’acqua e con l’acqua.
Il nostro corpo, pur adattandosi alla terraferma, è sempre composto dall’80-60% d’acqua (maggiore percentuale alla nascita e minore alla morte) per assolvere alle funzioni fondamentali per la vita; in sostanza per vivere bene si ha bisogno di avere un “mare all’interno”.
Purtroppo esiste, ancora oggi, una grossa disinformazione in fatto di acqua-idratazione e malauguratamente si disconosce anche che un leggero deficit tra l’entrata dell’acqua e “le perdite” della stessa può risultare molto grave per l’essere vivente come ad esempio malattie del cuore, dei reni, della vescica, della pelle ecc. ecc.
In genere, si dice, che l’organismo necessita di due litri e mezzo di buona acqua al giorno cosi frazionata:
- un bicchiere la mattina al risveglio;
- una quantità limitata durante i pasti;
- nell’intervallo tra i pasti;
- in particolare durante e dopo l’attività fisica;
- in special modo quando si avverte la sete.
Bere acqua è una delle abitudini più importanti per le cellule del nostro corpo, non bisogna sottovalutare l’importanza dell’acqua, che certamente è la sostanza più preziosa della nostra vita, meglio se non gassata, con l’aggiunta di succo di arancia o limone e con un po’ di zucchero; una bevanda piacevole e di gran lunga migliore degli integratori in commercio per la qualità dei componenti ed anche per il notevole risparmio economico.
Tag:acqua, bere acqua, Life Coaching