Creatività, la madre di tutte le potenzialità!
Uno degli elementi di maggiore caratterizzazione il Coaching moderno è il suo grande interesse nei confronti della creatività umana.
Che cos’è la Creatività
La creatività è un termine che generalmente indica la capacità cognitiva della mente di riuscire a creare o inventare qualcosa. E’ utile specificarlo: la creatività, intesa come facoltà umana, non è una misteriosa peculiarità di pochi “eletti”, ma una qualità posseduta, in maniera maggiore o minore, da ogni essere umano.
L’utilizzo della creatività ha permesso l’evoluzione della nostra specie e ci ha consentito di trovare nuove e più opportune soluzioni riferite al nostro benessere comune.
La creatività è direttamente collegata alla capacità di “unire degli elementi pre-esistenti con qualcosa di nuovo e di utile”. Tutto questo lascia configurare una creatività che, partendo dal riconoscimento sociale, è in grado di migliorare la qualità della vita degli esseri umani.
Creatività o senso artistico?
Spesso si commette l’errore di confondere la creatività con l’Arte o il cosiddetto “senso artistico”. L’arte, nel suo senso più allargato comprende ogni tipo di attività umana e rifacendosi al suo significato più profondo di “espressione estetica dell’interiorità umana”, contiene con certezza la capacità di essere creativi. Accomunare, quindi, la creatività all’arte è certamente riduttivo: la creatività sublima l’arte rendendola unica, personale, inconfondibile.
La creatività (considerata da più parti come la potenzialità delle potenzialità), ci ha permesso, più di ogni altra cosa, di migliore la qualità della nostra vita.
Allenare la Creatività
Allenare la Creatività significa partire da un certo grado di consapevolezza: comprendere, ad esempio, che la noia e la pigrizia rappresentano uno dei tormenti peggiori che esistano. Esse scaturiscono dal fatto che l’uomo, per sua natura, tende a non avere iniziative e a declinare le responsabilità.
Solo partendo dalla consapevolezza di detenere un potenziale inutilizzato, si potranno creare nuovi interessi, nuove soluzioni e nuove fonti di gratifica; solo quel giorno l’essere umano potrà conquistare nuove opportunità, nuova sicurezza e felicità.
Lasciar vagare la fantasia in piena libertà mettendo a tacere la prolissità mentale ci permetterebbe di avere quelle illuminazioni che ci potrebbero cambiare la vita. Usare le nostre potenzialità ci permetterebbe di dare maggior qualità alla nostra vita.
Infine, pensaci: la creatività inizia a nascere quando un individuo è motivato dalla gioia di fare ciò che sa fare assecondando la sua stessa natura…. e quindi non ci resta che vivere nella creatività di utilizzare le nostre più profonde potenzialità!
Tag: creare, Creatività, Creatività umana, creazione