Coaching e Resilienza: quante volte hai avuto l’impressione che il mondo ti crollasse addosso?
Non disperare, da oggi puoi allenarti, crescere, migliorare con il Coaching e la Resilienza.
Non hai mai sentito parlare di Resilienza? Ok, non meravigliarti è abbastanza normale… è una parola poco comune e poco utilizzata. Oggi, però non perdere l’occasione per capire cos’è veramente la Resilienza.
Resilienza: significato del termine
In metallurgia, per esempio, il termine resilienza indica la capacità di un metallo di resistere agli urti improvvisi senza spezzarsi. Per un metallo, quindi, la resilienza è la capacità di resistere alle forze esterne, è il contrario della fragilità.
In campo Psicologico essere resilienti indica la capacità di far fronte, in maniera positiva, agli eventi traumatici e di opporsi positivamente alle difficoltà della vita attraverso la capacità di ricostruire, ripristinare e opporsi alle contrarietà.
Le persone resilienti sono persone che, inserite in un contesto difficoltoso, riescono a mettere insieme soluzioni utili a raggiungere obiettivi molto difficili. Fondamentalmente la resilienza può essere paragonata ad una particolare intelligenza; essa, infatti, è una capacità cognitiva che può essere allenata.
Le persone resilienti che si trovano immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente disastri, catastrofi e le calamità; esse riescono a “rinascere” e dare nuovo slancio alla propria esistenza raggiungendo mete importanti.
Approfondisci i contenuti sul Coaching e sul metodo
Le origini del metodo del Coaching risalgono al finire degli anni ’70, frutto delle incredibili intuizioni di un maestro di tennis di nome Timothy Gallwey.
► Scopri che cos’è, come funziona e quali sono le origini del Coaching
Quali sono i tratti caratteriali delle persone con un alto grado di Resilienza
I resilienti sono ottimisti, sono persone consapevoli e motivate a raggiungere mete importanti; sono persone capaci di sostenere grandi cambiamenti per nulla disposte a perdere le speranze anche di fronte a sconfitte importanti.
Bada bene… se in questo momento non senti di essere una persona particolarmente resiliente puoi sempre migliorare. Devi tener presente che le persone, nel corso della vita, modificano la loro resilienza attraverso il rapporto con l’esperienza, i vissuti e, soprattutto, con il modificarsi dei meccanismi mentali che la sottendono.
Quali sono i modi concreti per diventare resilienti
Tra i processi più importanti per allenare la resilienza troviamo la soddisfazione dei propri bisogni e la cura di sé. Migliorare il rapporto tra corpo e mente è sicuramente un passo importante.
Faccio un esempio: se un atleta percepisse un obiettivo come impossibile, il suo corpo si adeguerebbe alla situazione. Egli potrebbe tentare di compiere lo stesso il gesto tecnico, ma alla fine interverrebbero le sue emozioni a ostacolare la sua performance.
Parlando di resilienza non si può non parlare di obiettivi; sognare di raggiungere le mete sperate è il grande segreto per aumentare la propria resilienza, è come se niente e nessuno potesse intervenire a distogliere l’individuo dal suo obiettivo!
Resilienza e Ottimismo
Studiando il Coaching, la motivazione umana, la Resilienza e approfondendo gli studi su di essa, appare chiara la stretta relazione con l’ottimismo: le persone ottimiste riescono a ribattere alle situazioni avverse evitando innanzitutto gli isolamenti.
Secondo lo Psicologo M. Seligman, esperto di Psicologia Positiva, l’ottimista percepisce un insuccesso come un fenomeno temporaneo e casuale; il pessimista, invece, tende a generalizzare una sconfitta e ad estenderla a tutti i suoi ambiti esistenziali.
Infine, ricorda sempre: accettare la naturale evoluzione delle cose e il cambiamento fa parte della vita e dell’evoluzione naturale di ogni essere umano, allenati a non mollare mai e a migliorare la tua vita…
Coaching e Resilienza: allena la parte migliore di te stesso!
Tag:Cambiamento, coaching, coaching e resilienza, non mollare mai, Ottimismo, Resilienza, significato resilienza