Porsi domande è arte di vivere: ci permette di migliorare la nostra vita!
Ti è mai capitato di rivolgerti una domanda la cui risposta ha cambiato la tua vita?
Ti è mai capitato di interrogarti continuamente su una questione e di sperimentare soluzioni creative?
«…fino ad oggi non avevo capito come mi stessi limitando, impedendo la liberazione del mio potenziale!», esclamò Barbara durante una sessione di Coaching di qualche anno fa. «Sono diventata così brava a criticarmi e giustificarmi nello stesso tempo… sono piena di sogni, desideri, mete e passioni, ma metto tutto costantemente da parte: non credevo di meritare cose belle dalla vita. Decidevo continuamente di accontentarmi… di vivere una vita mediocre!».
Per capire meglio le scoperte di Barbara dobbiamo partire dal farci alcune domande fondamentali:
«Qual è il senso della vita?», «Quali sono gli elementi che rendono una vita degna di essere vissuta?», «Quali sono gli elementi che ci fanno dichiarare di essere soddisfatti?», «Cosa ci rende felici?». Pensateci… queste sono tutte ottime domande.
Già dall’antichità i filosofi greci affermavano la necessità di studiare e conoscere se stessi.
Essi non interrogavano i propri seguaci su questioni misteriose o astratte, essi desideravano semplicemente mettere le persone in condizione di “partorire se stesse”.
Alcuni di voi l’avranno intuito si tratta della maieutica socratica, ovvero la capacità di partorire (attraverso l’ostetrica, la levatrice appunto) le giuste risposte.
Per un Coach (ma anche per un genitore, un leader, un insegnante, un allenatore, ecc.) fare le giuste domande è un’arte sopraffina; è una possibilità di crescere, migliorare per se stessi, ma anche di mettere in condizione gli altri di migliorare e conseguire l’autorealizzazione.
Socrate, di tutto questo, ne era talmente persuaso al punto di ritenere che attraverso le domande sarebbe stato possibile accedere al “vero”; alla vera natura umana, fatta di “vera giustizia”, bontà reale e vero coraggio.
Oggi come allora, uno degli elementi maggiormente caratterizzanti l’uso delle domande è rappresentato, dalla possibilità che queste ci permettono una nuova profondità di visione e la possibilità di vedere oltre la superficie delle cose.
Attraverso l’uso sapiente della domanda, infatti, si possono scoprire le potenzialità e la natura più profonda di se stessi e degli altri.
Capire il concetto “dentro di te c’è già tutto quello di cui hai bisogno” non è semplicissimo: occorre prima essere consapevoli di sé, avere una strategia e fare quello che è necessario per avere quello che si desidera… non è di certo un automatismo! Occorre compiere una sorta di rivoluzione: bisogna imparare a domandare.
Personalmente, ogni giorno, cerco di approfondire le mie ricerche e di migliorare le mie risposte. Da anni ormai, in ogni corso, in ogni persona, in ogni progetto, in ogni lettura cerco le risorse utili a migliorare queste risposte e devo ammettere che ogni volta, tale ricerca, mi riporta “a casa”.
Già, le mie ricerche mi riconducono sempre al piacere di utilizzare le potenzialità e i tratti caratteriali necessari per conseguire il successo; ogni volta vengo ricondotto all’unicità dell’essere umano alle sue caratteristiche uniche.
Vivere una vita felice, significa per me individuare, sviluppare e utilizzare le mie potenzialità e le mie risorse; nel mio modo di concepire la vita occuparsi delle Risorse e delle Potenzialità degli individui equivale ad impegnarsi a sostenere i punti di forza delle persone, cercare di rendere la vita più soddisfacente e appagante.
E tu? Quali domande puoi iniziare a rivolgerti per migliorare la tua vita?
Tag:arte di vivere, domandare, domande, porsi domande, vivere