Meglio i Corsi di Leadership o i Follower demotivati?
Oggi parliamo di Corsi di Leadership. Da sempre l’argomento Leadership ha interessato folte platee. Partendo dagli ambienti accademici a quelli dedicati allo sviluppo personale, lo studio e l’interesse verso le caratteristiche di un leader efficace ha ispirato l’organizzazione e la promozione di innumerevoli eventi e decine di Corsi di Leadership.
Se ne parla talmente tanto che probabilmente anche un ignorante in materia saprebbe enunciare le caratteristiche che contraddistinguono un leader efficace.
Voglio essere semplice e chiaro: da qualche tempo durante i miei corsi di Leadership emerge sempre più l’aspetto che conoscere la leadership non è più sufficiente.
Tutti sanno, ormai, che il leader è colui che dovrebbe guidare le persone e dovrebbe saperle coinvolgere.
Durante i miei Corsi di Leadership sempre più persone condividono con me che il “problema Leadership” non è capire “cos’è” la Leadership bensì decidere che tipo di leader essere e quale stile di leadership/relazione si può proporre ai propri follower.
In questi ultimi tempi ho visto crescere il fenomeno Leadership, e questo è testimoniato anche da decine di volumi e centinaia di articoli; tra l’altro una mole di pagine di qualità discontinua, accomunate tutte dal tentativo (e dall’ansia) di svelare i segreti della Leadership. Per molti, infatti, l’obiettivo è cogliere i molteplici significati e contenuti di essere leader e di esercitare la leadership impadronendosi della “formula del successo”.
Negli ultimi anni, nei corsi di Leadership di Prometeo Coaching, sono oltremodo compiaciuto ed anche orgoglioso di avere tra la platea tanti manager e imprenditori, ma anche genitori, insegnanti, venditori; tutte persone che hanno compreso quanto fosse importante migliorare il proprio stile di leadership cogliendo, in tale miglioramento, una opportunità per migliorare la qualità della propria vita e delle relazioni sociali in generale.
Se segui i nostri corsi sai che l’ambizione più alta dello staff Prometeo Coaching è “regalare” alle persone la possibilità di dare nuova forma alle loro azioni (forma-azione appunto) e modificare subito qualcosa per migliorare risultati, esperienze e relazioni.
Nei nostri corsi di leadership, quindi, emerge sempre il concetto che la leadership non è di per sé qualcosa di positivo.
La storia, ad esempio, ci offre una serie di esempi clamorosi di leader negativi che hanno guidato e condizionato popoli in nome e per conto del loro “incarico di leader”; basta osservare ciò che accade in molte aziende italiane dove esistono svariati esempi di leadership negative, organizzate sul controllo, la diffidenza e la prevaricazione.
Durante i nostri Corsi di Leadership, invece, proponiamo un modello alternativo che unisce tre elementi di fondamentale importanza: la teoria della Leadership, l’esperienza maturata in oltre dodici anni di intervento nelle migliori aziende italiane, le competenze di Coaching motivazionale.
I nostri studi di Coaching, infatti, ci permettono di proporci al pubblico andando oltre un vecchio modo di fare corsi di Leadership perché a nostro parere i contenuti non possono ridursi alla semplice spiegazione di “chi è” e “cosa dovrebbe fare” un leader.
I nostri corsi di leadership cercano di combinare sul piano metodologico e progettuale l’autorealizzazione del leader, ma anche il rispetto e la soddisfazione del follower.
L’utilizzo di specifiche tecniche di Coaching diventano uno strumento indispensabile per rendere la Leadership veramente positiva, delineando nuovi criteri di misurazione in termini di efficienza ed efficacia.
Nei nostri corsi di Leadership l’ascolto attivo e l’intelligenza emotiva da un lato e le tecniche di Coaching dall’altro, creano le migliori condizioni per una rapida comprensione di quali elementi possono risultare vincenti nella promozione di un’efficace stile di Leadership.
Meglio i Corsi di Leadership o i follower demotivati?
Tag:coaching, corsi di leadership, leader, Leadership