Come migliorare la Leadership e diventare un buon Leader Coach?
Come è possibile affermare e migliorare la propria Leadership? Quanto essa è riconosciuta e valorizzata nel contesto aziendale?
Queste sono le domande più ricorrenti quando si avvia un percorso di Business Coaching. Tra l’altro, il tema della Leadership è sempre stato un argomento “caldo”, al quale sono stati dedicati numerosi ed approfonditi studi e ricerche (nientemeno dovrebbero esistere più di 500 definizioni di Leadership). Ma questa è la parte che meno interessa ad un Coach Professionista, sia che avvii un processo di Business Coaching all’interno di un’organizzazione e sia che si debba confrontare e/o lavorare con un Leader.
Un Coach ha una prospettiva diversa da quella di un Consulente aziendale (di un Leader o di un Manager), perché le dinamiche da esaminare sono assai diverse; dovrà necessariamente capire se davvero il suo interlocutore ricopre il ruolo di Leader e quale tipologia di Leadership egli eserciti.
Come migliorare la Leadership e renderla subito efficace con il Coaching.
Il punto di partenza nel Business Coaching è la Leadership Efficace. Essa può essere:
- Autocratica: basata sulla rigida applicazione delle norme di comportamento, e nella quale non è previsto alcun confronto con i follower;
- Democratica: è una tipologia di leadership “condivisa” che lascia spazio ad ogni follower e implica un tipo di confronto “non invasivo”:
- “Basata sul lascia fare”: ovverosia massima attitudine al libero arbitrio per i follower, con un minimo intervento da parte del Leader.
In ogni caso il Leader ha una caratteristica che lo identifica in modo specifico: la capacità di risoluzione di problemi di vario tipo e varia natura. Il Leader, infatti, di volta in volta, si trova a dover fornire soluzioni e/o prendere decisioni su più livelli:
- Decisioni a livello tecnico – con i ranghi “basic” della sua Organizzazione
- Decisioni a livello tattico – con i Manager ed i Quadri
- Decisioni a livello strategico – con le figure apicali che sono al vertice del cd (o del “potere”)
Nonostante queste diversità, risulta chiaro agli occhi di un Coach come sia importante che un Leader sappia usare con saggezza tutte le sue competenze, senza mai perdere di vista una differenza fondamentale che permea in maniera ottimale una valida ed efficace relazione di Business Coaching; deve domandarsi: il Leader ha una “Visione”?
- Il Coach accompagna e sostiene il Leader nel perseguire la sua visione (senza mai sostituirla o modificarla). E’ proprio in riferimento alla “Vision” del Leader che si inizia a camminare in un campo minato: quello del cambiamento. Nel Coaching il cambiamento viene approcciato in modo specifico:
- Il Leader tende e spinge al cambiamento, verso il quale ha un atteggiamento “proattivo” (nei fatti il cambiamento viene governato)
- Il Management punta invece alla stabilità ed è tendenzialmente contrario al cambiamento, verso il quale sviluppa un approccio “reattivo” (al cambiamento si reagisce e lo si subisce).
Questa è un’area in cui il Leader può apportare un deciso miglioramento al proprio stile di Leadership. In questi casi l’apporto di un processo di Business Coaching può essere decisivo, soprattutto nell’approcciare un nuovo concetto: legare il “divenire” al “condurre” (la traduzione letterale del termine anglosassone “to Lead”).
Una Leadership, che sposi totalmente il concetto di azione verso il futuro e proattività verso il cambiamento, sviluppa valori forti, tipici delle organizzazioni “vincenti” nelle quali un intervento di Coaching trova la sua massima espressione. Le aziende sviluppano comportamenti attesi e congruenti con i loro obiettivi, selezionano le persone con chiarezza, hanno leader stabili (e scarso turnover) e i leader seguono costantemente i propri valori, operando attivamente con i leader di altre organizzazioni.
Ecco, quindi, che possiamo indicare le competenze “ottimali” della Leadership Efficace in un’ottica di Coaching:
- Armonia
- Equilibrio emozionale
- Ascolto Attivo
- Vision ed Obiettivi
Prima di salutarci voglio però ricordare che la Leadership giusta o sbagliata non esiste come valore “assoluto” e consolidato!
Nel Coaching si preferisce parlare della “situazionalità” della Leadership: bisogna usarla e fletterla alle singole realtà del momento (proprio perché essa è una competenza relazionale).
Come migliorare la Leadership? Il punto è: sai cambiare il tuo stile di Leadership?
Tag:coaching, leader coach, Leadership