Come riscoprire e migliorare la consapevolezza di sé? Quale sentiero percorrere per tornare ad appropriarsi del proprio tempo, del proprio modo di essere e di fare nella piena consapevolezza di se stessi?
Viviamo troppo spesso nella frenesia… Presi nel vortice della vita, corriamo senza sosta: i figli da portare a scuola, il traffico, il lavoro, la coda alle poste e in banca, il pranzo da cucinare, la casa da pulire e mille altre attività.
Trovi il tempo per prenderti cura di te?
Per essere felici bisogna stabilire un contatto con il vero io e “alimentare” la conoscenza e la fiducia in se stessi. Più ci allontaniamo dalla conoscenza e dalla consapevolezza di noi stessi, più ci esponiamo allo stress lasciandoci schiacciare dagli impegni della vita.
Molti studi hanno dimostrato, a questo punto, che la meditazione, il silenzio, l’ascolto di sé, possono migliore la qualità della vita e che di sicuro possono sostenere la creazione di uno stato di benessere psicofisico più ampio.
Il nostro sistema culturale ci demoralizza enormemente perché, in buona sostanza, ci canalizza nella regola che trascorrere qualche momento con noi stessi, in massimo raccoglimento lontano dal rumore e dallo stress, ha il significato negativo di “perdere tempo”.
Questa, purtroppo, è una convinzione che limita fortemente la possibilità di utilizzare le nostre risorse e le nostre incredibili potenzialità.
Rimanere concentrati su di sé, in ascolto e raccoglimento, consente di utilizzare al meglio alcune risorse essenziali come, per esempio, il tempo che scorre, il nostro ritmo di vita “fuori controllo”, i nostri gusti… le pulsioni e le passioni.
La calma, il silenzio, l’ascolto, la cura di sé sono gli unici strumenti in grado di aiutarci a stabilire un vero contatto emotivo con noi stessi.
La consapevolezza di sé combacia con il Conoscere se stessi.
Sarai veramente consapevole quando saprai riconoscere:
- i punti di forza del tuo carattere;
- le tue principali potenzialità;
- il modo di agire e di reagire nelle situazioni della vita;
- i tuoi bisogni;
- i desideri collocati nel futuro;
- le principali emozioni che governano le tue azioni.
La meditazione può aiutarti. Può diventare un appuntamento con se stessi e con il proprio inconscio, una buona occasione per fare ordine… un’occasione per incontrare opportunamente la consapevolezza di sé.
Prova un esercizio di Life Coaching per riscoprire la consapevolezza di sé.
Esercizio per la Consapevolezza
Dopo aver dedicato il giusto tempo ai tuoi impegni (famiglia, lavoro,studio, sport, ecc.) ricavati un angolino tranquillo nel quale potrai appartarti. Cerca una “zona tranquilla” che insegnerai a rispettare a tutti coloro che vivono con te… bastano 10/15 minuti al giorno.
Per comprendere meglio quello che dovrai fare in questo spazio/tempo, inizia a pensare di dover prendere coscienza di tutto ciò che puoi ascoltare a livello del tuo “sentire”: cerca di prendere coscienza di ciò che avverti con l’olfatto, con il gusto, con i muscoli del corpo, con l’udito, con la vista. Ricordati sempre qual è l’obiettivo: riscoprire la consapevolezza di sé! Cerca di distenderti, di rilassarti e soprattutto di respirare profondamente. Cerca di scoprire se hai zone rigide, osserva la tua respirazione, rilassa le spalle e ancora una volta… utilizza al meglio la respirazione. La meditazione è il contrario della concentrazione; la meditazione è rilassamento, la concentrazione è tensione. Apri la tua mente come se fosse una sorgente d’acqua, liberati da tutti gli ostacoli che non ti permettono di “sgorgare” in maniera fluida. Non reprimere alcunché, evita di sottrarti dal metterti in gioco, impara a fidarti di te stesso anche se velocemente arriverai davanti a ciò che maggiormente temi: caos, disorganizzazione, paura, incoerenza. Allenati a non giudicarti e attraverso il lavoro su di te impara a non giudicare gli altri. Ricorda, infine, che meditare è una “ginnastica di apertura”, un sorriso verso se stessi, un momento di piacere per costruire, alla fin fine, la tua felicità.
Scoprirai i benefici migliorando il tuo rapporto con il mondo e potrai misurare il tuo grado di consapevolezza.
Un buon grado di consapevolezza di se stessi puoi misurarlo attraverso la migliore capacità di:
- Scegliere, prendere decisioni intelligenti e utili;
- Essere positivi emotivamente;
- Sviluppare convinzioni potenzianti e funzionali;
- Essere centrati, focalizzati sul compito;
- Creare un modello preciso della realtà in cui si vive.
Per essere felici bisogna innanzitutto crederci… prova ad alimentare la tua consapevolezza (partendo da un semplice esercizio)
Tag:coaching e consapevolezza, Consapevole, Consapevolezza, consapevolezza di sé, essere consapevoli