La Formazione Riconosciuta ICF consiste in tre distinti Percorsi formativi che l’International Coaching Federation riconosce ai fini dell’ottenimento delle Credenziali ICF.
Che cos’è la Formazione Riconosciuta ICF
La Formazione Riconosciuta ICF è la formazione ritenuta idonea ai fini dell’ottenimento delle Credenziali dell’International Coaching Federation.
Le Scuole di Coaching che vogliano erogare questo genere di formazione sono tenute a conformarsi ai parametri che ICF indica nel sito ufficiale in merito ai percorsi:
- ACTP (Accredited Coaching Training Program)
- ACSTH (Approved Coaching Specific Training Hours)
- Portfolio
I percorsi di Formazione Riconosciuti da ICF
La durata della Formazione ACTP, ACSTH e Portfolio deve durare minimo 6 mesi.
Il Percorso ACTP riunisce programmi considerati “tutto incluso”, poiché offre Corsi di formazione di Coaching completi dall’inizio alla fine.
Perché questa formazione venga approvata, agli studenti devono essere somministrate:
- 125 ore di formazione
- almeno 10 ore di Mentor Coaching
- la valutazione delle prestazioni professionali
La valutazione finale delle prestazioni, a cui si fa riferimento per questo tipo di formazione, consiste nell’osservazione di una sessione di almeno trenta minuti tenuta dallo studente.
Il Percorso ACSTH raccoglie programmi di formazione che vengono definiti “alla carta”, poiché possono offrire corsi di formazione di Coaching completi dall’inizio alla fine.
Per l’approvazione di questa formazione sono richieste almeno 30 ore di formazione specifica.
Per quanto riguarda le ore di formazione di questi due percorsi, almeno l’80% deve essere sincrono, ovvero in tempo reale tra docente e studente. Il restante 20% può essere asincrono, ovvero dedicato allo studio indipendente.
In merito al programma Portfolio, esso vale per gli studenti che non abbiano frequentato programmi approvati da ICF e che desiderino ottenere le Credenziali dell’International Coaching Federation.
In questo caso, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito, tramite la formazione realizzata, le competenze fondamentali richieste da ICF, che abbia interiorizzato il Codice Etico di ICF e che conosca la definizione di coaching secondo gli standard ICF.
Qualora il percorso sia ritenuto valido, lo studente dovrà inviare una sessione di Coaching registrata agli assessor ICF come ulteriore prova delle sue conoscenze e delle abilità conseguite.
Il Mentoring nella Formazione Riconosciuta ICF
Come sopra indicato, nei programmi ACTP le scuole sono tenute a fornire agli studenti una parte di formazione di Mentor Coaching in un periodo della durata minima di tre mesi.
Si tratta di dieci ore totali da integrare nel programma, di cui non più di sette possono essere tenute in gruppo, in un gruppo che può comprendere non più di dieci partecipanti, e almeno tre ore individuali.
Il Mentor Coaching da erogare deve consistere “in un processo di sviluppo per lo studente che si svolge in un ciclo ripetitivo di ricezione di feedback” riguardanti le abilità di Coaching dello studente.
Dunque, quello che interessa valutare riguarda la conoscenza delle Core Competencies ICF dello studente e non altri argomenti e il fine è riflettere sui feedback ricevuti e sviluppare nuove competenze, sempre partendo dalle Core Competencies di ICF.
Le Sessioni di Coaching nella Formazione Riconosciuta ICF
La Formazione Riconosciuta ICF comprende:
- per i programmi ACTP, almeno sei sessioni di Coaching osservate per ciascuno studente. Di almeno quattro deve essere fornito un feedback scritto
- per i programmi ACSTH, almeno cinque sessioni di Coaching osservate per ciascuno studente. Deve essere fornito un feedback scritto per almeno tre di esse.
In merito alle sessioni osservate, ICF non indica un requisito di lunghezza minima: le sessioni dovrebbero durare almeno quanto una conversazione di Coaching.
In merito all’osservazione degli incontri tra studente e interlocutore nell’esercizio delle sessioni di Coaching, il feedback scritto richiesto al docente/osservatore deve fare riferimento in particolare alle Core Competencies attraverso precisi Markers di sessione.
Le sessioni possono essere seguite dal vivo o attraverso registrazione delle stesse.
Le sessioni vengono conteggiate come parte delle ore totali di formazione previste dal programma scelto.
Che cos’è la Formazione Riconosciuta ICF: Gli Standard operativi
Le scuole che vogliano vedersi riconosciuta la formazione da ICF devono soddisfare una serie di Standard operativi. Qualora ICF ritenga che il programma presentato non corrisponda i requisiti richiesti, la richiesta sarà respinta e la comunicazione sarà data tramite la persona indicata come referente nella domanda presentata.
Gli Standard operativi sono tre e possono essere visualizzati sia sul sito ufficiale ICF Global.
All’azienda che voglia avviare percorsi di formazione riconosciuta ICF verrà richiesto di fornire informazioni sia sul sito web dedicato ai programmi sia sul diploma.
Tag:formazione ICF, formazione riconosciuta ICF, ICF