Che cosa sono le 8 Core Competencies di ICF? Le 8 Core Competencies sono una serie di competenze utili a fare chiarezza sulla pratica del Coaching secondo l’International Coaching Federation.
Cosa sono le 8 Core Competencies ICF: origini e finalità
Le 8 Core Competencies di ICF, in italiano le 8 Competenze Centrali, sono delle voci, annoverate da ICF con un preciso intento, messe nere su bianco per la prima volta nel 1998 e aggiornate di recente, per la precisione nel 2019.
Si tratta di un elenco composto da vari punti, tutti di eguale importanza, suddivisi in quattro macroaree e in otto sezioni diverse.
Prima di vedere che cosa sono le 8 Core Competencies ICF, è interessante capire con quale finalità la International Coaching Federation ha creato questa raccolta.
La ragione principale risponde alla volontà di fornire, sia ai professionisti sia al pubblico, una maggiore comprensione di quelli che sono gli approcci e le abilità utilizzati nell’odierna professione di Coach, intesa secondo le definizioni di ICF.
La conoscenza da parte dei Coach delle 8 Core Competencies converge nel Coach Knowledge Assessment, noto con l’acronimo CKA, in italiano traducibile come Valutazione della Conoscenza del Coach.
Le 8 Core Competencies: Sezioni e argomenti
Abbiamo visto cosa sono le 8 Core Competencies ICF, quando sono nate e con quale obiettivo. Vediamo in modo più dettagliato come sono state suddivise e quali argomenti vengono trattati.
Le 8 Core Competencies individuate da ICF si suddividono in quattro macroaree rispondenti ai titoli:
- Le basi
- Co-creare la Relazione
- Comunicare efficacemente
- Coltivare l’Apprendimento e la Crescita.
Già da questo elenco appare evidente il desiderio, da parte della Federation, di esaurire alcuni momenti e alcune nozioni fondamentali del rapporto di Coaching.
ICF definisce il Coaching come
una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale
È facile, alla luce di questa definizione, comprendere l’importanza di aspetti come quello relazionale e quello della comunicazione affinché si possa raggiungere quanto dichiarato nell’enunciato sopra riportato, vale a dire la massimizzazione del potenziale individuale.
All’interno di queste quattro parti in cui sono suddivise le Core Competencies troviamo 8 sezioni, tutte di uguale importanza, che approfondiscono ulteriormente gli argomenti principali e, a loro volta, si suddividono in una serie di articoli più specifici.
Le prime due sezioni riguardano vari aspetti etici del Coaching e l’impegno da parte del Coach, sotto i profili umano e professionale, a crescere, a continuare a formarsi e a saper gestire se stesso e la relazione di Coaching sia emotivamente sia mentalmente.
Terza, quarta e quinta sezione riguardano la Relazione e, più nello specifico, aspetti come la chiarezza nelle comunicazioni con il Cliente e l’integrità di comportamenti da un punto di vista professionale, l’impegno da parte del Professionista sia nel creare un ambiente accogliente, che ispiri fiducia, in cui la relazione si caratterizzi per il rispetto, la trasparenza, l’empatia, sia nel mostrarsi presente, concentrato e a suo agio in ogni momento delle sessioni.
Sesta e settima sezione, relative alla Comunicazione, approfondiscono modi e abilità riguardanti l’Ascolto e l’importanza di tutti gli strumenti che permettono al Coach di supportare il Cliente nella comprensione di se stesso, del suo pensiero, nello sviluppo della consapevolezza.
L’ottava sezione, riguardante l’Apprendimento e la Crescita, mira a esaurire una serie di argomenti riguardanti il passaggio dal desiderio all’azione, l’autonomia del Cliente e l’apprendimento.
Che cosa sono le 8 Core Competencies: Importanza e valore delle Competencies
La revisione delle 8 Core Competencies ICF, compiuta di recente, è il frutto di un ampio lavoro di analisi, durato ventiquattro mesi e realizzato sulle evidenze raccolte da più di 1300 Coach di diversa provenienza sia a livello geografico sia per formazione, stile e discipline di Coaching.
La mole di questa iniziativa, finalizzata all’aggiornamento di quanto stilato sul finire degli anni Novanta, dimostra l’importanza del lavoro compiuto da ICF in relazione alla pratica del Coaching.
Le componenti fondamentali, unite ai temi emersi più di recente, rappresentano gli elementi chiave del lavoro del Coach e un punto di riferimento forte e completo per il futuro.
Le 8 Core Competencies e il Coach Knowledge Assessment
Una volta compreso cosa sono le 8 Core Competencies ICF, è interessante conoscere il loro rapporto con il Coach Knowledge Assessment (CKA): uno strumento messo a punto e utilizzato da ICF per misurare quanto il Professionista abbia interiorizzato tutte le conoscenze e le competenze ritenute importanti nella pratica del Coaching.
Tra queste conoscenze sono annoverate la definizione di Coaching secondo ICF, il Codice Etico e le 8 Core Competencies o Competenze Fondamentali.
Tag:8 core competencies ICF, competenze ICF, cosa sono le 8 Core Competencies ICF, ICF