Come superare le difficoltà allenando la Resilienza e modellarsi agli urti della Vita.
La resilienza è la capacità di modellarsi e autoripararsi dopo aver subìto eventi traumatici e circostanze negative.
Si tratta della tendenza a non perdersi d’animo e a mantenere la motivazione, la speranza e la visione sul futuro anche nei momenti di vita più difficili.
Malauguratamente non è possibile governare ogni aspetto della vita, né conoscere accadimenti ed effetti che ne derivano; ci sono cose che non si possono scegliere, degli eventi incontrollabili, pensieri inevitabili ed emozioni difficili da gestire.
Come superare le difficoltà partendo dal governo di sé
Quello che si può governare è il proprio atteggiamento, si può decidere di ancorarsi alla propria resilienza per destare un senso di resistenza radicale, talvolta riconducibile alla propria natura più profonda, talaltra derivante dall’esperienza, dall’uso di strumenti idonei a far fronte a circostanze traumatiche o comunque difficili da gestire.
Indubbiamente esistono risorse personali spesso celate. Nei momenti in cui la vita mette alla prova il nostro raziocinio purtroppo quest’ultimo non basta a fornire le giuste spiegazioni ad eventi dolorosi o inaspettati. La resilienza, piuttosto, è un mezzo di cui servirsi per non perdersi, per modellarsi, per cercare un nuovo assetto, talvolta una vera e propria riprogrammazione in funzione dell’accaduto.
La resilienza è da tempo un concetto dibattuto e ripetuto (in alcuni casi anche in modo banale). Per ricavarne un beneficio reale, occorre domandarsi: quanto può essere realmente utile per vivere meglio e per fronteggiare ostacoli, ingiustizie, problemi che la vita pone ogni giorno?
Su quali elementi si basa la resilienza e come svilupparla a proprio vantaggio?
Si tratta di agire sulla forza d’animo, sulla motivazione a superare il momento di difficoltà, sulla capacità di migliorare l’ottimismo e sulla volontà di mantenere una visione sul futuro, sono tutti argomenti che nel Coaching rivestono un ruolo di primaria importanza.
La resilienza è il prodotto di una serie di azioni che, individualmente o unitariamente, possono formare oggetto di lavoro di crescita e sviluppo di sé. Alcuni esempi di azioni utili ad allenare la resilienza sono:
- Allontanare i pensieri negativi
- Sviluppare uno stile di attribuzione positivo
- Coltivare speranza e ottimismo
- Ridurre lo stress
- Sviluppare la convinzione di farcela (autoefficacia)
- Aumentare la fiducia in se stessi
- Ampliare la propria tolleranza alla frustrazione
- Gestire in modo produttivo emozioni come rabbia, tristezza, paura.
Ognuno di questi elementi può essere oggetto di miglioramento. In particolare, il lavoro sull’eliminazione dei pensieri negativi e la ristrutturazione di convinzioni disfunzionali attribuisce, a livello cognitivo ed emozionale, nuovi strumenti di approccio alla realtà e modifiche nel comportamento. In senso più ampio, fornisce modalità concretamente e immediatamente applicabili per migliorare l’atteggiamento complessivo da adottare in caso di traumi, eventi spiacevoli e circostanze negative propri dell’esistenza.
Se è vero che la resilienza è la capacità di resistere agli urti della vita, gli elementi di aiuto che fanno la differenza sono identificabili sotto tre profili principali: emotivo, cognitivo e comportamentale. Agire con adeguati mezzi di modifica dei pensieri, di gestione e controllo delle emozioni, di sviluppo di comportamenti funzionali all’obiettivo, è un passo decisivo per lo sviluppo della resilienza.
La resilienza non è una dote innata, ma una capacità allenabile con il Coaching. Scoprire come aumentare la resilienza è una scelta intelligente per migliorare la propria vita.
Tag:allenare la resilienza, Resilienza, superare le difficoltà