Fondi Interprofessionali: uscire dalla crisi attraverso la Formazione e la valorizzazione del Capitale umano!
Parola d’ordine: “l’individuo come Risorsa fondamentale dell’Azienda e come punto di partenza per un nuovo sviluppo dell’Impresa!”
Ormai la formazione è ritenuta “il motore” dell’impresa poiché essa viene considerata la vera ed unica occasione per stimolare l’innovazione, la crescita e la competitività dell’Azienda.
Fondi Interprofessionali: quali obiettivi?
L’obiettivo di Prometeo Coaching è di sostenere le Imprese dalla fase di scelta ed iscrizione ai Fondi Interprofessionali fino alla completa conclusione dell’intervento formativo.
“Fondimpresa” è un fondo interprofessionale costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil ed è aperto a tutte le imprese di ogni dimensione, ordine e grado.
Con l’Azienda cliente viene sviluppato e concordato un progetto formativo; Prometeo Coaching, senza nessun aggravio, si occuperà della stesura e della presentazione del progetto nonché della domanda di finanziamento.
Quali opportunità si possono cogliere con i Fondi Interprofessionali?
Prometeo Coaching offre la propria competenza in materia di Fondi Interprofessionali attraverso la gestione e la rendicontazione di piani formativi adeguati alle esigenze aziendali.
Attraverso Fondimpresa, il fondo Interprofessionale per la Formazione Continua più importante in Italia, si potrà accedere a risorse di finanziamento gratuite utili allo sviluppo delle Imprese ed alla crescita delle competenze individuali.
Chi può accedere ai Fondi Interprofessionali?
Ai Fondi Interprofessioali possono accedere sia Aziende singole con specifiche richieste formative (attraverso la presentazione di progetti e piani aziendali specifici) sia piccole e medie imprese che, mantenendo la loro specificità produttiva ed operativa, possono associarsi perseguendo obiettivi formativi comuni. I piani hanno come destinatari finali gli impiegati, gli operai e i quadri per i quali sussista l’obbligo del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge 845/78 (cosiddetto 0,30%).
Il Piano formativo viene finanziato con l’utilizzo del “Conto Formazione” dell’Azienda proponente a condizione che l’Azienda interessata cofinanzi almeno un terzo del suo costo complessivo con risorse proprie (di norma, con la retribuzione dei dipendenti posti in formazione in orario di lavoro).
Quali caratteristiche devono avere le Aziende per accedere ai Fondi Inteprofessionali?
Possono accedere ai Fondi Interprofessionali tutte le Aziende che effettuano versamenti I.N.P.S. per i propri dipendenti dopo essersi registrate sul Sistema Informatico di Fondimpresa (se l’azienda ha più matricole INPS è sufficiente effettuare la registrazione per una soltanto di esse). L’impresa aderisce ai Fondi Paritetici Interprofessionali in modo volontario gestendo e presentando un piano formativo adeguato ai criteri ed alle modalità definiti dalla Guida Fondimpresa (compresa degli allegati).
Quali vantaggi possono trarre le aziende dai Fondi Interprofessionali?
Aderire a un Fondo comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- contrastare la crisi, accrescere la competitività, favorire l’innovazione dell’impresa;
- partecipare attivamente a iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dell’Impresa
- stessa;
- soddisfare le esigenze formative senza alcun investimento;
- produrre nuovi sbocchi nel mercato, grazie alla valorizzazione professionale dei dipendenti.
Fondi Interprofessionali: una occasione imperdibile per arricchire l’Azienda!
Tag:coaching, Fondi Interprofessionali, Formazione, formazione aziendale