Come diventare un Coach di successo? Come diventare un Coach di successo e nello stesso tempo crescere, migliorare e aiutare gli altri ad evolversi?
Il primo passo verso il Successo è rappresentato dalla qualità della tua Formazione!
Subito un consiglio: prima indaga… e scopri la complessità di di questo mondo, poi scegli la migliore Scuola di Coaching che fa proprio al caso tuo.
Diventare Coach e scegliere la Scuola di Coaching (non solo per il successo)
Per conseguire il successo personale occorre considerare che ogni scelta può determinare e caratterizzare un risultato. In pratica le scelte sbagliate conducono a risultati scadenti!
Spesso gli allievi-Coach della Scuola di Coaching pongono delle domande sul loro possibile futuro professionale. La maggiore curiosità s’incentra essenzialmente su tre questioni fondamentali:
- Quale sarà il futuro del Coaching?
- Cosa c’è all’orizzonte per la professione di Coach?
- Come diventare un Coach di successo?
In questo post espongo brevemente alcune riflessioni scaturenti dall’esperienza maturata in questi ultimi anni.
Nel prossimo futuro per diventare un Coach di successo si dovranno considerare alcuni aspetti importanti:
- Tantissime persone continueranno ad accedere nel mondo dei Corsi di Coaching anche per l’attuale persistente deregolamentazione della professione;
- I leader acquisiranno sempre più competenze di Coaching e saranno soprattutto loro ad interessarsi al Coaching;
- Gli “orrori” di coloro che improvvisano nel mondo del Coaching sono destinati ad aumentare;
- Apriranno nuovi Corsi e nuove Scuole di Coaching, ma solo le migliori Scuole di Coaching in Italia riusciranno a offrire percorsi di qualità;
- Aumenteranno e si differenzieranno le modalità per fare formazione di Coaching: chat, webinar, videocorsi, ecc;
- Il settore della psicologia cercherà di capire/investire nell’ambito del Coaching;
- Nasceranno leggi e regolamenti destinati a normare il Coaching professionale.
Cosa devi saper se vuoi diventare un Coach: quello che accadrà nei prossimi anni:
- Crescita del Coaching: il numero di Coach Professionisti continuerà ad aumentare fino a quando il tasso di “disoccupazione” continuerà a salire. I Coach meno preparati, meno motivati abbandoneranno a causa della maggiore concorrenza e aumenterà di conseguenza il turnover dei “professionisti” che tenteranno di affermarsi.
- Servizi di Coaching: non saranno più considerati solo per gente ricca e famosa. Sarà comune fare Coaching e dedicarsi alla propria crescita personale, alla propria motivazione e felicità. Molte persone si avvicineranno al Coaching fin dall’infanzia spinta da una cultura più aperta e meno bigotta.
- Comunicazione: continuerà ad essere importante sia a livello nazionale che internazionale. Le occasioni di collegamento tecnologico sia online che offline aumenteranno e di pari passo aumenterà il numero di utenti. Pochi Coach, i più bravi, continueranno ad alternare sessioni di Coaching one to one con l’utilizzo di supporti tecnologici. In altre situazioni, soprattutto per contenere i prezzi i Coach opteranno per un Coaching a “buon prezzo” svolto tramite computer, smartphone e altri dispositivi mobili.
- Investimenti: per fare Coaching con un gruppo di Coach professionisti d’elite sarà indispensabile disporre di ingenti somme mentre per un nutrito gruppo di Professionisti si potranno acquistare servizi a prezzi molto più bassi dando la possibilità di fare coaching anche a chi ha un reddito medio-basso.
- Regolamentazione: il Coaching professionale sarà finalmente disciplinato e le norme richiederanno competenze specifiche di Coaching. Gli standard qualitativi si alzeranno e l’etica professionale verrà presa in grande considerazione anche grazie alle Associazioni di Categoria.
- Formazione: la formazione dei Coach verrà delegata a poche Scuole di Coaching di proprietà privata solo se avranno sviluppato una reputazione eccellente nella formazione professionale. Il resto non sarà in grado di attrarre studenti e/o persone interessate al Coaching.
- Certificazioni: i Clienti saranno a conoscenza di molte storie negative di Coaching e inizieranno a diffidare di coloro che non saranno in grado di presentare referenze e curriculum interessanti. I Coach più anziani, quelli con 10-25 anni di esperienza di Coaching saranno incalzati dai giovani che non riusciranno ancora a scalzarli dall’“Olimpo” del Coaching.
- Le Associazioni di Categoria (nate in base alla legge 4/2013) avranno un ruolo fondamentale per il controllo della qualità.
Come interpretare tutto questo? Quale significato ha questa tendenza? Che significato hanno questi sviluppi per un Coach Professionista?
Il futuro del Coaching sembra brillante per coloro che intendono essere dei Coach Professionisti preparati; essi dovranno raccogliere la sfida di doversi distinguere dalla massa ed essere considerati preparati, etici e professionali. Dovranno investire nella formazione di qualità, rispettare le regole e svolgere la loro professione in base ad una “vera” vocazione: aiutare gli altri, migliorando se stessi.
Concludo questo breve ragionamento dando solo un semplice consiglio di cuore: se vuoi per davvero emergere nel prossimo futuro devi approfittare dell’attuale “finestra temporale” perché prestissimo il settore del Coaching sarà iper-affollato.
Se ti stai chiedendo come diventare un Coach di successo, scegli il migliore Corso di Coaching in Italia; inizia dalla formazione di qualità e da una Scuola di Coaching con una solida tradizione e reputazione.
Tag:Business Coaching, Coach, coaching, Come diventare un Coach di successo