In cosa consiste l’ allenamento mentale? Cos’è l’allenamento mentale nello Sport? Come si possono migliorare le performance?
Con questo post desidero rispondere a tutti coloro che negli ultimi tempi mi hanno chiesto di dare più informazioni sull’allenamento mentale (o Mental Training se preferite gli inglesismi).
L’allenamento mentale è uno degli argomenti centrali della nostra Scuola di Sport Coaching e fa parte integrante ed essenziale anche nei Corsi di Business Coaching (il Coaching orientato alle Aziende) e nel Life Coaching (il Coaching indirizzato alle persone).
L’allenamento mentale influisce enormemente sullo sviluppo di tutte le abilità e sull’utilizzo delle potenzialità.
Per abilità intendo non solo il concetto di fare qualcosa nel migliore dei modi e di saperlo replicare, ma anche la capacità di portare a termine compiti e risolvere problemi attraverso l’utilizzo di strumenti operativi sviluppati attraverso l’esperienza diretta e la responsabilità della persona.
Del resto lavorare sull’allenamento mentale nello Sport significa dedicare tempo alla “parte più nascosta” della prestazione e della performance, quella che, nella preparazione dell’atleta, viene considerata troppo spesso secondaria o ancor peggio inutile.
L’Allenamento Mentale nasce nel mondo dello Sport
Nel Coaching Sportivo la perfomance e tutti i risultati sono sottomessi alle scelte che opera l’atleta come persona e dalle reazioni che lui ha come individuo.
Nello Sport Coaching la perfomance è influenzata dalle scelte concrete che compie l’atleta, dalle azioni che intraprende, dalle intenzioni, dalla consapevolezza, dall’uso della creatività, dalla capacità di muovere critiche costruttive e dalla capacità di visualizzare il futuro desiderato.
Lo Sport Coach, inoltre, come ho più volte rimarcato in questo blog, si occupa di allenare la persona sia nella scelta degli obiettivi sia nella performance per raggiungerli.
L’allenamento sportivo è quell’insieme di procedure effettuate per migliorare una prestazione.
Secondo la più classica definizione esso indica un processo che desidera intervenire in forma organizzata verso il miglioramento della prestazione (soprattutto in una situazione di alta competizione sportiva) spostando la soglia della fatica e intervenendo sul limite di demarcazione tra la completa (e massima efficienza) e l’inizio del calo della prestazione.
L’allenamento mentale si basa sulla ripetizione, sull’impegno focalizzato e sulla disciplina; nell’allenamento mentale si uniscono conoscenze, esperienze e desideri, per spostare i limiti verso nuove possibilità, verso nuovi obiettivi sfidanti e consapevoli.
Allenamento mentale per trovare la… giusta mentalità!
Uno degli elementi di maggior importanza nell’allenamento mentale è la mentalità vincente; la voglia e il piacere di raggiungere nuovi traguardi e nuovi obiettivi sono elementi cruciali per il miglioramento delle performance.
Nell’allenamento mentale occorre prendere in considerazione la stretta connessione che esiste tra la mente e il corpo con l’obiettivo di rendere disponibili tutte le risorse e le potenzialità personali.
L’allenamento mentale si caratterizza, inoltre, per favorire la massima espressione della performance in uno specifico momento e/o contesto, nonché attraverso la possibilità di replicarla sistematicamente.
Un buon allenamento mentale consente di assumere le responsabilità delle proprie prestazioni e attraverso la consapevolezza nei propri mezzi l’auto-motivazione permette di trasformare desideri e obiettivi in impegno costante.
Nel mio modo di concepire l’allenamento mentale esiste un assioma, vale a dire:
…se prepari la tua mente, migliori sicuramente la tua prestazione!
Tag:allenamento mentale, allenamento mentale nello Sport, allenamento mentale sportivo, mentalità vincente, migliorare le performance