Nell’ultimo periodo mi capita spesso di scrivere post su argomenti che si riferiscono alla crescita e al miglioramento personale e la qual cosa, a dire il vero, non mi dispiace affatto, anzi mi appaga molto.
Gli ultimi post hanno originato un grande interesse e un alto grado di partecipazione. Ho ricevuto una valanga di mail in questi giorni e vi ringrazio tutti (tra un po’ dovrò escogitare qualcosa per cercare di rispondere a tutti in tempi più ragionevoli).
Ma torniamo all’argomento di oggi.
Uno degli aspetti fondamentali del Coaching è costituito dalla “Focalizzazione”.
E allora subito una domanda… Quando hai un problema su cosa ti focalizzi?
Lo so, la domanda non è semplice. Sono assolutamente consapevole che la vita ci riserva una lista interminabile di problemi e difficoltà, un fiume in piena di fatti negativi, problemi quotidiani, piccole e grandi difficoltà d’ogni ordine e grado.
Alla luce di ciò è altrettanto facile che tu possa pensare che per risolvere ogni problema debba concentrarti ancora di più sul problema stesso… giusto?
Eh, no… questo è lo sbaglio!
In questi anni ho avuto la fortuna di lavorare con tante persone di successo; imprenditori, manager, persone dello spettacolo, campioni dello sport, essi mi hanno fatto capire un piccolo grande segreto: quello di focalizzarsi sempre sulle soluzioni!
Già, è esattamente così!… le persone di successo non pensano al problema, ma pensano a come risolverlo.
Se conduci una vita attiva e normale: famiglia, figli, lavoro, amici, (io ho anche un cane!) quasi sicuramente potrai confermare che i problemi non si esauriscono mai, essi arrivano senza sosta, ad intermittenza, come le onde sulla spiaggia.
Ebbene, la soluzione c’è! La soluzione esiste perché esiste la possibilità di modificare il nostro comportamento nei confronti del problema. E’ una questione di risposta… la risposta che diamo al problema.
Ecco qualche piccolo consiglio…
Parti dalla cura di te! Le persone inette non sanno farlo. Occorre una buona dose di consapevolezza per comprendere l’importanza di continuare a volersi bene… anche di fronte al più grosso dei problemi.
Alle persone consapevoli, inoltre, non manca la capacità di cogliere il lato positivo delle cose, non manca di cogliere l’evoluzione, il miglioramento e i vantaggi che possono trarre dal risolvere i loro problemi… una sorta di: imparo a migliorare imparando a risolvere i problemi… figo vero?
In fondo, pensateci… se per risolvere i problemi occorresse solo la capacità di pensare ad essi, di capirli bene, di essere analitici, come potrebbe una persona di media cultura risolvere i problemi meglio di una persona laureata? Come potrebbe farlo meglio di un ingegnere, di un medico, di uno psicologo, di un insegnante, ecc, ecc?
Amici miei, il trucco c’è ma non si vede… è solo una questione di metodo!
Così come esistono i processi per risolvere i problemi matematici, esiste un metodologia precisa per affrontare quelli che riguardano la vostra vita.
Partendo da una accurata definizione del problema, dovreste innanzitutto provare a mettere tutto per iscritto.
Quanto tempo si spreca quando il problema non è chiaro? Appena individuato il problema dovreste iniziare a farvi delle domande esplorative ricostruendo le origini e i motivi che lo hanno provocato. Subito dopo iniziate a rivolgere la vostra attenzione alle soluzioni e rimanete su di esse fino a quando non sarete sicuri di averle trovate.
Attenzione, parlo volutamente di soluzioni (usando il plurale) perché il più delle volte è possibile che ci siano più strade. Aumentate “d’ufficio” il numero di possibilità dando fondo alle vostra creatività; questo vi aiuterà a migliorare ulteriormente la vostra capacità di risolvere problemi in futuro.
Una volta definita la soluzione ideale, fissate un tempo per la realizzazione concreta.
Un ultimo consiglio… esercitatevi ad applicare questo metodo in modo sistematico finché non diventerà un’abitudine… si tratta di creare nuovi automatismi.
Bene, alla luce di quanto vi ho raccontato oggi, sono certo che se proverete a seguire questi piccoli consigli, vi stupirete di quanto diventerete efficienti nel risolvere i vostri problemi.
Infine, vi saluto ricordandovi che nel problema c’è sempre un lato “F”; effe come FOCALIZZAZIONE!
Ad maiora!
Tag:coaching, Focalizzare, Focalizzazione, Problema, Self Coaching