Come Avere Fiducia in se stessi? Come migliorare la fiducia in se stessi?
Avere fiducia in se stessi è la risultante di un percorso di vita che inizia dall’infanzia; può cambiare, in termini quantitativi e qualitativi, nel corso della vita.
Avere fiducia in se stessi significa credere in qualcosa e in qualcuno.
Potrei raccontarvi numerosi episodi sul tema della “fiducia” estrapolandoli da tantissime sessioni di Coaching e sono certo che ognuno di voi potrebbe aggiungere le proprie esperienze e le proprie riflessioni.
La fiducia è un atteggiamento (verso gli altri e verso se stessi) che scaturisce da una valutazione di fatti, situazioni e relazioni, per cui si è indotti a credere sulle proprie o sulle altrui possibilità.
Oltre ogni teorica definizione, dopo tanti anni di esperienza, sono convinto che avere fiducia in se stessi non è sinonimo di forza e d’imbattibilità… tutto prende spunto dal comprendere che il senso di fiducia parte dalla capacità di riconoscere (e accettare) i propri limiti e le proprie debolezze senza permettere che queste ci impediscano di seguire i nostri sogni, di rispettare i progetti o di essere persone felici ed autorealizzate.
Non fraintendetemi: per acquisire fiducia in se stessi, bisogna lavorare sodo e affrontare l’argomento sul piano della consapevolezza.
In fondo pensateci: fidarsi di se stessi (e degli altri) apre le porte alla qualità dei rapporti e, da questa, alla possibilità di migliorare la qualità della vita.
Eh già, la fiducia ci consente di vivere una vita piena, degna di essere vissuta: una persona felice irradia fiducia… una persona che vive nella fiducia, irradia felicità.
Intendiamoci: dare fiducia non è meno importante che ricevere fiducia. E’ innegabile che una semplice manifestazione di consenso può modificare i termini di un rapporto affettivo, di una relazione professionale, di una vicenda personale.
Pensate ai giovani d’oggi (e mi raccomando fatelo con cautela e senza generalizzare): vivono una vita difficile perché in molte occasioni mancano di fiducia in se stessi e soprattutto patiscono la mancanza di fiducia nel futuro. E’ proprio per questo che l’avere fiducia permette di sfruttare il proprio potenziale. La fiducia è il carburante magico per ogni obiettivo, per ogni impresa… per l’ascesa verso il successo personale.
Come Avere Fiducia in Se Stessi? Come si può alzare il senso di fiducia in se stessi?
Uno dei fattori che maggiormente possono innescare un funzionamento virtuoso può essere testimoniato dall’avere fiducia nel prossimo. Mi riferisco al collega, alle persone con le quali trascorriamo la maggior parte del tempo, la fiducia nei figli, nei genitori; insomma è semplice: il segreto è offrire fiducia per ricevere fiducia.
…con una piccola attenzione sul metodo.
Esprimere fiducia non passa attraverso parole suadenti o finte dimostrazioni di consenso, occorre esprimerla anche con i fatti, accettando debolezze, incapacità e paure; si tratta di attivare una condotta di “amorevole cura”, partendo da se stessi e poi con gli altri.
Genitori, insegnanti, leader (e Coach) hanno il compito di insegnare e trasmettere una fiducia basata sull’ottimismo, sulla scoperta e sul migliore utilizzo delle potenzialità personali… ricordando che non esistono formule magiche o scorciatoie: rimarrà pur sempre delegata alla singola persona la maniera di trovare il giusto processo per esaltare e liberare un senso diffuso di fiducia.
Infine ricordate… se la domanda è come avere fiducia in se stessi, dare e ricevere fiducia può diventare l’ingrediente fondamentale per conseguire la felicità!
Tag:come avere fiducia in se stessi, fiducia, fiducia in se, Fiducia in sé stessi, migliorare la fiducia