L’Individual Coaching è una relazione di aiuto basata sulla valorizzazione della persona, del suo potenziale, della sua autonomia e del suo rendimento.
L’individual Coaching favorisce la maturazione di un più alto grado di:
- consapevolezza rispetto a se stessi, al proprio modo di essere e di fare
- resposabilità nei confronti delle proprie scelte
- autonomia progettuale ed esecutiva
- fiducia in sè stessi, nel proprio potenziale innato
Il Coaching, come metodologia, nasce negli anni ‘70 e fin da primi momenti prende le distanze da altre discipline orientate all’istruzione, alla consulenza e alla formazione. Si allontana, altresì, dal mondo delle psico-patologie, da quello del deficit o della riabilitazione psicologica, mantenendo un orientamento risolutivo circa il conseguimento di obiettivi concreti collocati nel futuro.
A livello globale, l’Individual Coaching è considerato il miglior modo per conseguire obiettivi sfidanti attraverso un processo esperienziale fondato sull’apprendimento autonomo. L’Individual Coaching permette di costruire un clima positivo e propositivo, all’interno di uno spazio accogliente, privo di giudizi. La qualità della relazione, basata su una alleanza, pone il Cliente in uno stato di sperimentazione che favorisce creatività ed evoluzione.
Individual Coaching: cos’è
L’Individual Coaching è una partnership, un rapporto simmetrico, un’alleanza che attraverso un processo creativo, stimola la riflessione ispirando la persona a massimizzare le risorse inutilizzate.
L’Individual Coaching è un metodo caratterizzato da un processo formale, prontamente replicabile, che incoraggia la piena autonomia progettuale e decisionale; permette alla persona di mettersi in gioco, di compiere scelte consapevoli e di sviluppare l’autoapprendimento. Il processo di Individual Coaching porta il Cliente a utilizzare strumenti che gli permettono identificare ed elaborare i propri obiettivi e rafforzare la propria efficacia personale e professionale.
L’individual Coaching si basa su una logica contrattuale, nella quale la chiarezza del mandato permette di scongiurare la sovrapposizione con altri metodi d’aiuto (in primis la psicologia o la psicoterapia).
L’individual Coaching è un processo utile al cambiamento che prevede:
- Autodeterminazione del progetto, degli obiettivi e delle azioni atti a conseguirli
- Assunzione di autonome responsabilità circa le decisioni, le azioni e i risultati.
Quelli appena elencati sono aspetti fondamentali della relazione di Individual Coaching. Dal momento, infatti, che questo metodo riconosce a ciascun individuo di essere unico e irripetibile, non è pensabile che il Coach possa fornire una soluzione o scegliere al suo posto obiettivi e azioni utili al loro raggiungimento. Il Cliente (decision maker – decisore) stabilisce in modo autonomo cosa e come fare e assume su di sé la responsabilità delle sue decisioni e di tutto quello che farà o non farà per raggiungere il fine che si è prefissato.
L’individual Coaching, inquadrato nella corretta ottica, è un percorso di apprendimento fondato sulle esperienze.
Chi è il l’Individual Coach
Il Coach non è un esperto di contenuti, ma un facilitatore di processo. Accompagna la persona in un percorso di autosviluppo orientato al cambiamento. Utilizza un approccio non direttivo, privo di prescrizioni.
Ispirandosi alla maieutica socratica, in cui le domande rivestono un ruolo fondamentale nell’aiutare l’interlocutore a raggiungere un più alto grado di consapevolezza, il Coach aiuta il cliente a scoprire le Potenzialità, le sue risorse personali, in modo da impiegarle nel raggiungimento dei suoi obiettivi esprimendo pienamente se stesso, il suo modo di essere e di fare.
Come si articola il Processo di Coaching
Il percorso di Individual Coaching si articola in un certo numero di incontri, la cui durata media è di un’ora. Il Coaching viene svolto in un luogo appartato, privo di distrazioni o interferenze.
Da qualche anno, complici le nuove tecnologie e le molteplici esigenze organizzative, si sta diffondendo l’uso delle sessioni online. Quel che conta è che gli ambienti dovranno essere tranquilli, rassicuranti e permettere una relazione di qualità.
Le prime sessioni di un percorso di Individual Coaching saranno dedicate alla comprensione e alla chiarificazione della realtà, intesa come situazione di partenza, e all’esplorazione dei desideri che possono apparire vaghi e confusi da dubbi e incertezze. Momento cruciale è il passaggio dall’analisi della situazione presente alla prefigurazione dello scenario desiderato, fondamentale per un metodo quale il Coaching, orientato al futuro e alle azioni utili per raggiungerlo.
Durante il processo di Coaching i desideri del Cliente vengono trasformati in obiettivi e i pensieri in azioni pratiche. La concretezza di questi passaggi prende la forma del piano di azione.
Il processo di Coaching segue un preciso iter, che permette al Coach di non perdere l’orientamento avendo come riferimento degli specifici punti cardinali, delle specifiche stazioni da raggiungere nel percorso con il Cliente.
Tag:coaching individuale, individual coaching, relazione di coaching