Hai mai sentito parlare di Slow Life e ritmi di vita?
Slow life per offrire e ricevere significato, bellezza, creatività e autenticità dalla vita.
Slow Life letteralmente significa “Vita lenta” ed è un invito a “vivere con calma”.
Per comprendere di cosa si tratta occorre partire dal porci una prima importante domanda: la vita si può degustare? Secondo la pratica Slow Life, sicuramente si.
Di certo non esiste una formula segreta e neanche un insolito ingrediente, tutto sta nel riuscire a buttar via lo stress e praticare la Slow Life.
Ma più specificamente: cos’è Slow Life?
Semplice! L’opposto di Fast Life (Vita veloce… ovvio!)
Sulla bocca delle persone sento spesso questa frase: “Non ho tempo!”. Allora mi chiedo: “tempo per cosa?”. Basta fare delle scelte; una scelta è come una scommessa: quando si sceglie automaticamente si rinuncia a qualcosa. Avete mai pensato che una rinuncia ci permette di concentrarci sui nostri obiettivi e di dare priorità alle azioni per raggiungerli? Facendo una cosa per volta “arriva il miracolo”: il tempo si allunga!
Einstein dimostrò che il tempo è una funzione relativa, eppure, l’uomo continua a misurarlo e cerca di venderlo costantemente: “ILTEMPO È DENARO!”.
Esercizio per allenare la Slow Life
Non è necessario conoscere la fisica quantica per fare questo esercizio. E’ sufficiente respirare profondamente, cominciare a prestare attenzione ai dettagli, a tutto quello che ci circonda, insomma “connettersi col mondo intero”. Osserviamo l’ambiente nel quale ci stiamo muovendo domandandoci: quanto è grande? quanto è luminoso? quanti colori in esso ritroviamo? E’ freddo? E’ caldo? …infine, quali sensazioni ed emozioni riconosciamo? Dopo un altro respiro profondo è utile concentrarci sull’udito: cosa sentiamo? Proviene dall’esterno o è qualcosa che vibra dentro di noi? E’gradevole? E così, un respiro per volta, procediamo utilizzando tutti i nostri sensi.
Cosa è successo?
Il mondo non si è di certo fermato! Ha continuato a girare; però il nostro universo spazio-temporale si è modificato.
Chissà se, per un istante, siamo riusciti ad ascoltare il battito del cuore, la voce del corpo per riportare la quiete nel traffico dei nostri pensieri accelerati…
Questo è un esercizio semplice di concentrazione, di ascolto, che ci apre a un mondo illimitato di possibilità.
Quando, invece, agiamo per inerzia, in modo rapido, con ansia, perdiamo la capacità di concentrarci e i nostri movimenti diventano meccanici.
Il pericolo è che questo automatismo si riproduca in qualsiasi situazione della vita fino a mangiare, camminare, lavorare, fare l’amore in maniera automatica (“ti è piaciuto?” “mmmmh!”).
Non voglio farti preoccupare.
Tutti possiamo diventare sommelier della vita, apprendere l’arte di accogliere e godercela così come viene. La fretta non è solo questione di tempo ma di attitudine.
Per comprendere meglio fatevi questa domanda: Qual è la differenza tra un piatto insipido e uno “da leccarsi i baffi”?
La risposta sta nel tempo dedicato alla sua elaborazione e non solo… anche al tempo dedicato alla sua degustazione.
L’unità di misura da utilizzare è: TEMPO = AMORE.
Provate e sentire come cambia la vostra vita con lo Slow Life e infine vi auguro: BUON APPETITO… LIFE IL SLOW
Tag:degustare la vita, Slow Life, vita calma, vita lenta, vivere con calma, vivere nella calma