Quanti sono i Coach in Italia? Vediamo insieme i numeri sulla diffusione del Coaching in Italia e come sono cambiate le cose negli ultimi anni.
Quanto più un settore cresce, tanto più aumenta l’interesse a riguardo. E, per capire come vanno le cose in modo tangibile, numeri e dati concreti sono la strada giusta per compiere un’analisi quantitativa e qualitativa del settore. Tra le tante domande riguardanti il mondo del Coaching (spesso dettate dalla confusione) c’è anche la curiosità sul tema: quanti sono i Coach in Italia? Quanti Coach operano sul nostro territorio e quali sono le statistiche?
Quanti sono i Coach in Italia? Poche centinaia (se parliamo di veri Coach)
In Italia, nel 2019, non superiamo i 1.500 Professionisti. Infatti, tante persone scelgono di seguire un Percorso di Coaching, ma non tutte diventano dei Professionisti operanti.
Chiariamolo subito. Per ritenersi dei Coach Professionisti e qualificati, è necessario iscriversi a un’Associazione di Categoria Nazionale (autorizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico, in via esclusiva, al rilascio dell’Attestato di Qualità e di Qualificazione professionale in base alla legge 4/2013), sostenere esami di verifica (indispensabili per valutare conoscenze, competenze e abilità) e accettare contestualmente norme e regolamenti per l’erogazione del servizio di Coaching a vantaggio del cittadino/utente.
E’ chiaro che solo una piccola parte sul totale degli iscritti ai Corsi decide di seguire l’iter in grado di rilasciare un Attestato di Qualificazione Professionale in base alla legge 4/2013 e, di questi, solo una piccola parte sceglie di avviare un’attività come Coach Professionista. Insomma, un conto è iscriversi ai Corsi, altro discorso è ritenersi un Coach, operare attivamente nel settore.
Alcuni dati statistici del settore
- Il mondo del Coaching (a livello globale) offre un mercato che vale oltre 1,6 miliardi di Euro.
- Come accennato, in Italia i Coach Professionisti iscritti alle Associazioni di Categoria sono circa 1.500 (gli altri spesso rientrano nella categoria dei “fuffa Coach” – consulenti, formatori, coach fai-da-te (e secondo me…), venditori, allenatori di qualcosa, ecc. – e quindi non contano).
- Il comparto professionale genera un giro d’affari che sfiora i 18 milioni di euro, con un reddito pro capite di circa 12.000 euro/anno.
- Solo il 5% dei professionisti gestisce un flusso regolare di Clienti e riesce a gestire una marginalità ottimale dall’attività professionale
- Tra i Professionisti, c’è una piccola prevalenza maschile, il 59%, mentre il 45% non ha figli. L’età dei Coach oscilla tra i 27 e i 54 anni.
- Chi s’iscrive ai Corsi di Coaching lo fa perché desidera aiutare gli altri (il 95%), partendo dal migliorare se stesso (il 54%). L’81% desidera migliorare nella vita personale o professionale, il 47% vuole cambiare lavoro, il 69% desidera realizzarsi.
Quanti sono i Coach in Italia? Chi sono i Coach Professionisti italiani?
Periodicamente vengono realizzate delle indagini (in primis dalle Associazioni di Categoria Nazionale) utili a fare una stima della composizione del mercato, nell’ottica di offrire un quadro concreto che ne illustri l’ampiezza. L’analisi non è semplice, perché quello che manca è un approfondimento su chi, di quanti si formano come Coach, effettivamente lavora come Coach.
Il dato più importante è il punto di partenza, ovvero l’aumento del numero dei Coach sul territorio italiano. In Italia si contano, come abbiamo visto, oltre un migliaio di persone che si sono formate nel Coaching seguendo un Corso di Formazione in questo ambito e che si sono iscritte a un’Associazione Professionale di Categoria.
È importante ricordare ancora una volta, quando vogliamo parlare di quanti sono i Coach in Italia attenendoci alla normativa vigente in merito, che facciamo riferimento a quanti sono iscritti a un’Associazione di Categoria. Se rispetto al 2012 è aumentata l’età media dei Coach, dall’altra è interessante notare che è aumentato il novero di persone sotto i 25 anni di età che scelgono di formarsi nel Coaching. Più di un terzo dei Coach in Italia risiede in Lombardia, regione seguita, per numero di Coach, dal Lazio.
Quanti sono i Coach in Italia e nel mondo
Nel Mondo si contano oltre 47.000 Coach. Come possiamo immaginare, gran parte di questi sono concentrati in Nord America, in quella parte del continente americano che, con l’Europa Occidentale e l’Oceania, conta la maggiore concentrazione di individui che si sono formati nel Coaching.
Per quanto l’Italia conti un numero ancora contenuto di Coach, c’è da dire che il settore è in crescita, così come va precisandosi il modo in cui il Coaching viene inteso e recepito da parte dell’opinione pubblica. Quello che manca, a livello nazionale, e che risponderebbe in modo specifico ed esauriente alla domanda di partenza “Quanti sono i Coach in Italia?”, è un’indagine specifica sul numero di quanti lavorano come Coach Professionisti.
Tag:Coach italiani, quanti coach ci sono in italia, quanti sono i coach