Eric Berne, biografia del padre dell’Analisi Transazionale
Eric Berne, all’anagrafe Eric Leonard Bernstein, nasce a Montréal nel 1910. I genitori, medico generico il padre e redattrice la madre, sono entrambi ebrei rifugiatisi in Canada. Nonostante la prematura scomparsa del padre, morto a soli 38 anni di tubercolosi, riesce comunque a terminare gli studi universitari grazie al sostegno della madre. Il suo ambito è la Psichiatria, scelta professionale a cui si accompagna quella di trasferirsi negli Stati Uniti dove, nel 1938, acquisisce la cittadinanza americana e cambia il suo cognome in Berne.
Eric Berne e le origini dell’Analisi Transazionale
A New York comincia la sua formazione psicoanalitica lavorando con Paul Federn, stretto collaboratore di Sigmund Freud, da cui riprende e rielabora il concetto di Immagini dell’Io che, nella sua opera, diventeranno i Tre Stati dell’Io, ovvero Genitore, Adulto, Bambino.
Durante la Seconda Guerra Mondiale entra a fare parte delle Forze Armate, lavorando per l’US Medical Corps, e inizia a sperimentare la terapia di gruppo, esperienza che ebbe un notevole peso nel suo lavoro e che svilupperà nei suoi primi articoli, scritti nel 1949, a cui si possono ricondurre le origini della sua teoria dell’Analisi Transazionale.
In seguito, si troverà di nuovo a lavorare con i militare, dedicandosi al recupero psicologico dei soldati di ritorno dalla Guerra del Vietnam.
L’apprendistato di Eric Berne, il suo distacco dalle teorie di Freud e l’elaborazione compiuta dell’Analisi Transazionale
Congedatosi e stabilitosi in California, Eric Berne riprende il suo percorso di studi psicoanalitici presso il San Francisco Psychoanalytic Institute, sotto la guida di Eric Erikson, psicoanalista infantile.
Nel 1947 pubblica il suo primo libro, The mind in action.
Nel mentre, si fa più evidente il suo distacco dalla Psicoanalisi tradizionale e più proficuo il suo impegno nell’elaborazione di una nuova teoria della personalità e del comportamento sociale, nota come Analisi Transazionale.
Eric Berne si dedicherà con grandi impegno e passione alla diffusione delle sue intuizioni, anche attraverso un centro, da lui inaugurato, l’International Transactional Analysis Association, e la pubblicazione di articoli e libri.
Eric Berne, brevi cenni sull’Analisi Transazionale
In un articolo uscito nell’edizione del 1958 dell’American Journal of Psychotherapy, Eric Berne rende ufficialmente note le sue teorie.
I punti chiave dell’Analisi Transazionale sono l’analisi strutturale, basata sugli stati dell’Io, e la teoria dei giochi – Games – e del copione – Script -. L’ambito più confacente per il metodo proposto è la terapia di gruppo.
Punti forti dell’analisi di Eric Berne, la rapidità nel riuscire a ottenere miglioramenti stabili, i costi contenuti e, dunque, un’accessibilità più diffusa al trattamento, tanto che i nuovi strumenti di psicoanalisi messi a disposizione vengono subito impiegati nella lotta a problematiche sociali come l’abuso di alcol.
Le opere di Eric Berne
Eric Berne muore nel luglio del 1970. Tra le opere principali di Eric Berne, Analisi Transazionale e Psicoterapia, casa editrice Astrolabio, del 1961; A che gioco giochiamo, del 1964, edita da Bompiani; Principi di terapia di gruppo, Astrolabio, del 1966; Fare l’amore, Bompiani, edita la prima volta nel 1970; e, postume, Ciao e poi, edita da Bompiani, a cui fece seguito una seconda parte, Cosa dici dopo aver detto ciao, pubblicata da Archeopsiche.
Tag:analisi transazionale, Eric Berne, Eric Leonard Bernstein