La Supervisione per Coach è l’ultimo anello di un percorso di formazione avanzato per un Coach Professionista.
La Supervisione è uno strumento di apprendimento evoluto nel quale è possibile:
- Verificare e migliorare le proprie conoscenze, competenze e abilità
- Riconoscere e approfondire le proprie resistenze
- Superare eventuali difficoltà o momenti di empasse incontrati nell’attività professionale
- Elaborare la propria esperienza, i vissuti emotivi e i processi cognitivi
Attraverso la Supervisione, che può essere affrontata individualmente o all’interno di un gruppo, il Coach si affida all’esperienza di un esperto Trainer per far evolvere le proprie conoscenze, competenze e abilità professionali. La supervisione viene applicata all’osservazione di casi reali e rappresenta uno strumento risolutivo e fortemente evolutivo.
Supervisione professionale: a cosa è utile
Nello specifico la Supervisione professionale permette al Coach Professionista di:
- Identificare, gestire e superare situazioni complesse
- Ricevere feedback e restituzioni sulle Sessioni di Coaching
- Affinare conoscenze, competenze e abilità
- Acquisire uno stile proattivo, orientato all’apprendimento
- Generare risposte adattative, creative ed evolutive
- Condividere incertezze e problematiche
L’attività di Supervisione, più della formazione, richiede al professionista di mettersi in gioco: di osservare e parlare di sé, delle proprie sessioni, delle emozioni vissute e dei processi cognitivi utilizzati durante lo svolgimento dell’attività di Coaching.
La Supervisione permette di far scoprire al professionista il proprio stile di Coaching, di offrire un intervento metodologicamente corretto, rispettoso, in linea con gli standard di performance, infine, permette di lavorare sul “senso”, ovvero non sul “cosa” ma sul “come” e sul “quando”, favorendo la messa in discussione di cattive abitudini, errori metodologici, erronee convinzioni.
In cosa consiste l’attività di Supervisione per Coach
La Supervisione professionale consiste in uno spazio nel quale il Coach porta all’attenzione del Trainer (che ovviamente deve avere una lunga esperienza come Coach Professionista), uno o più casi di Coaching. Durante le sessioni di Supervisione inevitabilmente emergono occasioni di confronto nelle quali realmente viene appresa la pratica professionale, ancor più che durante la fase formativa, durante la quale l’apprendimento del corsista è miscelato con aspetti teorici, insight personali, valutazioni e osservazioni di vario genere.
Come migliorare con la Supervisione
Possiamo considerare un percorso di Supervisione come un vero e proprio laboratorio teorico-pratico-esperienziale. L’obiettivo è scoprire, allenarsi, praticare, ricevere stimoli, feedback, sviluppare l’abitudine di svolgere sessioni in maniera efficace ed efficiente. Gli incontri di Supervisione devono essere collegati fra loro e proporre, di volta in volta, esercitazioni concrete sulle questioni emergenti riportate dai partecipanti e dall’osservazione diretta delle sessioni.
Perché la Supervisione per Coach funziona
ll cervello umano reagisce agli stimoli ricablandosi in modo tale da aumentare la propria capacità di svolgere le funzioni richieste. Possiede miliardi di neuroni, organizzati in reti neurali su cui viaggiano informazioni di ogni tipo. Le connessioni che si creano, si rinforzano o si indeboliscono in base alle sollecitazioni ricevute. Si tratta di un vero e proprio adattamento neuroplastico che è tanto più veloce ed efficace in ragione della quantità e la qualità degli stimoli.
Coaching e Supervisione
Moltissimi Coach Professionisti non ottengono quello che desiderano semplicemente perché si concentrano sulla “logica del deficit” invece di concentrarsi sulle risorse disponibili e sulle potenzialità personali, caratteriali, intellettuali ed emotive. Inoltre non praticano a sufficienza e non permettono al loro funzionamento fisiologico di assimilare e di adattarsi ai cambiamenti. Insomma, non praticano, non si allenano, non sviluppano competenze partendo dall’esperienza.
Deep Training: Corso di Specializzazione per Coach Professionisti
Deep Training si rivolge in esclusiva a Coach Professionisti. L’attività di Supervisione è stata pensata e organizzata per chi desidera usare il Coaching attraverso standard oggettivi in un’ottica di miglioramento della pratica professionale. Si rivolge anche a chi, più semplicemente, desidera usare le competenze di Coaching nel proprio contesto (personale, aziendale, sportivo, familiare, ecc) e a chi desidera aumentare la pratica, ricevere feedback costruttivi, realizzarsi personalmente e professionalmente.
Oltre allo sviluppo contenutistico e all’approfondimento metodologico, viene offerta un’analisi delle criticità nella gestione delle sessioni riportate dal professionista. Viene effettuato un approfondimento tecnico/metodologico partendo dalle registrazioni e dall’osservazione dei Markers della sessione per avere un chiaro punto di riferimento nel processo di apprendimento. Oltre al materiale registrato, vengono svolte sessioni di Coaching dal vivo e, attraverso il debriefing, viene fatta un’analisi della gestione della sessione nel rispetto alle competenze chiave. L’obiettivo è analizzare le proprie sessioni attraverso un approccio oggettivo, imparziale, affidabile, ripetibile e dimostrabile.
Tag:Supervisione per Coach