Fai il Coach o sei un Coach?
Il primo problema nel Coaching è l’atteggiamento mentale del Coach!
Studiare, certificarsi, fare pratica, aggiornarsi, gestire i clienti. Questi sono alcuni dei compiti importanti che un coach deve svolgere (fare) per essere considerato tale. Ma per essere davvero un coach possono bastare? Io dico no! Consideriamo questa lista una bellissima insalatona, scondita! Già, perché essere preparati a livello teorico, saper porre delle domande potenti, essere puntuali e ben curati non basta se alla base non prevale un atteggiamento mentale positivo e coerente! Per essere Coach non basta “fare” la felicità, il Coach dovrebbe “essere” prima di tutto una persona felice, entusiasta, consapevole, responsabile e coerente.
Coach e atteggiamento mentale felice: Sei felice? Il buon Coach è dotato di pensiero positivo! Ma cosa significa pensare positivo ed essere felici? Nel Coaching il concetto di felicità e quello di pensiero positivo sono così legati che spesso l’uno viene confuso con l’altro. Nel Coach pensiero positivo, inteso come modalità di approcciarsi ai fatti della vita focalizzandosi consapevolmente e responsabilmente sull’utilità esperienziale positiva, e felicità intesa come esperienza gratificante derivante dal primo, dovrebbero coesistere e nutrirsi l’un l’altro in sinergia. “Happiness is a Choice!”. Un Coach felice è quindi un Coach che allena costantemente la sua visione positiva della vita, esercitando l’abilità di cambiare punto di vista. Come? Ad esempio nella filosofia del pensiero positivo non esiste il fallimento, esiste solo il risultato. E ogni risultato è un’opportunità di apprendere e crescere.
Coach e atteggiamento mentale entusiastico: il Coach è una persona entusiasta! Mai incontrata una persona entusiasta? Gli piace quello che fa, gli piace come lo fa e non vede l’ora di condividere e utilizzare la grande energia creativa che ha dentro con chi è sulla sua strada. Nel Coaching l’entusiasmo fa rima con fiducia. Nel cliente e in noi stessi. Perché un Coach entusiasta è un Coach forte, determinato, e sicuro. Un Coach entusiasta percepisce e trasmette la speranza che gli obiettivi per quanto sfidanti possano essere, saranno raggiunti. Un Coach entusiasta è la persona a cui dare la propria fiducia.
Coach e atteggiamento mentale consapevole: un Coach consapevole sa chi è, chi è stato e chi sarà, sa dove si trova, quali sono le sue potenzialità e i suoi valori, quali sono i suoi obiettivi, le sue sfide, i suoi limiti e li apprezza e ringrazia perché gli danno la possibilità di rendere la propria vita piena e appagante. Il Coach consapevole è un Coach che studia, conosce e desidera conoscere, è dotato di curiosità e un po’ di ingenuità, e guarda al mondo con occhi attenti. Il Coach consapevole è un Coach informato sui pro e i contro delle proprie scelte e se ne assume le responsabilità.
Coach e atteggiamento mentale responsabile: un Coach responsabile è un Coach che sa attribuirsi le conseguenze delle proprie azioni poiché le ha valutate e ha scelto consapevolmente e liberamente di agire. Ognuno si assuma le proprie responsabilità!
Coach e atteggiamento mentale coerente: io cammino le mie parole! Non smetterò mai di ripeterlo. La coerenza in un Coach dovrebbe essere sia interna che esterna:
- Interna è quella relativa alla coerenza di pensiero: una volta espressa la propria opinione, ciò che viene dichiarato ci dovrebbe indurre a rimanere fedeli ai pensieri esplicitati (principio di coerenza). Ma attenzione! Un Coach coerente non è un Coach che la pensa sempre alla stessa maniera. Un Coach coerente è colui che sa motivare con argomentazioni valide i propri cambiamenti d’opinione attraverso la comunicazione, le nuove intuizioni, i nuovi punti di vista e i nuovi contesti in cui sta costantemente sviluppando il proprio potenziale creativo.
- Esterna è la coerenza che un Coach dimostra promuovendo, sviluppando e praticando attività fedeli ai valori che sostiene, alle potenzialità che evidenzia e ai pensieri che esprime. Andreste da uno pneumologo che fuma? Un dentista che non si lava mai i denti? Un’estetista sciupata e che trascura il suo aspetto? Un Coach che esercita la propria coerenza è un Coach integro all’interno e all’esterno!
L’effetto rispecchiamento che inevitabilmente si crea tra Coach e cliente impone un atteggiamento mentale coerente, appunto, con l’assetto della felicità!
Un Coach deve essere per il suo cliente un esempio da seguire!
E tu? Ci sei o ci fai?
Tag:atteggiamento del coach, atteggiamento mentale, Atteggiamento mentale del Coach, problema di coaching