Controllare la Rabbia per Vivere meglio è possibile! Quante volte ti è capitato di ritenere che gli altri fossero colpevoli della tua rabbia? Come controllare la rabbia?
Bastano una o due parole sbagliate per trasformare il miglior amico di oggi nel peggior nemico di domani!
Facciamo una premessa: la rabbia è un’emozione importantissima. E’ sana, corretta, ispirata ad un giusto funzionamento dell’essere umano, ma quando sfugge al nostro controllo, le conseguenze possono essere devastanti per le nostre relazioni personali, la nostra salute o il nostro stato d’animo.
Controllare la Rabbia: come fare?
Uno dei modi per controllare la rabbia è iniziare a sollevare gli altri dalla responsabilità di quello che senti e produci dentro di te. Già, sembra una cosa scontata, ma a ben esaminare (ed ascoltare), la dinamica è sempre la stessa: quello che viviamo lo generiamo noi e non gli altri!
Qualcuno potrebbe obiettare: “…sollevare gli altri dalla responsabilità di essere arrabbiati non è semplicissimo”, certo, tutto passa attraverso l’ascolto e la comprensione delle proprie emozioni; un fatto al quale si giunge solo dopo un intenso lavoro su di sé. La responsabilità (l’abilità di dare risposte e mantenere gli impegni presi) passa attraverso l’essere consapevoli dei propri sentimenti e dei propri bisogni… quindi, piuttosto che incolpare, giudicare e punire gli altri, prova a concentrarti su te stesso.
Se ti stai chiedendo ancora come controllare la rabbia, puoi provare attraverso l’ausilio di questo semplice esercizio:
- Fermati e migliora la tua respirazione. Cerca di essere consapevole di come stai respirando, poi, collegati con le tue alterazioni corporee.
- Individua i tuoi pensieri giudicanti. Ascolta il “tuo giudice”, cerca di capire cosa ti suggerisce, come ti condiziona, dove ti guida.
- Collegati ai tuoi bisogni. Cerca di fissare la tua attenzione sulle tensioni interiori e su tutto quello che percepisci come mancanze, bisogni, necessità insoddisfatte.
- Esprimi i tuoi sentimenti e bisogni. Verbalizza le tue necessità parlando in prima persona singolare. Impara a fare richieste precise che possano permettere all’altro di comprendere di cosa hai bisogno.
Se vuoi controllare la rabbia ancora una raccomandazione:
se proprio devi arrabbiarti ricordati di rivolgere le tue ire all’azione… e non alla persona che la intraprende; tieni a mente una bella espressione del Dalai Lama:
…prova rabbia per l’azione, compassione per l’autore!
Tag:arrabbiarsi, arrabbiato, controllare la rabbia, rabbia